• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI

I lavori si sono conclusi con l’intervento del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi

Claudia Montoneri
20 Settembre 2023
  • copiato!

Si è svolto ieri presso il “Parlamentino” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il convegno organizzato da Assotir, “L’Aggregazione nell’autotrasporto: solo storia o anche futuro?”.

Nel corso dell’evento si è discusso su come rilanciare il ruolo dei consorzi di imprese nel settore dell’autotrasporto, per consentire agli operatori di piccole e medie dimensioni di essere competitivi in un mondo sempre più dominato dai grandi player internazionali. 

Una strategia che punti al rafforzamento delle PMI dell’autotrasporto

“Abbiamo voluto aprire una riflessione più generale sull’Aggregazione Economica delle Piccole e Medie Imprese dell’Autotrasporto – ha spiegato la Presidente Nazionale dell’associazione, Anna Vita Manigrasso. – Un argomento rimasto un po’ nell’ombra del dibattito associativo, che riteniamo, come Associazione, meriti invece un’attenzione assolutamente prioritaria, perché è fondamentale nella definizione di una strategia che punti al rafforzamento delle PMI dell’autotrasporto nel mercato odierno, dove – lo sappiamo bene – chi detta le regole sono pochi operatori, dalle dimensioni gigantesche”.

Enrico Finocchi, Presidente dell’Albo degli Autotrasportatori, ha fornito alcuni dati aggiornati sul numero dei consorzi operanti in Italia.

Dopo un approfondimento sul piano giuridico in merito alle diverse tipologie giuridiche a disposizione delle imprese che intendono operare in forma aggregata, con specifico riferimento alla disciplina delle reti di imprese,  si è discusso della consistenza del sistema logistico e del trasporto italiano che è dimensionato in 116 miliardi complessivi di cui 60 generati dall’autotrasporto merci.

Regole per una competizione

“L’aggregazione è la chiave di volta per essere più forti – ha rimarcato Claudio Donati, segretario Generale dell’Associazione – perché le dinamiche di mercato che si sono create non consentono di andare in nessun’altra direzione. Allo Stato chiediamo regole che consentono una competizione, altrimenti il mercato verrà fagocitato dai grandi trasportatori, le multinazionali che spesso non si confrontano con il cliente. Questo in effetti è il dato più allarmante: il più delle volte, anzi quasi sempre, il trasportatore non conosce il proprio cliente”.

Ha concluso i lavori il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, che si è soffermato su alcune tematiche di stringente attualità quali le criticità riguardanti i valichi alpini, la necessità di avere un approccio che tenga conto delle difficoltà del settore in merito ai temi della transizione ecologica e che implica investimenti giganteschi per il rinnovo del parco veicolare.

Infine, ha rappresentato le difficoltà del governo in merito alla recente nuova impennata dei prezzi dei carburanti sostenendo che, come governo, “Non possiamo lasciare questo settore in mano a operatori che – ha concluso Rixi, – potrebbero avere interessi differenti dai nostri”.

 

  • trasporto merci

Continua a leggere

CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
CAMION
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
Ecco il chiarimento fornito dal Ministero dell’interno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO