• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Noleggio senza conducente: ecco cosa cambia per le imprese

La Direzione Centrale della Polizia Stradale ha fornito chiarimenti importanti su come queste regole influiranno sulle operazioni di noleggio dei veicoli

Redazione T-I
7 Settembre 2023
  • copiato!

Le nuove disposizioni riguardanti il noleggio dei veicoli senza conducente, introdotte con l’articolo 24 della legge 10 agosto 2023, n. 103 di conversione del decreto legge n. 69 del 2023, hanno un impatto significativo sul settore del noleggio, e la Direzione Centrale della Polizia Stradale ha fornito chiarimenti importanti su come queste regole influiranno sulle operazioni di noleggio dei veicoli. (Qui il nostro articolo precedente)

Cambiamenti chiave nelle disposizioni sul noleggio

Tra i principali punti evidenziati dal Ministero dell’Interno ci sono alcuni cambiamenti chiave nelle disposizioni sul noleggio dei veicoli.

Nel ribadire la possibilità di noleggiare veicoli da qualunque impresa comunitaria anche per effettuare trasporti nazionali, la nota ministeriale avverte che i veicoli debbono essere stati immatricolati ad uso di terzi, segnalando, tuttavia, che tale vincolo non scatta per quei noleggi da Paesi UE, la cui legislazione non prevede la distinzione tra uso proprio ed uso di terzi;
Confermata la liberalizzazione del noleggio per i veicoli di massa superiore a 6 ton. da qualsiasi impresa (di noleggio, costruttrice, ecc..) e non come in precedenza da sole imprese di autotrasporto conti terzi, specificando che tra i veicoli da noleggiare sono ricompresi anche i trattori.

Confermata la limitazione di peso a 6 tonnellate per i veicoli ad uso speciale e per quelli in conto proprio. 
Vengono declinate le condizioni per l’impiego dei veicoli acquisiti in locazione senza conducente. In particolare per quanto riguarda il personale, è evidenziato che l’impresa locatrice non può distaccare autisti presso l’impresa locataria, che a sua volta, oltre al proprio personale, può utilizzare anche conducenti acquisiti in somministrazione o distacco da altra impresa (diversa da quella locatrice).

Per quanto riguarda il veicolo noleggiato, questo non può essere oggetto di sub-noleggio (che è quindi espressamente vietato).

Sanzioni e responsabilità nel noleggio dei veicoli

Il Ministero dell’Interno ha anche fornito dettagli sulle sanzioni e le responsabilità nel noleggio dei veicoli. Le sanzioni riguardano violazioni delle condizioni di utilizzo dei veicoli noleggiati e possono includere multe significative.

Inoltre, è stata introdotta la sospensione della carta di circolazione come sanzione accessoria per le violazioni delle nuove disposizioni.

Tali cambiamenti nel quadro normativo richiederanno una maggiore attenzione e conformità da parte delle imprese coinvolte nel settore del noleggio dei veicoli.

  • trasporto merci
  • noleggio
  • noleggio senza conducente

Continua a leggere

TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO