• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Nuova Ztl Roma, dopo le proteste possibili modifiche al provvedimento
Regole

Nuova Ztl Roma, dopo le proteste possibili modifiche al provvedimento

Patanè: “Siamo d’accordo a modificare la delibera e abbiamo inviato una lettera alla Regione Lazio per l’istituzione di un tavolo tecnico”

Redazione T-I
11 Maggio 2023
  • copiato!

La nuova Fascia Verde / Ztl che già a partire da novembre 2023 limiterà la circolazione non smette di suscitare proteste tra i cittadini romani. (Qui il nostro ultimo articolo con la mappa dei 51 varchi).
La misura ha gettato scompiglio anche tra i pendolari che utilizzano l’automobile per raggiungere il lavoro. Diversi i gruppi online di protesta: uno di questi sta raccogliendo firme per presentare un ricorso al Tar e chiedere una sospensiva dell’ordinanza definita “irragionevole”.

Secondo la delibera della Giunta Capitolina dello scorso novembre (n.371/2022) la Fascia Verde si amplierà dal centro storico a Vigna Murata fino al Labaro, toccando quartieri come Corviale e Colli Aniene. Alle limitazioni alla circolazione si uniscono quelle alla sosta per i veicoli compresi nell’ordinanza comunale 27/2023.
I cittadini accusano l’amministrazione di scaricare costi insostenibili sulle spalle degli abitanti della Capitale “che non se lo possono permettere”.

Cosa prevede il provvedimento

Il cronoprogramma del piano anti inqunamento metterebbe al bando circa 30mila auto (ma i numeri sono destinati a lievitare se si considerano anche i pendolari), spiegano i comitati.

Nella Fascia Verde lo stop per le auto Euro 0 e 1 e per le diesel anche Euro 2 c’è da anni. Dallo scorso novembre, sono state aggiunte le automobili benzina Euro 2, le diesel Euro 3, moto e motorini Euro 0 e 1, tutte categorie di veicoli già vietate nel più piccolo Anello Ferroviario.

Le nuove norme, che saranno accompagnate da telecamere di controllo, attualmente prevedono che il divieto di accesso nella Fascia Verde venga progressivamente esteso ad altre tipologie di veicoli: i diesel Euro 4 dal prossimo novembre e le benzina Euro 3 dal novembre del 2024.

La risposta di Gualtieri

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è intervenuto recentemente sulla vicenda spiegando che l’aria della città supera i limiti di legge sulla qualità per ossido di azoto e polveri sottili e che tali misure sono state richieste da tempo dalla Regione Lazio, ma finora non erano state applicate.

“Stiamo lavorando in modo attento per rivedere il modello e per evitare di scaricare un costo non sostenibile su chi non se lo può permettere”, ha detto  il sindaco precisando poi che il Gpl, al contrario di quanto sostengono alcuni, potrà circolare.

Gualtieri ha detto che addirittura era stato richiesto di non far circolare i veicoli fino all’euro 5, “ma abbiamo introdotto una clausola in base alla quale quei limiti potevano essere ridotti se si ottenevano risultati di riduzione delle emissioni con altre misure e ci stiamo lavorando”.

Gualtieri ha aggiunto di voler evitare di colpire le fasce più deboli e ha rassicurato dichiarando che la giunta ha attivato un tavolo tecnico e sta lavorando ad alcune modifiche per rivedere il modello.

Il commento dell’assessore Patanè

“Siamo d’accordo a modificare la delibera e abbiamo inviato una lettera alla Regione Lazio per l’istituzione di un tavolo tecnico”, ha detto l’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè, intervenendo nella seduta straordinaria del Consiglio del Municipio XV sul provvedimento comunale relativo alla nuova Ztl Fascia Verde.

“Tentiamo di costruire insieme un provvedimento che tenga uniti il destino di Roma e le esigenze sociali – ha aggiunto Patanè – Non è che il Comune non veda che c’è una difficoltà sociale di tanti cittadini che devono cambiare la loro auto ma non ce la fanno. Andrò in tutti i consigli municipali straordinari sul tema”.

