Mercato veicoli commerciali in flessione nel mese di febbraio: le immatricolazioni scendono del 2,1%

CONDIVIDI

martedì 14 marzo 2023

Dopo un inizio di anno in crescita del 9%, il mercato dei veicoli commerciali ha segnato una leggera flessione nel mese di febbraio, con una diminuzione del 2,1% delle immatricolazioni rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

Con 14.850 unità immatricolate, il mese di febbraio ha fatto segnare un bilancio del primo bimestre del 2023 al +2,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. Nonostante il risultato negativo di febbraio, il settore automobilistico mantiene quindi un andamento positivo nei primi mesi dell'anno.

La struttura del mercato a gennaio conferma la diminuzione delle immatricolazioni da parte dei privati, che si fermano al 17,7% (-4,1 p.p.), mentre tutti gli altri canali di vendita registrano un aumento.

In particolare, le autoimmatricolazioni hanno visto una crescita a tripla cifra, guadagnando il 5,7% e raggiungendo il 9,6% del totale. Il noleggio a lungo termine, invece, è cresciuto meno del mercato, con una quota pari al 26,4% (-1,6 p.p.), mentre il noleggio a breve termine ha recuperato due punti, portandosi al 5,8%.

I numeri sono stati forniti da Unrae.

Le società, seppur in crescita, hanno visto una diminuzione della quota di mercato, scendendo al 40,5%. Per quanto riguarda le motorizzazioni, a gennaio è aumentato l'utilizzo di diesel, che rappresenta ora l'80,4% delle preferenze, mentre benzina e Gpl hanno una quota di mercato del 4,1% e 3,9% rispettivamente.

Invece, la quota di mercato dei veicoli ibridi è scesa all'8,6%, mentre quella degli elettrici è aumentata al 2,5%. La CO2 media ponderata dei veicoli con peso totale inferiore a 3,5 t è cresciuta del 3,1% a 187,0 g/Km a gennaio 2023.

Tag: unrae, veicoli commerciali, immatricolazioni

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Cresce il mercato delle auto usate. I dati Unrae

Il 2023 si apre con un +7,8%. Scindendo i dati 5,8%, mentre le minivolture recuperano il 10,8%. Ben 372.696 i trasferimenti di proprietà di inizio anno. Al primo posto il mercato del...

Mercato dei veicoli rimorchiati: segnali di ripresa nel primo bimestre del 2023

Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE ha reso noti i dati di immatricolazione dei veicoli rimorchiati relativi al mese di febbraio 2023, confrontandoli con quelli dell’anno...

Il mercato dei veicoli industriali in Italia: trend positivo per gli autobus

Il mercato dei veicoli industriali in Italia nel secondo mese del 2023 si conferma in buona salute, con gli autocarri che mantengono una tendenza stabile, i veicoli trainati che registrano un leggero...

Aumentano le immatricolazioni di veicoli industriali a febbraio 2023 (+3,8%)

UNRAE ha pubblicato i dati di immatricolazione dei veicoli industriali relativi al mese di febbraio 2023. Il trend positivo del settore continua, con una crescita del 3,8% rispetto allo stesso...

Il mercato dell'auto conferma il trend positivo: a febbraio +17,5% ma le elettriche non decollano

Gennaio non era stato un’eccezione: il mercato italiano dell’auto sembra aver preso una buona china per il 2023. Stando ai dati rielaborati da Unrae, febbraio si è chiuso a +17,5%...

Ultimo miglio: le stazioni di ricarica elettrica di OneWedge a LetExpo 2023

A LetExpo 2023 (Leggi l'articolo qui) sarà presente OneWedge per presentare la propria offerta di stazioni di ricarica elettrica dedicata agli operatori di logistica ultimo miglio. Gli...

Veicoli commerciali: il furgone più sicuro secondo Euro NCAP 2023 è Fiat Ducato

L'European New Car Assessment Programme (Euro NCAP), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili, definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva delle...

Unrae fotografa il parco veicolare italiano: sempre più auto, sempre più vecchie

È più ampio ma più vecchio e non brilla quanto a nuove tecnologie: è questa la fotografia al parco veicolare italiano scattata da Unrae nel suo Book 2022. Come si legge...