Pedaggi: Sicilia, autostrade gratis per i veicoli alimentati a biocarburante

CONDIVIDI

mercoledì 24 febbraio 2021

Sui circa 300 chilometri di rete gestita dal Consorzio autostrade siciliane, ente vigilato dalla Regione, verrà introdotta l'esenzione totale dal pagamento del pedaggio per i veicoli alimentati a biocarburante.

L’atto di indirizzo è stato firmato dal consiglio d'amministrazione del Consorzio autostrade siciliane (Cas).

Sicilia, prima Regione d'Italia ad attuare la misura strategica

La notizia è stata diffusa da Marco Falcone, assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Siciliana, precisando che si tratta di un impegno "che il Governo Musumeci aveva assunto circa sei mesi fa, dopo un confronto con gli operatori green del settore e il vitale comparto della logistica. Oggi lo manteniamo, facendo della Sicilia la prima Regione d'Italia ad attuare una misura assai strategica, di forte valore socio-economico, sulle due principali autostrade dell'Isola: la Palermo-Messina e la Messina-Catania. Ringrazio la governance del Cas per aver puntualmente recepito una direttiva della Regione che va a difesa dell’ambiente, ma anche a sostegno delle imprese che coniugano innovazione e sostenibilità”.

Per Falcone, la misura introduce un chiaro incentivo all'uso di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, come quelli a biodiesel o biometano (cng e lng) portando, per la prima volta, la gestione autostradale siciliana ad ispirarsi ai Paesi europei più virtuosi. "Grazie alla paziente azione di risanamento del Cas voluta dal presidente Nello Musumeci, l’ente è adesso capace di raccogliere le sfide e gli spunti più innovativi, instaurando un proficuo dialogo con utenza e realtà produttive. Ma è anche più solido dal punto di vista finanziario, requisito essenziale per rendere praticabile il taglio del pedaggio - ha concluso l’assessore Falcone - che vogliamo attivare già da marzo".

Tag: biometano

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Transizione energetica: due progetti per nuovi impianti di biometano in Campania

Si chiamano "Bioenergy Albanella" e "Bioenergy Serre" i due nuovi progetti finalizzati alla costruzione di due impianti alimentati a reflui zootecnici per la produzione di biometano avanzato da...

Iveco, GLS Italy e Vulcangas: nuovo impianto di produzione di biometano a Lodi

Inaugurato un impianto di biometano presso la Cascina Antegnatica a Tavazzano con Vilavesco (Lodi), grazie alla partenrship Iveco, GLS Italy e Vulcangas.Il nuovo impianto da cui Vulcangas...

Assogasmetano: aumenti fino a 8 volte per il gas naturale, si rischia la chiusura

Continuano a crescere i prezzi dell'energia e del gas naturale e Assogasmetano lancia un nuovo allarme: "di fronte a questa escalation, il settore si troverà fuori mercato e rischierà...

Stop a motore termico: Assogasmetano, così si nega il principio di neutralità tecnologica

Il Parlamento Europeo ha approvato la posizione sui nuovi limiti di emissione per auto e furgoni e fissato il phase-out al 2035 per i veicoli a motore termico (con obbligo di riduzione del 100% delle...

Metano: nel 2021 crescono i consumi rispetto al 2020 (+6,6%)

Nel 2021 l’erogato di metano per auto (CNG, BioCNG, GNL e BioGNL) ha ripreso a crescere, facendo segnare consumi attorno al miliardo di metri cubi, con un aumento del 6,6% rispetto al 202...

La Commissione europea ha presentato il piano per l’indipendenza energetica dalla Russia (e dalle fonti fossili)

La trasformazione del sistema energetico europeo è sempre più urgente, per porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili della Russia, che sono usati come arma economica e...

Gas: distributori metano confermano lo sciopero nei giorni 4, 5 e 6 maggio 2022

Nei giorni 4, 5 e 6 maggio 2022 è previsto uno sciopero nazionale dei  servizi di distribuzione di gas naturale a uso autotrazione. Lo hanno annunciato le associazioni Assogasmetan...

Biometano per i bus da scarti alimentari: progetto di economia circolare per Aeroporto di Bologna, Hera e Tper

Un progetto per mettere a valore gli scarti alimentari prodotti in aeroporto per trasformarli in biometano da destinare ai bus della mobilità urbana. Il progetto è frutto di una...