• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Milano, sensori angolo cieco: Assotir incontra l’assessore Arianna Censi
CAMION

Milano, sensori angolo cieco: Assotir incontra l’assessore Arianna Censi

L’associazione: “Per gli operatori del trasporto merci, linciaggio mediatico e impegni economici non irrisori”

Claudia Montoneri
25 Settembre 2023
  • copiato!

Dal 1° ottobre prossimo i mezzi pesanti privi di sensori di angolo cieco non potranno entrare all’interno dell’Area B di Milano. (Qui il nostro precedente articolo).

Nel caso non si faccia in tempo a installare i sistemi di segnalazione acustica, visiva o tattile entro il termine indicato, sarà possibile circolare in Area B fino al 31 dicembre 2024 esibendo la documentazione comprovante l’avvenuto ordine per l’installazione dei sistemi acustici.

Pietro Castelli, presidente di ASSOTIR Lombardia, ha partecipato recentemente a un incontro in videoconferenza con l’assessore alla mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi, per discutere della delibera.

Assotir ribadisce le perplessità tecniche e pratiche

“Non sono emerse novità, né avrebbero potuto esserci, dal punto di vista pratico – spiega Castelli. – In ogni caso per noi è stata l’occasione per ribadire le perplessità, sia di ordine tecnico che pratico, già espresse a luglio su una misura che, più che coraggiosa, appare essere il risultato delle pressioni mediatiche, dettata dall’esigenza di fare qualcosa, comunque, per placare le folle. Con il rischio, oltretutto – dato il carattere ‘posticcio’ dell’installazione degli apparati – di creare qualche ulteriore preoccupazione sull’affidabilità complessiva del risultato. Se l’obiettivo è la sicurezza”.

“È bene ricordare in ogni caso – prosegue Castelli, – che dal 2 ottobre non ci sarà alcun veicolo con i sensori installati. Non ne saranno dotati nemmeno i mezzi del Comune. Avremo solo un numero cospicuo di camion e bus con affissi degli adesivi di segnalazione degli angoli ciechi e, forse un contratto o un ordine per l’istallazione dei sensori entro dicembre 2024. Vedremo se, come è nelle speranze di tutti, questo gioverà a migliorare la sicurezza sulle strade milanesi”, conclude Castelli.

Possibili iniziative “a difesa degli operatori del trasporto merci”

“Nel frattempo, esaminando la delibera comunale in questione e le relative linee-guida – aggiunge Claudio Donati, Segretario Generale di ASSOTIR, – sono emerse alcune perplessità circa la conformità delle disposizioni comunali al Codice della Strada. Abbiamo incaricato i nostri legali di effettuare gli approfondimenti giuridici del caso, al termine dei quali valuteremo se esistono i presupposti per eventuali iniziative a difesa degli operatori del trasporto merci, i quali, oltre al linciaggio mediatico, devono affrontare impegni economici non irrisori, in un contesto tutt’altro che florido. Non mettiamo in discussione che l’obiettivo principale sia la sicurezza, ma anche queste misure devono rispettare il quadro normativo in cui si inseriscono”, conclude Donati.

  • sensori angolo cieco
  • trasporto merci

Continua a leggere

Milano, sensori angolo cieco: la protesta dei ciclisti e la reazione delle associazioni dell’autotrasporto
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: la protesta dei ciclisti e la reazione delle associazioni dell’autotrasporto
La manifestazione di fronte alla sede dell'associazione ASSOTIR Lombardia che aveva presentato ricorso contro il provvedimento
Milano, sensori angolo cieco: il Tar annulla l’obbligo per i mezzi pesanti
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: il Tar annulla l’obbligo per i mezzi pesanti
Le associazioni di categoria dell'autotrasporto si erano opposte al divieto anche attraverso ricorsi presentati al Comune
Milano, obbligo sensori angolo cieco: ANBTI chiede misure adeguate
AUTOBUS
Milano, obbligo sensori angolo cieco: ANBTI chiede misure adeguate
L'associazione pone dubbi "sia per la sua reale efficacia sia per alcuni profili di possibile illegittimità giuridica"
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
CAMION
Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
Il sindaco Nardella: "L'introduzione di norme obbligatorie può essere un passo significativo per migliorare la sicurezza stradale"
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: ecco come chiedere i rimborsi per i ritardi sulle autostrade liguri
CAMION
Autotrasporto: ecco come chiedere i rimborsi per i ritardi sulle autostrade liguri
Le imprese possono chiedere i ristori fino all'8 febbraio del prossimo anno: i bonifici dei rimborsi arriveranno dal 25 al…
5 Dicembre 2023
  • rimbors
Ue, patenti autobus e camion: verso la guida accompagnata a 17 anni
AUTOBUS
Ue, patenti autobus e camion: verso la guida accompagnata a 17 anni
La proposta nasce per far fronte alla carenza di personale nel settore dei trasporti stradali: ad oggi mancano circa 600.000…
5 Dicembre 2023
  • patente
  • pullman
  • sicurezza stradale
Camion si schianta su un pilone della A4, giovane autista perde la vita
CAMION
Camion si schianta su un pilone della A4, giovane autista perde la vita
Il conducente ha perso il controllo del suo mezzo all'uscita dello svincolo Sesto San Giovanni-Cinisello
5 Dicembre 2023
  • camion
  • incidente
Blocco camion Ucraina: riaperto un valico al confine con la Slovacchia
CAMION
Blocco camion Ucraina: riaperto un valico al confine con la Slovacchia
Oggi in coda nel territorio della Slovacchia in direzione dell'Ucraina ci sono almeno 625 veicoli
5 Dicembre 2023
  • trasporto merci
Tentata rapina in autostrada: camion di traverso per assaltare un furgone blindato, traffico in tilt sull’A4
CAMION
Tentata rapina in autostrada: camion di traverso per assaltare un furgone blindato, traffico in tilt sull’A4
La Torino-Milano è stata chiusa in entrambi i sensi, registrate lunghe code
4 Dicembre 2023
  • autostrada A4
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata