• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Dogane: da gennaio le nuove procedure sulla sicurezza
CAMION

Dogane: da gennaio le nuove procedure sulla sicurezza

Redazione T-I
24 Dicembre 2010
  • copiato!

Dal 1° gennaio 2011 in tutte le dogane comunitarie scattano le nuove procedure per garantire la security sulle merci che entrano nel territorio dell’Unione Europea.
Ancora prima che le spedizioni arrivino ai confini comunitari, gli uffici doganali dovranno ricevere una dichiarazione con i “dati sicurezza” che consentono di realizzare a priori l’analisi dei rischi. Nei casi più gravi la dogana potrà inviare il messaggio di “Do not load” per impedire l’imbarco nel porto o aeroporto di partenza. Procedure delicate e sofisticate che richiedono conoscenza di tutti i dati relativi alla merce, al destinatario e alla modalità di trasporto, che richiedono la completa telematizzazione delle procedure e il massimo del coordinamento tra gli operatori. L’obbligo di presentare le dichiarazioni anticipate – cosiddette Dichiarazioni Sommarie di Entrata, Ens – incombe sui vettori, compagnie aeree e armatoriali in primis, e coinvolge l’intera filiera del trasporto.
“Un’operazione di così vasta scala che vede impegnate le dogane dei 27 Stati Membri – dice Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) – E’ una rivoluzione epocale. Il suo avvio, previsto inizialmente per il 1° luglio 2009, fu differito di un anno e mezzo. Ora però non ci sono più rinvii anche se gli Stati Membri hanno dichiarato di non essere ancora pronti e di non essere tutti allo stesso livello di partenza. Le dogane italiane dallo scorso mese di luglio hanno messo a disposizione degli operatori l’ambiente telematico di prova per testare le nuove procedure. Ad oggi però sono ancora molte le criticità presenti e non tutti i porti e gli aeroporti sono allo stesso grado di implementazione”.
Ad ottobre 2010, ad esempio, l’utilizzo delle procedure telematizzate per quanto riguarda gli aeroporti andava dall’85% del Veneto al 9% della Lombardia; in ambito portuale si andava dal 99% della Liguria al 24% dell’Emilia Romagna.

  • confetra

Continua a leggere

Confetra: crollo del cargo ferroviario ma cresce il settore della logistica
LOGISTICA
Confetra: crollo del cargo ferroviario ma cresce il settore della logistica
De Ruvo: "Serve una governance complessiva, regolatoria e infrastrutturale, che permetta al comparto di reagire alle molteplici sfide che lo attendono".
Ansi-Logistica integrata entra nella rete Confetra
LOGISTICA
Ansi-Logistica integrata entra nella rete Confetra
Ansi-Logistica integrata entra a far parte della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica. Ansi è l'associazione che riunisce…
Logistica: Confetra chiede l’applicazione del reverse charge IVA negli appalti
LOGISTICA
Logistica: Confetra chiede l’applicazione del reverse charge IVA negli appalti
Confetra chiede da tempo l’applicazione del reverse charge negli appalti di logistica per limitare le frodi IVA e favorire la…
Divieti Brennero, Confetra: sottovalutati i danni economici e sistemici per la logistica
CAMION
Divieti Brennero, Confetra: sottovalutati i danni economici e sistemici per la logistica
L'associazione chiede di ripristinare al più presto la legalità europea
Autotrasporto e logistica: Confetra contesta l’indagine avviata dall’Autorità dei trasporti
LOGISTICA
Autotrasporto e logistica: Confetra contesta l’indagine avviata dall’Autorità dei trasporti
Secondo l'associazione i quesiti travalicano il perimetro delle competenze dell'ART
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata