Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
Aumentano i furti di merce nel settore dell’autotrasporto in Spagna che è sempre più nel mirino della criminalità.
Secondo quanto segnalato da Fenadismer, una delle principali associazioni di categoria dell’autotrasporto, i furti di merce ai danni dei trasportatori stanno assumendo forme sempre più sofisticate e preoccupanti.
Uno studio recente sui furti di merce dai camion mostra numeri allarmanti: il 17% dei trasportatori subisce un furto, e tra questi, il 30% è derubato più di una volta.
Ma non si tratta solo di merce rubata: nel 21% dei casi l’autista del camion è aggredito fisicamente, e nel 60% dei furti è rubato anche il camion.
Si tratta di dati che evidenziano quanto il problema sia diffuso e impattante per l’intero comparto dell’autotrasporto.
Dai furti tradizionali al crimine digitale dell’autotrasporto
In passato, i furti avvenivano principalmente forzando serrature dei camion, tagliando teloni o manomettendo i sigilli dei rimorchi.
Oggi la minaccia è diversa e più insidiosa. Le bande criminali adottano tecniche di criminalità informatica per impersonare veri trasportatori e ritirare la merce con documentazione apparentemente in regola.
In diversi casi, nei furti, i trasportatori criminali sono riusciti ad accedere agli account e-mail di autotrasportatori reali, stipulando contratti fittizi con aziende di autotrasporto ignare del raggiro.
Una volta presentatisi al carico, spesso con camion dotati di targhe duplicate, prelevano merce di alto valore senza alcun sospetto.
Il furto viene scoperto solo successivamente, quando il cliente finale si accorge che la consegna non è mai avvenuta e cerca di contattare il corriere.
Controlli nei centri di logistica
Di fronte a questa nuova ondata di furti e truffe, Fenadismer lancia un appello urgente alle aziende di autotrasporto e logistica. È necessario rafforzare i controlli di verifica dell’identità nei centri di trasporto merci e nelle piattaforme logistiche.
Secondo l’associazione, la conferma dell’identità reale dei trasportatori e la verifica dei camion utilizzati possono ridurre in modo significativo il rischio di truffe.
E’ necessario agire subito per contrastare un’attività criminale che sta causando gravi danni economici all’autotrasporto.
L’autotrasporto è un settore vitale per l’economia europea, ma la crescente sofisticazione di furti e reati ai danni degli autotrasportatori impone nuove misure di sicurezza.
Serve maggiore attenzione da parte di aziende e operatori logistici per evitare che la merce finisca nelle mani sbagliate.
Continua a leggere: Autotrasporto, non è carenza autisti ma crisi condizioni di lavoro. Le opinioni dei camionisti