Nel 2022 il traffico dei veicoli pesanti in Tirolo non è aumentato

CONDIVIDI

giovedì 12 gennaio 2023

Il traffico di veicoli pesanti nel 2022 in Tirolo non è aumentato. I dati relativi ai volumi di traffico dei veicoli pesanti in transito nel Tirolo nel 2022 attraverso il Brennero hanno evidenziato numeri sostanzialmente invariati rispetto al 2021.
Rilevate, anzi, riduzioni fino al 10% mensile nell’ultimo quadrimestre dell’anno. Dopo un calo nell’anno pandemico 2020 del 5,7%, il volume di traffico aveva fatto registrare una rilevante ripresa nel 2021, per poi fermarsi nel 2022 allo stesso livello senza alcun incremento sostanziale.

Ma il segnale è preoccupante, rilevano dall'associazione Anita, poiché indica che la produzione italiana si è fermata anticipando la temuta recessione che nel 2023 potrebbe abbattersi sul nostro Paese.

In crescita il traffico veicoli leggeri

Mentre il traffico pesante diminuisce nel 2022 il traffico leggero in entrata e uscita al Brennero ha registrato un forte aumento del 64%, grazie soprattutto alla ripartenza del turismo. Rispetto ai 2,4 milioni di mezzi pesanti al Brennero sono infatti transitati quasi 11 milioni di mezzi leggeri.

Dall’analisi dei dati relativi alle uscite ed alle entrate autostradali dell’A22 nell’Alto Adige si nota inoltre come degli oltre 4 milioni di veicoli pesanti entrati e/o usciti dai caselli, il 42% sono passati dai caselli che non riguardano l’uscita o l’entrata del Brennero e quindi si riferiscono al traffico locale, mentre solamente il 58% sono registrabili come traffico di transito.

Baumgartner: permettere la circolazione anche di notte e abolire il doppio pedaggio notturno

“Se si vuole parlare di saturazione del corridoio del Brennero occorre considerare anche il traffico di veicoli leggeri che sono quattro volte tanto il traffico pesante e si concentrano per lo più nei periodi feriali e nei fine settimana. Un eventuale sistema a slot per gestire il traffico lanciato del Presidente della Provincia di Bolzano dovrà prendere in considerazione anche questi traffici che sono la causa principale dei conosciuti intasamenti e incolonnamenti - ha dichiarato il Presidente di ANITA Thomas Baumgartner - Per evitare intasamenti di TIR basterebbe permettere la circolazione anche di notte e abolire il doppio pedaggio notturno sul versante austriaco dell’autostrada del Brennero tra il confine italiano e Innsbruck, senza prevedere nessun sistema di slot, o almeno prima di inventare sistemi farraginosi e costosi occorre rimuovere le cause di eventuali intasamenti o sovraccarichi dell’infrastruttura” - prosegue il Presidente di ANITA.

Tag: trasporto merci, autocarro, anita

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...