• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Unatras chiede a Toninelli risposte certe su rimborso accise, revisioni, rinnovo veicoli e concorrenza sleale
CAMION

Unatras chiede a Toninelli risposte certe su rimborso accise, revisioni, rinnovo veicoli e concorrenza sleale

Redazione T-I
16 Novembre 2018
  • copiato!

Unatras, coordinamento unitario delle associazioni dell’autotrasporto merci, ha scritto una lettera al ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli a firma del presidente Amedeo Genedani per evidenziare “la necessità di risposte per la categoria alle questioni poste nel corso dell’ultimo incontro al ministero dei Trasporti, avvenuto ormai più di un mese fa”.

“Unatras – si legge nella missiva – pur  apprezzando  la  disponibilità  del  Governo  alla  ripresa  del  tavolo  di confronto, ha posto precise richieste sulle quali il viceministro Rixi si è impegnato a fornire risposte, in particolare sulle tematiche più urgenti: l’eliminazione del previsto taglio del 15% al rimborso accise sul gasolio; l’affidamento anche alle officine private delle revisioni dei mezzi pesanti, così da garantire la sicurezza e smaltire l’inefficienza delle Motorizzazioni; la  previsione  di  un  fondo  per  il  rinnovo  del  parco  veicoli  per  garantire  i  più  alti  standard ambientali e di sicurezza stradale; il riordino della normativa sui trasporti eccezionali; l’implementazione di controlli specifici per il contrasto alla concorrenza sleale; la ripubblicazione dei valori di riferimento dei costi di esercizio; la certezza dei tempi di pagamento”.

 “Alle  questioni  già  sul  tappeto,  purtroppo,  si  è  aggiunta  negli  ultimi  giorni  una  problematica  con gravi ripercussioni sul comparto – aggiunge poi il coordinamento -. Apprendiamo con profondo rammarico dell’approvazione di un emendamento all’articolo 16 comma 1 del Decreto legge 28 settembre 2 018, n. 109 (DL Emergenze) che, riformulando la definizione dei soggetti obbligati al versamento del contributo all’Authority dei Trasporti, di fatto estenderebbe il campo di applicazione anche alle imprese di autotrasporto.  Dunque,  anziché  semplificare  la  vita  delle  aziende  del  settore  e  chiarirne  definitivamente l’esclusione dall’ambito di attività dell’ART, come auspicato anche a seguito della sentenza della Corte Costituzionale e della successiva giurisprudenza, che hanno visto soccombere le ingiustificate pretese  della  suddetta  Authority  nei  confronti  dell’autotrasporto,  un  improvvido  atto  legislativo darebbe facoltà all’ART di pretendere un contributo di funzionamento nonostante sia accertato che il settore sia liberalizzato. Il comparto dell’autotrasporto,  infatti,  non  è  soggetto  ad  alcun  regime  di esclusiva o di diritti speciali e l’accesso al mercato dell’autotrasporto risponde a precisi requisiti previsti dalla normativa di settore. Tale modifica normativa da un lato determinerebbe l’introduzione di una  nuova  insopportabile tassa a carico degli autotrasportatori, che già versano una quota annuale ad Organismi che svolgono specifici compiti per il settore (Comitato Centrale dell’Albo Autotrasporto e Autorità Antitrust) e dall’altro produrrebbe: l’ulteriore  delocalizzazione  all’estero  delle  imprese  di  autotrasporto,  la destrutturazione delle stesse per non rientrare nei fatturati a base del calcolo del contributo, l’aumento del conflitto intercategoriale tra i titolari di autorizzazione conto terzi ed i titolari di licenze in conto proprio, l’incremento del  ontenzioso giudiziario  con  l’ART  sui  temi  delle  competenze  e  delle attività attribuitele dalla legge. L’Unatras, pertanto, chiede la convocazione di un incontro urgente per un confronto di merito e si riserva di valutare all’interno dei propri organi, che si riuniranno entro fine mese, le decisioni conseguenti”.

  • trasporti eccezionali

Continua a leggere

Trasporti eccezionali: proroga entrata in vigore nuove linee guida al 30 marzo 2026
CAMION
Trasporti eccezionali: proroga entrata in vigore nuove linee guida al 30 marzo 2026
In attesa dell’entrata in vigore continueranno ad applicarsi le norme sui trasporti eccezionali attuali
Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
CAMION
Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
I dettagli per: RENTRI, trasporti eccezionali, assicurazione catastrofi, credito d’imposta ZLS e Transizione 5.0, ex ILVA
Trasporti eccezionali: Astra consegna nove mezzi pesanti ad alte prestazioni
CAMION
Trasporti eccezionali: Astra consegna nove mezzi pesanti ad alte prestazioni
I trattori Astra HD9 per trasporti eccezionali offrono sicurezza per carichi fino a 275 tonnellate
Geolocalizzazione dei mezzi di trasporto per rifiuti speciali pericolosi
CAMION
Geolocalizzazione dei mezzi di trasporto per rifiuti speciali pericolosi
RENTRI: normativa e obblighi nel Decreto MASE n. 253/2024
Trasporti eccezionali, lavori sul collegamento tra Umbria e il Porto di Civitavecchia
CAMION
Trasporti eccezionali, lavori sul collegamento tra Umbria e il Porto di Civitavecchia
Il punto fra Regione Umbria, ANAS e AST sui trasporti merci eccezionali lungo l’asse Terni - Porto di Civitavecchia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata