• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Una flotta di veicoli sostenibili per il Giro d’Italia: Iveco e Iveco Bus fornitori ufficiali
AUTOBUS

Una flotta di veicoli sostenibili per il Giro d’Italia: Iveco e Iveco Bus fornitori ufficiali

Redazione T-I
4 Maggio 2022
  • iveco
  • iveco bus
  • copiato!

Il Giro d’Italia, giunto alla sua 105esima edizione, è una prestigiosa corsa ciclistica che, insieme al Tour de France e la Vuelta de España, si svolge ogni anno, raggiungendo un pubblico che si aggira intorno ai 900 milioni di spettatori in cinque continenti. Il Giro-E, l’unico evento a tappe riservato alle biciclette a pedalata assistita, beneficia dell’associazione con la gara principale e sta registrando una rapida crescita di pubblico.

Iveco e Iveco Bus saranno fornitori ufficiali del Giro d’Italia 2022 e del Giro-E 2022: i brand forniranno una flotta di veicoli sostenibili per la logistica e il trasporto di persone durante le gare e presenteranno le loro soluzioni a ridotte e zero emissioni.

Iveco sarà alla guida della carovana che aprirà le varie tappe della gara con il suo IVECO S-WAY a gas naturale, con una speciale livrea caratterizzata dai colori del Giro.
L’azienda metterà a disposizione una flotta di IVECO Daily che si occuperà della logistica per tutta la durata dell’evento sportivo di fama internazionale.

Il contributo di Iveco Bus invece, sarà relativo alla fornitura di autobus sostenibili al Giro-E, l’unico evento al mondo a tappe riservato alle biciclette a pedalata assistita, e metterà in esposizione l’autobus elettrico E-WAY in occasione dell’EXPO-E, lo scenario ideale per un brand che vanta un’offerta completa di veicoli elettrici.

L’efficacia della tecnologia a gas naturale

Il Giro d’Italia 2022 partirà da Budapest il 6 maggio, resterà in Ungheria per le prime tre tappe e poi si sposterà in Italia per concludersi a Verona il 29 maggio: aprendo la Carovana nelle 21 tappe della competizione tra l’Ungheria e l’Italia, l’IVECO S-WAY LNG dimostrerà l’efficacia della tecnologia a gas naturale e ne sottolineerà il ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dei trasporti.

Inoltre, IVECO fornirà 10 veicoli commerciali leggeri IVECO Daily dedicati al trasporto logistico durante tutta la competizione, due per la Carovana del Giro d’Italia, anch’essi in rosa, e sette per il Giro-E 2022. Al fine di offrire prestazioni sostenibili, i 19 veicoli sono dotati dell’ultima generazione di motori ad elevata efficienza di IVECO.

In qualità di Fornitore Ufficiale del Giro-E 2022, IVECO BUS metterà a disposizione un autobus EVADYS dotato della tecnologia di propulsione di ultima generazione del brand, compatibile con carburanti rinnovabili, per il trasporto dei partecipanti alla gara dedicata alle biciclette a pedalata assistita. Inoltre, fornirà agli organizzatori un CROSSWAY a gas naturale, l’autobus progettato per il trasporto passeggeri urbano e interurbano incoronato Sustainable Bus of the Year 2020 e presto divenuto estremamente popolare grazie all’aumento della domanda di autobus a gas naturale.

  • gas naturale

Continua a leggere

Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
PORTI
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri…
20 Marzo 2023
  • ecosostenibilità
  • gas naturale
Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria
CAMION
Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria
Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha…
16 Marzo 2023
  • brennero
  • gas naturale
  • gasolio
  • trasporto merci
Indipendenza energetica, Assocostieri: con nuovo rigassificatore possibile arrivare a 40mld di metri cubi di GNL
LOGISTICA
Indipendenza energetica, Assocostieri: con nuovo rigassificatore possibile arrivare a 40mld di metri cubi di GNL
A ribadire la necessità di investimenti non “emergenziali” ma risolutivi è l’ingegnere Federico Rossi di Assocostieri, intervenuto a Berlino alla…
2 Marzo 2023
  • gas naturale
GNL: pubblicato il decreto che definisce le modalità di erogazione del credito
CAMION
GNL: pubblicato il decreto che definisce le modalità di erogazione del credito
Definite le modalità di erogazione del credito d’imposta del 20% sugli acquisti di gas naturale liquefatto effettuati a partire dal…
22 Febbraio 2023
  • autocarro
  • gas naturale
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
AUTOBUS
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
Il Bluebus 6m sarà esposto presso lo stand 6H150 della Hall 6 alla fiera UITP di Barcellona, che si terrà…
1 Giugno 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
MOBILITÀ
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
Chiusura anticipata per alcune linee bus, possibili chiusure in zona stadio
31 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
AUTOBUS
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
L'eBus offre un'autonomia di oltre 450 km con una sola carica
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
AUTOBUS
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
Saranno presentati a Milano il 5 giugno
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • pannelli solari
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci