• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Il mercato dei veicoli commerciali apre il 2023 con una crescita del 9,3%
CAMION

Il mercato dei veicoli commerciali apre il 2023 con una crescita del 9,3%

Redazione T-I
14 Febbraio 2023
  • copiato!

Veicoli commerciali: a gennaio 2023 inversione di tendenza con una crescita del 9,3%, dopo 11 mesi di calo costante delle immatricolazioni. Nel 2022 il mercato ha subito una flessione che ha portato ad un avanzamento del processo di invecchiamento del parco circolante, il 41,4% dei veicoli è composto da mezzi ante Euro 4 con un’età media del parco di 14 anni.

Le stime sono fornite da Unrae che chiede contestulamente l’estensione degli incentivi a diverse alimentazioni e non solo all’elettrico, per lo sviluppo della mobilità urbana delle merci a zero o bassissime emissioni e l’accelerazione della rete delle infrastrutture di ricarica.

Analisi del mercato: il diesel scende al 76,5% di quota, il benzina continua a crescere, i veicoli ibridi chiudono l’anno in ottima crescita, confermando la seconda posizione fra le preferenze, gli elettrici salgono al 2,7% del totale. La CO2 media ponderata dei veicoli con ptt fino a 3,5 t nei 12 mesi 2022 scende del 5,4% a 181,8 g/Km.

Mercato dei veicoli commerciali nel 2022: forte calo dei volumi immatricolati dai privati (-22,9%), delle autoimmatricolazioni e del noleggio a breve termine con la perdita di 1/4 dei volumi immatricolati.

Il noleggio a lungo termine rimane stabile in volume, con una quota che sale al 28,9% del totale. Anche le società flettono a doppia cifra, fermandosi al 42,7% di quota.

L’Unrae auspica l’emanazione di norme attuative per l’installazione delle stazioni di ricarica su strade urbane e superstrade e la realizzazione della piattaforma Invitalia per l’accesso al contributo per le infrastrutture domestiche.

  • immatricolazioni
  • veicoli commerciali

Continua a leggere

Veicoli commerciali: Acea, immatricolazioni in crescita del 9,2% nel primo trimestre 2023
CAMION
Veicoli commerciali: Acea, immatricolazioni in crescita del 9,2% nel primo trimestre 2023
La Spagna ha registrato una crescita consistente del 31,2%. Italia +7%
27 Aprile 2023
  • acea
  • immatricolazioni
  • veicoli commerciali
Rimorchi e semirimorchi: a marzo 2023 crescita del 2,9%
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: a marzo 2023 crescita del 2,9%
Nei primi tre mesi dell’anno in corso si sono immatricolati 4.358 veicoli trainati
21 Aprile 2023
  • immatricolazioni
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Regole
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni
30 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • immatricolazioni
  • mobilità sostenibile
Mercato dei veicoli rimorchiati: segnali di ripresa nel primo bimestre del 2023
CAMION
Mercato dei veicoli rimorchiati: segnali di ripresa nel primo bimestre del 2023
Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE ha reso noti i dati di immatricolazione dei veicoli rimorchiati relativi al mese di…
24 Marzo 2023
  • codice della strada
  • immatricolazioni
  • unrae
Mercato veicoli commerciali in flessione nel mese di febbraio: le immatricolazioni scendono del 2,1%
CAMION
Mercato veicoli commerciali in flessione nel mese di febbraio: le immatricolazioni scendono del 2,1%
Dopo un inizio di anno in crescita del 9%, il mercato dei veicoli commerciali ha segnato una leggera flessione nel…
14 Marzo 2023
  • immatricolazioni
  • numeri
  • unrae
  • veicoli commerciali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
CAMION
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
A giugno parte anche il calendario estivo con un anticipo dell'inizio del divieto
26 Maggio 2023
  • autocarro
  • divieti di circolazione
  • trasporto merci
Autotrasporto: 30 e 31 maggio incontri al MIT con le associazioni
CAMION
Autotrasporto: 30 e 31 maggio incontri al MIT con le associazioni
Confartigianato Trasporti chiede un confronto sulle disfunzioni degli uffici periferici delle motorizzazioni civili
26 Maggio 2023
  • autocarro
  • ministero dei tr
  • trasporto merci
Bonus patenti, nuove risorse per sbloccare ulteriori 230 richieste
CAMION
Bonus patenti, nuove risorse per sbloccare ulteriori 230 richieste
575mila euro si aggiungono ai 343 già sbloccati con analogo provvedimento lo scorso 4 maggio
25 Maggio 2023
  • bonus
  • ministero dei trasporti
  • patente
Autotrasporto, investimenti 2020-21: in arrivo i pagamenti
CAMION
Autotrasporto, investimenti 2020-21: in arrivo i pagamenti
L'erogazione riguarda il primo periodo d’incentivazione dal 1° ottobre al 16 novembre 2020
25 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero generale del 26 maggio. Esclusa l’Emilia Romagna
SCIOPERI
Sciopero generale del 26 maggio. Esclusa l’Emilia Romagna
Non si fermano i Vigili del Fuoco
25 Maggio 2023
  • sciopero trasporti
  • sciopero tre
  • sciopero treni
Giro d’Italia. Tappa di giovedì 25. Le strade chiuse in provincia di Treviso e Belluno
MOBILITÀ
Giro d’Italia. Tappa di giovedì 25. Le strade chiuse in provincia di Treviso e Belluno
Da Oderzo alla Val di Zoldo
24 Maggio 2023
  • biciclette