• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Autotrasporto: l’Italia incontra la Bielorussia

Redazione T-I
11 Marzo 2013
  • copiato!

Aumentano i traffici commerciali tra Italia e Bielorussia. Il dato è emerso durante l’incontro della Commissione bilaterale tra i due paesi del 21 febbraio scorso in materia di autotrasporto. L’esame dei dati dell’interscambio fanno registrare un incremento dei traffici in valore e tonnellate tra i due Paesi, mentre quelli relativi all’utilizzo delle autorizzazioni bilaterali ha confermato uno squilibrio tra i due Paesi, con un sostanziale mantenimento della presenza italiana ed una supremazia dei vettori bielorussi. Nel corso dell’incontro è stato reso noto che il 52% della flotta impiegata nei trasporti internazionali è formata da veicoli di classe Euro4 e 5 e che con molti Paesi la Bielorussia ha scambiato autorizzazioni “Paesi terzi” (p.e., 80.000 con la Germania; 140.000 con la Polonia).
La delegazione ospite ha richiesto quindi un incremento del contingente autorizzativo rimasto invariato per diversi anni e la reintroduzione di permessi del tipo “Paesi terzi” (per veicoli Euro5; vincolati all’utilizzo dell’intermodalità; per Paesi extra-CEMT) per bilanciare i viaggi di ritorno che non offrono possibilità di ricarico per la Bielorussia. 
La parte italiana ha messo in evidenza la necessità di diversificare il contingente autorizzativo puntando su veicoli a minore impatto ambientale e su modalità alternative al tutto-strada, anche al fine di agevolare forme di collaborazione tra le imprese dei due Paesi mediante la tecnica dell’agganciamento misto, già prevista nell’Accordo bilaterale. Riguardo alle autorizzazioni “Paesi terzi”, la nostra delegazione ha ricordato che ilnostro Paese ha deciso negli scorsi anni di eliminare dai contingenti in essere tale tipologia di autorizzazione, in quanto i traffici multilaterali possono essere eseguiti con autorizzazioni CEMT. Dopo un’articolata discussione, le delegazioni hanno concordato in 7.400 permessi il contingente provvisorio per il 2014. Per il 2013, tenuto conto del fatto che il contingente è già stato scambiato e che non è pertanto possibile rimodularne la composizione, si è concordato uno scambio supplementare di 900 autorizzazioni, 500 delle quali per veicolo Euro4 e 400 per i trasporti eseguiti con la tecnica dell’agganciamento misto con possibilità di sostituzione del semirimorchio nel viaggio di ritorno. Tra le questioni di carattere generale, mentre è stata ribadita l’estensione della validità dei contingenti al mese di gennaio dell’anno successivo, la parte bielorussa ha chiesto semplificazioni in tema di rilascio di visti per il conducente e la possibilità di prevedere una durata per 2 anni, temi sui quali la parte italiana si è impegnata ad investire il competente Ministero degli esteri.

Federico Cabassi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
13 Maggio 2025
  • rimborso pedaggi
  • pedaggi autostradali
  • pedaggio
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • incentivi
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
13 Maggio 2025
  • numeri
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • autocarri
  • autobus
  • camion
  • anfia
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
L’indennizzo è dovuto anche per superamento orario tempi contrattuali
13 Maggio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • carico
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO