• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Fuga dal camion: aumentano fino al 200% le carenze di autisti nel mondo

Redazione T-I
3 Giugno 2021
  • copiato!

Si prevede che la carenza di autisti di camion aumenterà di oltre un quarto nel 2021. I divari sono destinati ad aumentare a un tasso molto più elevato in alcuni paesi: il 150% in Spagna, il 175% in Messico e il 192% in Turchia. Per il trasporto passeggeri, si prevede che le posizioni vacanti di autisti di autobus e pullman in Europa aumenteranno di un enorme 226% nel 2021.

Carenza di nuove professionalità

Tra le cause della carenza di conducenti, sembra esserci una sensibile riduzione nei nuovi ingressi, causati da una scarsa immagine del settore, da condizioni di lavoro che vengono percepite come difficili , mentre risulta ancora non vinta la sfida di attrarre giovani e donne. A causa di queste carenze e difficoltà, gli operatori dei trasporti e gli spedizionieri devono affrontare problemi inerenti all’aumento dei costi, difficoltà operative e clienti insoddisfatti. “La situazione dei conducenti quest’anno è peggiore del normale, poiché molti conducenti anziani hanno smesso di lavorare l’anno scorso per evitare di contrarre il COVID-19, i centri di formazione sono stati chiusi e altri hanno lasciato la professione a causa delle sfide e delle barriere imposte loro al lavoro – ha affermato Umberto de Pretto, segretario generale dell’IRU -. Mentre cominciamo a guardare oltre la pandemia, molti operatori troveranno impossibile trovare conducenti per soddisfare la futura domanda dei clienti”.

Puntare sulla formazione per agire rapidamente

Le aziende di trasporto su strada stanno già dedicando risorse significative per identificare, assumere e sviluppare i conducenti e farli operare nel rispetto degli standard di sicurezza e professionali del settore. “Non esiste una pallottola d’argento, ma una delle cose più importanti per le aziende per farlo bene è assicurarsi che i loro autisti e lavoratori abbiano le giuste competenze e soluzioni efficienti per identificare le lacune e affrontarle quando e dove necessario”, ha aggiunto Patrick Philipp, direttore della certificazione e degli standard IRU. Secondo una ricerca del World Economic Forum infatti, il 50% della forza lavoro globale avrà bisogno di una riqualificazione entro il 2025 e con tempi brevi e concorrenza elevata, gli operatori dovranno agire rapidamente.

  • pullman
  • coronavirus

Continua a leggere

AUTOBUS
FlixStars Day: l’evento FlixBus che celebra gli autisti
Durante la cerimonia, tenutasi a Milano lo scorso 25 marzo, sono stati premiati sette autisti Flixbus in diverse categorie, evidenziando le…
MOBILITÀ
Giubileo 2025, nuove modifiche alle tariffe per i bus turistici: cosa cambia
Manca meno di una settimana all’inizio del Giubileo 2025 e Roma sta accelerando i preparativi in vista dell’arrivo di pellegrini…
AUTOBUS
ANBTI: bus turistici penalizzati da regole difformi e tariffe elevate delle ZTL
L'associazione è impegnata in una serie di iniziative per ottenere condizioni più in linea con le esigenze della categoria
AUTOBUS
Ue, turismo in autobus: più flessibilità per i tempi di guida e riposo degli autisti
Raluca Marian (IRU) "L’UE ha finalmente riconosciuto le specificità del settore del trasporto passeggeri"
AUTOBUS
Autisti: via libera in Commissione Trasporti alla riduzione dell’età
Approvato l’emendamento promosso dall'associazione di settore ANAV
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO