• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Furti tir: nel 2021 spariti 2.194 mezzi pesanti, recuperato solo il 41%
CAMION

Furti tir: nel 2021 spariti 2.194 mezzi pesanti, recuperato solo il 41%

Redazione T-I
2 Marzo 2022
  • viasat
  • copiato!

Nel nostro Paese – secondo le ultime stime non consolidate della Polizia di Stato – nel 2021 sono spariti 2.194 mezzi pesanti (quasi il 10% in meno dell’anno precedente). A questi vanno poi aggiunti i 5.628 furgoni rubati (il 9% in meno).
Lo segnala la nuova Guida alla Sicurezza di Viasat Group 2022, di prossima pubblicazione.

Ogni anno, quindi, vengono rubati 7.822 mezzi da trasporto, tra pesanti e leggeri (652 al mese, quasi 22 al giorno, praticamente 1 ogni ora), con conseguente elevato danno economico per le aziende.

Cattive notizie sul fronte ritrovamenti 

La Lombardia è la regione più a rischio d’Italia con 1.470 mezzi per il trasporto merci rubati. Segue la Puglia (1.204) e il Lazio (1.116). Appena giù dal “podio” la Campania (1.096).

Sul fronte dei ritrovamenti, le notizie non sono buone. Complessivamente si recuperano, infatti, solo il 41% dei mezzi rubati. Il dato dei Tir si attesta intorno al 31%, ben al di sotto dell’anno precedente, quando invece era del 40%. Qualcosa di meglio per i furgoni: se ne recuperano oltre il 45%. Il problema, raccontano le cronache, è che anche quando il mezzo viene recuperato, molto spesso è già stato “ripulito” dei beni che trasportava, con gravissimo danno economico per le aziende.

La telematica satellitare risulta essere oggi uno strumento importante per contrastare la criminalità. E le soluzioni che oggi Viasat mette a disposizione del mercato, consentendo il monitoraggio e la tracciabilità in tempo reale di Tir, camion e furgoni, attraverso una Centrale Operativa H24, ne testimoniano la validità facendo registrare, meno furti e una percentuale sensibilmente maggiore di mezzi ritrovati (oltre l’80% con il dispositivo Viasat BluTrack), rispetto ai numeri delle statistiche nazionali.

  • tir
  • trasporto merci

Continua a leggere

Autotrasporto: nuove regole Convenzione Carnet TIR dal 1 giugno 2025
CAMION
Autotrasporto: nuove regole Convenzione Carnet TIR dal 1 giugno 2025
Ecco cosa cambia e testo ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Fermo autotrasporto rinviato, manifestazione TIR 14 aprile 2025 a Roma
CAMION
Fermo autotrasporto rinviato, manifestazione TIR 14 aprile 2025 a Roma
Causerebbe gravi ripercussioni al settore dell’autotrasporto
Trasporti camion: Tir su A4 Milano Venezia doppi che sulla Torino Milano
CAMION
Trasporti camion: Tir su A4 Milano Venezia doppi che sulla Torino Milano
Ecco l'analisi sui trasporti camion Tir che evidenzia il nuovo polo industriale nel Nord Est d'Italia
Aumentano i furti di veicoli in Italia: nel 2022 +18%
CAMION
Aumentano i furti di veicoli in Italia: nel 2022 +18%
Nel mirino anche gli automezzi pesanti, ma la crescita è minore (+10%)
Sulla strada muoiono 2 camionisti ogni 3 giorni: Conftrasporto chiede il rispetto della norma di responsabilità condivisa
CAMION
Sulla strada muoiono 2 camionisti ogni 3 giorni: Conftrasporto chiede il rispetto della norma di responsabilità condivisa
Nel 2021 sulle strade italiane sono morti due camionisti ogni 3 giorni: +44% rispetto al 2020 (dati Aci). Il dato…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
17 Giugno 2025
  • carburante
  • prezzi carburanti
  • aumento carburante
  • aumento gasolio
  • aumento benzina
  • benzina
  • gpl
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo gasolio
  • costo trasporto merci
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
CAMION
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
Meno fatica e più sicurezza per i camionisti
17 Giugno 2025
  • autisti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • volvo
  • Volvo Trucks
  • adas
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
17 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • casse mobili
  • camion
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
16 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • logistica
  • reverse charge
  • iva
  • decreto fiscale
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata