• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Verso un nuovo ecosistema del trasporto collettivo: presentata la ricerca GPF-IBE alla Digital Green Week
AUTOBUS

Verso un nuovo ecosistema del trasporto collettivo: presentata la ricerca GPF-IBE alla Digital Green Week

Redazione T-I
3 Maggio 2022
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Il trasporto collettivo su gomma può e deve diventare l’ambasciatore dell’intermobilità grazie al supporto della tecnologia. Lo suggerisce la ricerca condotta da GPF Inspiring Research per IBE Intermobility and Bus Expo presentata in occcasione del webinar “La domanda di nuova mobilità collettiva sostenibile per la Bus Industry e il TPL” all’interno della Digital Green Week, la tre giorni di appuntamenti digitali organizzata da IEG Italian Exhibition Group da oggi al 5 maggio.

La ricerca quali-quantitativa è stata svolta nel mese di aprile 2022 su un campione demoscopico di 663 interviste (rappresentativo dell’utenza che utilizza regolarmente uno o più mezzi di trasporto pubblici) oltre che un selezionato numero di “stakeholder” e “opinion leader” di settore e delle filiere emergenti.

La ricerca si è posta l’obiettivo di scandagliare ampiezza e profondità della domanda non solo di trasporto collettivo Coach (leisure/turismo e business travel) e su linee commerciali (a lungo e medio raggio), ma anche di “nuova mobilità” attinente il Trasporto Pubblico Locale (TPL), sempre più interconnesso e orientato al servizio del cittadino-cliente (Mobility as a Service, Mobility as a Platform, Mobility as a Common).

Bus Industry e TPL stanno affrontando un’eccezionale convergenza verso un nuovo ecosistema del trasporto collettivo pubblico-privato, guidati dalla transizione energetica e dalla tecnologia.

Alessandra Astolfi, Group Exhibition Manager di IEG, a cui è stato affidato il coordinamento del Webinar, ha aggiunto: “Il trasporto pubblico su gomma è il segmento che mostra l’evoluzione più marcata e un potenziale di sistema ancora inespresso. Può candidarsi come attore proattivo dell’evoluzione dell’intero comparto, un vero e proprio ambasciatore dell’intermodalità. Al centro del cambiamento c’è la tecnologia che ci propone soluzioni per trasformare l’utente in un cliente che oggi chiede mezzi più adatti ai ritmi delle nostre città, automatizzati e sostenibili”.
“E’ un percorso evolutivo in cui IBE Intermobility and Bus Expo (giunto alla sua X edizione) riafferma il proprio ruolo centrale per la Nuova Mobilità Collettiva Sostenibile”, ha precisato Astolfi.

Il trasporto su gomma paladino dell’intermobilità

L’indagine ha evidenziato che una vera intermodalità è un bisogno chiave per quasi 7 utenti su 10 (il 69% degli utenti ritiene che sia importantissimo uno scenario di intermobilità in cui i mezzi “si parlano” tra loro per garantire la maggior efficienza). Tuttavia vi è tuttora un “gap” tra l’auspicio e la realtà: 8 utenti su 10 ritengono che la situazione attuale sia tuttora lontana da uno scenario ideale, per quanto si riconosce (secondo circa due terzi del campione) che sono stati fatti già passi avanti.

L’esigenza di intermodalità efficace ed efficiente è elevatissima, in un contesto in cui circa 3/4 degli utenti del trasporto pubblico capita di utilizzare più di un mezzo per uno spostamento-tipo nell’arco temporale di un mese. Secondo gli intervistati è proprio il trasporto su gomma che dovrebbe farsi maggiormente “paladino” dell’intermobilità (6 utenti su 10) investendo soprattutto in sistemi tecnologici all’avanguardia, aspetto ritenuto fondamentale per quasi il 95% del campione.

Il segmento “Coach” oggi è ritenuto da 8 utenti su 10 come pratico, comodo e puntuale; si percepisce un buon grado di sicurezza e adattabilità alle esigenze. Settore dinamico e (similarmente a quanto detto) in piena trasformazione, il comparto Coach sta avendo una evoluzione lungo 2 direttrici complementari: ottimizzazione di quanto già rappresenta un punto di forza del comparto, cioè il “comfort”, con investimenti su sedili speciali, tipo chaise longue e investimenti sull’entertainment, traendo spunto da quanto già ha caratterizzato i servizi top aereo e ferroviario/AV; maggiore accessibilità in termini di offerta economica, per attrarre un bacino sempre più ampio di utenza, con servizi in grado di porsi come “competitor” al trasporto pubblico (per altre vie).

L’ecologia plus imprescindibile insieme alla tecnologia

L’ecologia non è più (solo) un “must” di facciata, ma risulta un “plus “imprescindibile per un bacino crescente di popolazione: gran parte degli utenti regolari di trasporto pubblico auspica un trasporto all’insegna dell’ecologia e del rispetto per l’ambiente; complessivamente l’89,5% del campione dichiara che la scelta del mezzo con cui spostarsi è influenzata da considerazioni ambientali.
Anche l’elemento economico ha la sua incidenza: quasi un terzo degli utenti si dice molto influenzato da questo fattore; complessivamente oltre 9 utenti su 10 si dice (quantomeno in una certa misura) influenzato da questa variabile

Lato utenza, le innovazioni tecnologiche più attraenti consistono in interfacce “user-friendly” quali APP in grado di fornire informazioni integrate e acquisto biglietti per molti operatori, informazioni affidabili sull’arrivo del mezzo, aspetti pratici come una connessione WiFi all’interno dei mezzi, nonché un sistema che consenta di richiedere-prenotare il mezzo a una data ora-fermata, supportato da tecnologie GPS efficaci (posizionate sul mezzo e comunicate all’utente che può consultarle in tempo reale tramite cellulare).
Primo fra tutti il sistema MaaS (Mobility as a Service), lo sviluppo di piattaforme che consentono l’offerta integrata di più competitor nei servizi di trasporto.

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata