• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio

Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni

Marta Bettini
8 Maggio 2025
  • copiato!

Il Belgio ha deciso di innovare il settore dell’autotrasporto e della logistica, con il lancio della piattaforma digitale per le norme doganali Ue chiamata Inbound Release Platform (IRP).

Questa piattaforma digitale, attiva dal 1° aprile 2025, è stata creata per aiutare le imprese di autotrasporto e logistica a conformarsi alle nuove normative doganali dell’Unione Europea.

La piattaforma IRP facilita la gestione delle merci in entrata in Belgio, migliorando l’efficienza e la sicurezza del flusso delle merci.

Norme doganali UE per autotrasporto e logistica

Le nuove normative doganali dell’UE, che richiedono la tracciabilità digitale delle merci in ingresso, pongono sfide significative per il settore dell’autotrasporto e della logistica.

L’introduzione della PN/TS ha imposto l’obbligo di registrare e tracciare digitalmente ogni spedizione.

Per rispondere a queste esigenze, la nuova piattaforma digitale per le norme doganali Ue è sviluppata come uno strumento fondamentale per l’adeguamento delle operazioni di autotrasporto e logistica alle nuove normative.

Dogana: nuova gestione per autotrasporto e logistica

La piattaforma digitale IRP per le norme doganali Ue semplifica i processi doganali per l’autotrasporto e la logistica, migliorando la gestione delle merci in entrata. Tra le sue principali funzionalità troviamo:

  • Tracciabilità in tempo reale delle merci, che consente agli operatori di autotrasporto di monitorare costantemente lo stato delle spedizioni.
  • Automazione delle dichiarazioni doganali, che riduce il rischio di errori e velocizza i tempi di attesa per le operazioni logistiche.
  • Ottimizzazione delle operazioni terminalistiche, che aiuta gli operatori dei terminal a gestire in modo più efficace il flusso delle merci.

Benefici per l’autotrasporto e la logistica

Per le aziende di autotrasporto e logistica, la piattaforma digitale per le norme doganali Ue rappresenta un vantaggio significativo. Essa consente uno scambio sicuro di dati tra spedizionieri, operatori di terminal e autorità doganali, riducendo i tempi di gestione e aumentando la trasparenza lungo tutta la catena logistica. Gli spedizionieri possono condividere automaticamente le liste di carico, e gli operatori di terminal possono ottimizzare la gestione delle merci, riducendo il rischio di ritardi e migliorando l’efficienza operativa.

Implementazione

La piattaforma digitale IRP per le norme doganali Ue viene implementata gradualmente per consentire alle aziende di autotrasporto e logistica di adattarsi senza interruzioni. I primi utenti, tra cui grandi operatori del settore come MSC Belgio, Grimaldi Belgio e Antwerp Euroterminal, stanno già beneficiando delle nuove funzionalità. L’implementazione graduale assicura che le operazioni logistiche possano evolversi senza difficoltà, dando alle aziende il tempo necessario per adattarsi ai nuovi sistemi.

Obbligo di utilizzo piattaforma digitale

Le aziende che operano nel settore dell’autotrasporto e della logistica hanno tempo fino al 31 dicembre 2025 per aderire alla piattaforma digitale IRP per le norme doganali Ue e garantire la conformità alle nuove norme doganali dell’UE. Il portale di registrazione è già disponibile per consentire alle imprese di ottenere supporto e iniziare a implementare il sistema in modo efficiente.

Continua a leggere: Autotrasporto: busta logistica obbligatoria dal 1° aprile 2025 alla dogana in Francia

  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme

Continua a leggere

CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
CAMION
Autotrasporto, retribuzione autisti distaccati all’estero, richiesta chiarimenti all’Ue
IRU ed ETF chiedono di garantire retribuzioni corrette agli autisti dell’autotrasporto
CAMION
Revisione camion cosa cambia nella normativa Ue
Da subito revisione camion oltre 3,5 ton. anche presso officine private autorizzate
CAMION
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
Stop all’Eurovignette: necessario dotare i camion con dispositivo conforme
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
8 Maggio 2025
  • codice della strada
  • controlli polizia
  • polizia
  • polizia stradale
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • anita
  • trasporto intermodale
  • porti
CAMION
Autotrasporto, retribuzione autisti distaccati all’estero, richiesta chiarimenti all’Ue
IRU ed ETF chiedono di garantire retribuzioni corrette agli autisti dell’autotrasporto
7 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
  • camionista
  • autotrasporto
  • busta paga
  • ccnl
  • contratto nazionale
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • aumenti
  • estero
  • unione europea
  • iru
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO