• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mercato autocarri in forte crescita a ottobre 2022: +23,7%
CAMION

Mercato autocarri in forte crescita a ottobre 2022: +23,7%

Redazione T-I
21 Novembre 2022
  • copiato!

Il mercato veicoli industriali e autobus registra dati positivi a ottobre. L’Anfia registra significativi incrementi a doppia cifra per autocarri e veicoli trainati, mentre gli autobus riportano un rialzo più contenuto.

Nel mese di ottobre sono stati rilasciati 1.877 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+23,7% rispetto ad ottobre 2021) e 1.141 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (+24,2%), suddivisi in 122 rimorchi (+34,1%) e 1.019 semirimorchi (+23,1%).

Nei primi nove dieci mesi del 2022 si contano 20.670 libretti di circolazione di nuovi autocarri, lo 0,6% in più rispetto ai primi dieci mesi del 2021, e 14.199 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (+14,1% rispetto a gennaio-ottobre 2021), così ripartiti: 1.134 rimorchi (-2,7%) e 13.065 semirimorchi (+15,9%).

Per gli autocarri, nel periodo gennaio-ottobre 2022 tre su quattro aree geografiche tornano ad avere segno positivo: +1,4% il Nord-Ovest, +1,2% l’area Sud e Isole e +0,6% il Nord-Est. Restano in leggero calo, invece, le immatricolazioni del Centro (-2%).

Per classi di peso, i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate registrano la flessione più marcata (-40,3%), seguiti dai veicoli sopra le 8 e fino a 11,5 tonnellate (-30,8%), dai veicoli sopra le 6 e fino a 8 tonnellate (-18,4%), dal segmento sopra le 11,5 e fino a 12 t (-13%) e dal segmento sopra le 12 e sotto le 16 tonnellate (-10,9%). Mantengono una variazione positiva, invece, i veicoli sopra le 5 e fino a 6 tonnellate (+48,3%) e i veicoli pesanti da 16 tonnellate in su (+2,7%).

Gli autocarri rigidi risultano in calo del 7,5% a gennaio-ottobre, mentre i trattori stradali chiudono a +8,9%. Nello stesso periodo, prosegue il trend discendente dei veicoli da cantiere (-3,4%), mentre i veicoli stradali recuperano a +1% (erano in calo del 57,7% a gennaio-settembre).

Analizzando il mercato per alimentazione, a gennaio-ottobre 2022 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta del 3,7% (era del 5,9% a gennaio-ottobre 2021), per un totale di 760 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano appena lo 0,1% del totale (era lo 0,2% nei primi dieci mesi del 2021).

In riferimento ai veicoli trainati, nel periodo gennaio-ottobre 2022, risultano in crescita a doppia cifra le regioni del Centro (+19%), del Nord-Est (+18%) e del Nord-Ovest (+15,1%), mentre l’area del Sud e Isole registra un incremento più contenuto, del 7,5%.
Le marche estere totalizzano 8.618 libretti di circolazione nei primi dieci mesi del 2022 (+21,6%); variazione positiva (+4,3%) anche per le marche nazionali, con 5.581 libretti.

Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza ad ottobre 2022 183 nuove unità, con un incremento dell’1,7% rispetto ad ottobre 2021. Nel decimo mese dell’anno, tutti i segmenti registrano una variazione positiva, ad eccezione dei minibus, che chiudono in pesante calo a -83,8%: +90,9% per gli autobus e midibus turistici, +25,6% per gli autobus adibiti al TPL e +4,3% per gli scuolabus.

  • anfia
  • autocarro
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • tir

Continua a leggere

Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
Mercato
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
L'evento speciale si è tenuto presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino
Mercato aftermarket truck in crescita nel primo semestre 2023
CAMION
Mercato aftermarket truck in crescita nel primo semestre 2023
Rispetto agli anni precedenti, il fatturato totale ha mostrato un aumento del 13% rispetto al 2019 e del 55% rispetto…
Alberto Musso (ANFIA) riconfermato alla presidenza del Comitato tecnico OICA
MOBILITÀ
Alberto Musso (ANFIA) riconfermato alla presidenza del Comitato tecnico OICA
Le sfide dei prossimi due anni si concentreranno sull'armonizzazione delle regole tecniche a livello internazionale per garantire sicurezza e sostenibilità
Andrea Rampini nuovo presidente della sezione Autobus di ANFIA
AUTOBUS
Andrea Rampini nuovo presidente della sezione Autobus di ANFIA
Il settore oggi chiamato a compiere una profonda trasformazione in vista degli obiettivi di decarbonizzazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
2 Ottobre 2023
  • tachigrafo
  • trasporto merci
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
CAMION
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
L'incidente avvenuto stamani ha provocato anche l'invasione della carreggiata del carico di pomodori
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
TRENO
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
Il Coradia Stream di Fnm e Alstom entrerà in servizio in Valcamonica dopo un periodo di prova
3 Ottobre 2023
  • mobilità sostenibile
Offerta da 20 miliardi di euro per l’acquisto di Autostrade per l’Italia
MOBILITÀ
Offerta da 20 miliardi di euro per l’acquisto di Autostrade per l’Italia
Ma il Governo frena: nulla di ufficiale sul tavolo
3 Ottobre 2023