• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Milano: Area C, nel 2017 nuove limitazioni. La protesta di Fai Milano

Redazione T-I
5 Ottobre 2016
  • copiato!

L’assessore alla Mobilità di Milano Marco Granelli ha annunciato in questi giorni nuove possibili limitazioni, a partire dal prossimo anno, circa l’accesso dei veicoli nell’Area C. I veicoli alimentati a GPL e metano potranno entrare nell’Area C a pagamento, mentre i Diesel Euro 4 non potranno più accedervi per cercare di limitare l’utilizzo delle auto in un’area “servitissima dai mezzi pubblici”, ha precisato Granelli.

La Fai di Milano ha accolto con preoccupazione il provvedimento e attraverso una nota ha spiegato che potrebbero derivarne “pesanti limitazioni alla circolazione dei veicoli, penalizzando tutti coloro che , non per scelta ma per necessità, debbono utilizzare un veicolo per muoversi in città”.

Il problema – spiega il presidente dell’associazione Angelo Sistori – non riguarda solo il settore del trasporto e distribuzione delle merci, ma su tutti gli operatori che  nell’esercizio della propria attività, utilizzano un autocarro o un piccolo furgone, come i commercianti e gli artigiani: “si sta parlando, per intendersi, del traffico di servizio, di tutti coloro cioè che utilizzano un veicolo in quanto bene strumentale per fornire – appunto – un servizio alla città, sia esso il rifornimento delle merci, un trasloco, un’attività di manutenzione, o una consegna direttamente all’utente privato; tutte attività che, com’è evidente, non hanno un’alternativa all’utilizzo dell’automezzo privato”.

“Come rappresentanti di categorie – scrive Fai Milano – non possiamo che condannare queste misure di divieto, limitazioni, chiusure, attuate senza provvedimenti strutturali, sempre annunciati ma quasi mai realizzati, di riorganizzazione della distribuzione merci in città; interventi anche semplici da realizzare e a costo zero, quali le piazzole di sosta per il carico scarico, il cui numero insufficiente e l’utilizzo abusivo da parte dei privati determinano la sosta in doppia/tripla fila, intasamento del traffico, con inevitabili gravi problemi di sicurezza della circolazione. Ma questi provvedimenti, è bene sottolineare, hanno anche pesanti ricadute sulle tasche del privato cittadino, oltretutto facente parte delle categorie meno abbienti che, in questi anni di forte crisi economica, non hanno certo la possibilità di acquistare una vettura nuova, per poter fronteggiare i divieti sempre più restrittivi dell’amministrazione comunale.

La Fai di Milano si dichiara disponibile al confronto e alla collaborazione con l’amministrazione cittadina, per individuare soluzioni praticabili ed economicamente sostenibili, ma afferma fin d’ora “la propria contrarietà a nuovi, ennesimi, provvedimenti che, in nome di un ambientalismo solo di facciata, penalizzano in modo insostenibile le categorie produttive e la collettività”.

  • euro 4

Continua a leggere

MOBILITÀ
Roma, Fascia Verde: posticipato a novembre 2024 il divieto per gli Euro 4 diesel
La Giunta regionale del Lazio ha approvato il piano dell'aria messo a punto dall'Amministrazione capitolina di Roberto Gualtieri
Regole
Nuova Ztl Roma, dopo le proteste possibili modifiche al provvedimento
Patanè: “Siamo d’accordo a modificare la delibera e abbiamo inviato una lettera alla Regione Lazio per l’istituzione di un tavolo…
Regole
Regioni bacino padano: divieto di circolazione anche per euro 4 diesel, ecco una sintesi della situazione
Le quattro Regioni della Pianura Padana - Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna - vietano la circolazione dei veicoli più inquinanti,…
AUTO
Autopromotec: indispensabili incentivi per manutenzione e riparazione auto
In Italia circolano ancora molte auto vecchie e particolarmente inquinanti. Su un totale di 39,5 milioni di autovetture circolanti, quelle…
CAMION
Traforo del Frejus: rinviato il divieto di transito per i pesanti EuroIII e EuroIV
Rinviata al 30 settembre 2020 l’attuazione del divieto di circolazione degli automezzi al di massa complessiva superiore a 3,5 ton Euro…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO