• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: obbligo di registrazione al sistema SENT polacco dal 1° gennaio 2025
CAMION

Autotrasporto: obbligo di registrazione al sistema SENT polacco dal 1° gennaio 2025

La mancata registrazione del trasporto nel sistema SENT può comportare multe e fermo del camion

Marta Bettini
30 Ottobre 2024
  • copiato!

A partire dal 1° gennaio 2025, gli autotrasportatori dell’UE e dell’EFTA saranno obbligati a registrare il trasporto transfrontaliero sul sistema SENT polacco. Il sistema SENT polacco è già operativo dal 1 novembre 2024 per i trasportatori extra-UE.

La mancata registrazione del trasporto sul sistema SENT può comportare multe severe e il fermo del veicolo. È quindi fondamentale che le imprese di autotrasporto si preparino in anticipo per garantire la conformità del trasporto merci internazionale.

Si segnala che per gli autotrasportatori è disponibile la piattaforma PUESC con la versione di prova.

Cos’è il sistema SENT?

Il SENT (Sistema di Monitoraggio Elettronico del Trasporto) è una piattaforma digitale sviluppata dalla Polonia per monitorare il trasporto su strada e ferrovia di specifiche merci. Questo sistema consente alle autorità polacche di tracciare le operazioni di trasporto transfrontaliero e regolamentare in modo più efficace la circolazione delle merci nel Paese. Ogni impresa di autotrasporto che esegue trasporti transfrontalieri è quindi tenuta a registrare i dettagli del trasporto merci, garantendo così una maggiore trasparenza e sicurezza nel settore dei trasporti.

A chi si applica l’obbligo di registrazione SENT?

L’obbligo di registrare il trasporto merci si applica agli autotrasportatori internazionali con queste modalità:

Trasportatori extra-UE/SEE: dal 1° novembre 2024, tutte le aziende con sede al di fuori dell’UE, SEE, Svizzera e paesi EFTA devono registrarsi sul sistema SENT per il trasporto di merci in Polonia.

Trasportatori UE, EFTA e Svizzeri: dal 1° gennaio 2025, l’obbligo si estende ai trasportatori con sede in UE, EFTA e Svizzera che effettuano trasporti da o verso paesi extra-UE.

L’obbligo di registrazione copre varie forme di trasporto internazionale, inclusi trasporti con licenza internazionale, autorizzazione CEMT, trasporti bilaterali e cabotaggio autorizzato.

Come registrarsi al SENT?

Per assicurare la conformità, nel registrare il trasporto merci al SENT è necessario seguire questi passaggi sulla piattaforma PUESC:

Registrazione e accesso: gli autotrasportatori devono registrare un account sulla piattaforma PUESC o accedere con credenziali esistenti.

Compilazione dei moduli: RMPD100 per nuove notifiche di trasporto, aggiornamento RMPD per modificare un trasporto merci esistente, RMPD406 per verifica di una notifica, incluso il GPS.

Invio dei dettagli di trasporto: la registrazione al sistema SENT deve essere completata prima dell’ingresso delle merci in Polonia. È possibile inviare i dettagli fino a 10 giorni prima del trasporto.

Documentazione di trasporto necessaria per il sistema SENT, se con merci selezionare “viaggio con merci” per i trasporti carichi, senza merci da lasciare vuoto, per il transito o per spedizioni multiple selezionare un documento.

Rischi e sanzioni

La mancata registrazione al sistema SENT può comportare gravi conseguenze, tra cui il fermo del veicolo da parte delle autorità, sanzioni monetarie per trasporti non dichiarati o dichiarati in modo improprio e la sospensione del trasporto, poiché i viaggi non registrati potrebbero essere considerati non autorizzati.

Continua a leggere: La lettera di vettura elettronica per il trasporto merci e-CMR è operativa dal 26 settembre 2024

  • autotrasporto
  • camion
  • trasporto merci

Continua a leggere

Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
CAMION
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
Ecco il chiarimento fornito dal Ministero dell’interno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
8 Maggio 2025
  • codice della strada
  • controlli polizia
  • polizia
  • polizia stradale
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • anita
  • trasporto intermodale
  • porti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata