• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cento camion e bus sfilano sulla Firenze-Pisa-Livorno: il corteo per dire no al pedaggio selettivo
CAMION

Cento camion e bus sfilano sulla Firenze-Pisa-Livorno: il corteo per dire no al pedaggio selettivo

Cna Fita Toscana: “Il traffico pesante sulla Fi-Pi-Li rappresenta solo il 15% della totalità dei veicoli che la percorrono giornalmente”

Redazione T-I
17 Aprile 2023
  • copiato!

Circa 100 tra camion e bus hanno sfilato in corteo sabato 15 aprile nel corso della manifestazione prevista sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno per protestare contro l’ipotesi del pedaggio selettivo per i mezzi pesanti. (Ne avevamo parlato qui).

Cna Fita Toscana con il supporto di Cna Fita Nazionale ha dato vita poi a un’assemblea svoltasi all‘interporto merci di San Miniato. All’assemblea sono intervenuti: Patrizio Ricci, presidente nazionale Unione Cna Fita; Mauro Concezzi, responsabile nazionale Cna Fita; Michele Santoni, presidente Unione Cna Fita Toscana; Mariacaterina Frallonardo, responsabile Cna Fita Toscana. Presenti anche alcuni parlamentari eletti nei collegi toscani, esponenti politici nazionali, regionali e locali, oltre ai presidenti Cna Fita di altre regioni italiane.

“Un meccanismo di pedaggio selettivo discriminatorio per una intera categoria di lavoratori”

All’inizio di quest’anno è partito l’iter per la nascita della società Toscana Strade spa che avrà, fra i suoi compiti, anche quello di riscuotere i pedaggi sulla superstrada, che saranno pagati, secondo l’ipotesi presentata dalla Regione, esclusivamente dai mezzi pesanti. 

La proposta, spiega Cna, è stata definita senza convocare le categorie coinvolte: presumibilmente saranno sottoposti al pedaggio quelli che vengono definiti mezzi pesanti di stazza, cioè, uguale o superiore alle 3,5 tonnellate, dunque sicuramente i camion e, probabilmente anche i bus. Nonostante i colloqui in consiglio regionale per illustrare le ragioni della contrarietà, la Giunta regionale conferma la volontà di proseguire con il progetto. Per questo Cna Fita Toscana ha deciso di organizzare l’iniziativa dimostrativa.

“Siamo stupiti da una iniziativa della Regione Toscana che sta valutando l’introduzione di un sistema di pagamento per la Firenze-Pisa-Livorno, una strada di competenza regionale, e per di più soltanto per i veicoli pesanti, con l’aggravante di un meccanismo di pedaggio selettivo discriminatorio per una intera categoria di lavoratori del trasporto merci e persone. Una misura che – conclude – oltre a penalizzare il settore a livello nazionale, si preannuncia fallimentare”.

Il passaggio dei mezzi è necessario per lo svolgimento “servizi essenziali, spesso indispensabili per la cittadinanza”

Cna Fita Toscana, poi, snocciola qualche dato: il traffico pesante sulla Fi-Pi-Li rappresenta solo il 15% della totalità dei veicoli che la percorrono giornalmente. Secondo il Centro studi Cna, sulla Strada di grande comunicazione Firenze – Pisa – Livorno transitano circa 8,5 milioni di tonnellate di merci destinate al distretto delle pelli (Santa Croce, San Miniato, Montopoli); 135.000 veicoli prodotti dallo stabilimento Piaggio di Pontedera; 32 milioni di tonnellate di merci movimentate dal porto di Livorno alle quali aggiungere quelle dei cantieri navali; 8.000 euro è stima l’incremento medio dei costi di gestione per ogni camion.

“Il passaggio sulla strada di grande comunicazione per i nostri mezzi è esclusivamente per lo svolgimento di servizi essenziali, spesso indispensabili per la cittadinanza – ha aggiunto l’associazione -. Non è giusto che la nostra categoria sia vittima del pregiudizio che ci accusa di essere causa di tutti i mali del traffico, degli incidenti e delle pessime condizioni della strada”.

Contestano il pagamento del pedaggio anche i bus Ncc: “Su una strada si può far pagare un pedaggio se questa offre i servizi come le piazzole, la corsia di emergenza, gli autogrill con i bagni per far fronte alla necessità di centinaia di persone. Ma su la Fi-pi-li non c’è niente di tutto questo”, ha detto Riccardo Bolelli Presidente nazionale e regionale Cna Ncc Bus.

 

  • trasporto merci

Continua a leggere

Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
CAMION
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
Ecco il chiarimento fornito dal Ministero dell’interno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata