Con ContiConnect 2.0 flotte più efficienti grazie alla manutenzione predittiva

CONDIVIDI

giovedì 28 luglio 2022

Una gestione della flotta più efficiente, sostenibile e orientata al futuro. Continental sta introducendo un upgrade della soluzione per il monitoraggio degli pneumatici ContiConnect: a disposizione dei clienti ci sarà un pacchetto Standard per la misurazione della pressione e della temperatura degli pneumatici, e, in un secondo momento, una versione Advanced in grado di leggere una serie di dati aggiuntivi, come la profondità del battistrada e la condizione degli pneumatici.

Una gestione degli pneumatici orientata al futuro

All'inizio del 2022 Continental ha avviato il processo di trasferimento verso il nuovo sistema. “Con la migrazione dei clienti al rinnovato ContiConnect, abbiamo posto le basi per una gestione degli pneumatici orientata al futuro", afferma Ralf Benack, Head of Fleet Solutions EMEA di Continental.

La nuova On-Site App, ha spiegato Benack, porta ContiConnect 2.0 direttamente sullo smartphone dell'utente, rendendolo più user-friendly. Grazie alla Driver App, all’On-Site App e al nuovo portale web Continental offre soluzioni personalizzate. Le aziende di trasporto beneficeranno di una maggiore efficienza della flotta, costi ridotti e risparmio di tempo, poiché possono programmare in modo proattivo i lavori di manutenzione e le visite in officina. In questo modo si riescono a prevenire guasti imprevisti e impedire il tempo di fermo dei veicoli.

C'è anche un altro vantaggio: ContiConnect consente una migliore manutenzione degli pneumatici, quindi le flotte risparmiano carburante ed evitano la sostituzione anticipata degli pneumatici e i guasti durante il trasporto, portando a una riduzione delle emissioni di CO2.

Tag: continental, pneumatici

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

ContiConnect 2.0 Advanced: la gestione digitale degli pneumatici in un’unica soluzione

Arriva la versione Advanced della soluzione ContiConnect 2.0 per la gestione da remoto degli pneumatici di Continental. Ora, oltre alla pressione e alla temperatura, è possibile la...

Tecnologia, collaborazione lungo la filiera e sostenibilità: l’approccio di Continental Italia

Alessandro De Martino, Amministratore Delegato di Continental Italia, è intervenuto alla fiera LetExpo sulla logistica sostenibile per parlare di come i grandi brand possano portare...

Pagare il pedaggio con il tachigrafo: il nuovo accordo Continental-Axxès agevola gli autotrasportatori

Superare l’utilizzo delle OBU (on-board units) sino a oggi necessarie per il pagamento elettronico dei pedaggi dei veicoli pesanti. A questo punta la collaborazione tra il fornitore dei servizi...

I servizi Continental e VDO per le flotte di trasporto merci a LetExpo 2023

A LetExpo, a FieraVerona dall’8 all’11 marzo 2023, saranno presenti Continental e VDO con le principali novità del gruppo. Prodotti di ultima generazione, tecnologie e servizi a...

Federpneus: quando si scelgono le gomme occhio ai documenti

Per scegliere un buono pneumatico bisogna scegliere un buon rivenditore: lo ricorda Federpneus, l’associazione nazionale dei rivenditori specialistici di pneumatici. Nell’acquisto di una...

Intelligenza artificiale e digitalizzazione per contenere i costi e aumentare l’efficienza delle flotte di trasporto

Il contenimento dei costi rappresenta un fattore sempre più importante per il settore della logistica dei trasporti, soprattutto alla luce dell’aumento vertiginoso del costo dei...

IAA Transportation 2022: Prometeon Tyre Group presente con una doppia partnership

A IAA Transportation 2022 doppia presenza per Prometeon Tyre Group, il produttore di pneumatici completamente focalizzato sui settori Industrial (trasporto di merci e persone), Agro e OTR.  Alla...

Continental: debutta a Siviglia la quinta generazione di Conti Hybrid

Lo pneumatico è il contatto più diretto tra il veicolo e la strada. Gioca dunque un ruolo fondamentale nel garantire le prestazioni del mezzo, la sicurezza dell’autista e il...