La ferrovia del Brennero al limite, Anita sollecita l'eliminazione divieti di transito

CONDIVIDI

martedì 31 gennaio 2023

Le questioni aperte e le sfide che deve affrontare oggi la filiera del trasporto merci sono state al centro dell'incontro che si è svolto a Roma tra il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti italiano Matteo Salvini e il Ministro tedesco dei trasporti Volker Wissing. Presenti anche importanti stakeholder del settore dei trasporti.

Il presidente di ANITA, Thomas Baumgartner, ha sollevato la questione del passaggio attraverso il corridoio del Brennero, caratterizzato dalle restrizioni imposte dal governo tirolese. 

Grazie ai numerosi investimenti posti in essere dalle imprese per rinnovare il parco veicolare con mezzi di ultima generazione, ha precisato il presidente, nei vari punti di misurazione delle emissioni posti lungo il corridoio del Brennero non è stato rilevato negli ultimi anni nessun superamento dei valori limite previsti dalla normativa comunitaria.

"Il trasporto combinato strada/ferrovia al limite"

Baumgartner ha evidenziato come la ferrovia del Brennero sia già al limite a causa dei 15 milioni di tonnellate di merci che vi transitano, e che l'incremento previsto del 34% del volume di merci trasportate su rotaia a seguito dell'apertura della Galleria di Base del Brennero nel 2033 causerà ulteriori difficoltà.
Il presidente di ANITA ha presentato al Ministro Wissing le soluzioni possibili per risolvere la questione del passaggio attraverso il Brennero:

  • l’abolizione del doppio pedaggio notturno da Innsbruck al Brennero,
  • l’abolizione del divieto di circolazione notturna sulla A12,
  • l’abolizione del divieto del sabato mattina
  • la modifica del divieto settoriale di circolazione, che dovrebbe riguardare solo i trasporti di lunghezza superiore a 700 km e includere anche il traffico di destinazione e origine dal Tirolo

Baumgartner ha affermato che i trasportatori sarebbero disposti anche ad accettare un pedaggio di corridoio (con la contemporanea abolizione dei divieti citati) se questo portasse alla soluzione dei problemi.

Il presidente ha poi proposto di regolare i pedaggi in base alle finestre temporali, prevedendo pedaggi più alti nelle ore di punta e pedaggi più bassi nelle ore notturne, evidenziando inoltre come le soluzioni alternative quali il sistema di slot non siano solamente difficili da realizzare, ma andrebbero a costituire una significativa restrizione alla circolazione delle merci, limitando gli scambi commerciali tra Italia e Germania.

Tag: trasporto merci, anita, autocarro, brennero

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Distacco transnazionale, recepita la direttiva Ue: arrivano nuovi obblighi per gli autotrasportatori

Il governo italiano ha attuato la direttiva dell'Ue 2020/1057 sul distacco transnazionale attraverso il Decreto Legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il decreto modifica il Decreto Legislativo...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...