Le misure di limitazione alla circolazione di alcune categorie di veicoli, spiega l’assessore capitolino alla Mobilità, sono state adottate per mettere fine alle multe comminate dall’Europa all’Italia, per rientrare dai superamenti delle pm10 e del biossido di azoto che sono avvenuti e stanno avvenendo anche a Roma e nella Valle del Sacco. Il 59% della produzione del biossido di azoto è dato dal trasporto privato.

Il tavolo tecnico “per venire incontro ai cittadini”

“Abbiamo scritto al governatore regionale Francesco Rocca per metterci seduti a un tavolo, nel rispetto di tutte le norme – ha poi aggiunto Patanè – per verificare quali deroghe attuare per venire incontro ai cittadini. Le modifiche dovranno essere accompagnate da incentivi che speriamo possano aiutare le persone. Il punto fondamentale è che ci sono tanti cittadini in difficoltà che non possono cambiare la loro vettura. Su questo sta la vera iniquità, cioè tra chi può e chi non può cambiare la macchina. Non tra centro e periferia, perché la fetta più grande di veicoli che non rispettano i limiti è nel centro di Roma”.

  • benzina
  • blocco del traffico
  • diesel
  • euro 3
  • euro 4
  • inquinamento
  • ztl

Continua a leggere

Carburanti: dal 1° agosto scatta l’obbligo di esporre i prezzi medi nelle stazioni
Servizi
Carburanti: dal 1° agosto scatta l’obbligo di esporre i prezzi medi nelle stazioni
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
25 Maggio 2023
  • benzina
  • benzinai
A febbraio immatricolazioni auto in aumento: alimentazioni alternative +24,3%
Mercato
A febbraio immatricolazioni auto in aumento: alimentazioni alternative +24,3%
Le immatricolazioni di autovetture in Italia continuano a crescere, con un incremento del 17,5% rispetto allo stesso periodo del 2022,…
13 Marzo 2023
  • benzina
  • diesel
  • mobilità sostenibile
  • numeri
Avvio promettente per il mercato dell’auto (gennaio +19%), previsioni prudenti per l’anno
Mercato
Avvio promettente per il mercato dell’auto (gennaio +19%), previsioni prudenti per l’anno
Il mercato dell'auto ha avuto un avvio promettente per il nuovo anno, con 128.301 immatricolazioni a gennaio, in crescita del…
2 Febbraio 2023
  • auto elettriche
  • auto ibride
  • benzina
  • diesel
  • unrae
Carburanti: benzinai in sciopero il 25 e 26 gennaio 2023
SCIOPERI
Carburanti: benzinai in sciopero il 25 e 26 gennaio 2023
In arrivo due giorni di sciopero il 25 e 26 gennaio prossimi, con presidio davanti a Montecitorio, dei gestori dei…
12 Gennaio 2023
  • benzina
  • diesel
  • sciopero benzinai
Strade e gallerie: bando da 100 mln per la manutenzione degli impianti tecnologici
Infrastrutture
Strade e gallerie: bando da 100 mln per la manutenzione degli impianti tecnologici
Pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, un bando di gara di 100 milioni di euro destinati all'esecuzione di lavori di manutenzione…
28 Ottobre 2022
  • benzina
  • diesel
  • emissioni co2
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
MOBILITÀ
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
Previsti anche divieti di sosta già dalle 14 del primo giugno
1 Giugno 2023
  • divieti di circolazione
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
MOBILITÀ
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
L’anteprima “data zero” del Vasco Live del 2 giugno sarà preceduto dal soundcheck del 1 giugno
29 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • vasco rossi
  • viabilità
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Tra le priorità codice della strada, sicurezza stradale dei ciclisti e limiti di velocità
29 Maggio 2023
  • commissione trasporti
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Regole
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Introdotte turnazioni integrative dei taxi da inserire nei picchi di domanda
29 Maggio 2023
  • ncc
  • taxi
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
MOBILITÀ
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
L'intervento prevede un ritmo di di 500 metri a notte lungo il tratto che va da via della Batteria Nomentana…
1 Giugno 2023
  • lavori in corso
  • viabilità