• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto pubblico, obbligo di Super Green pass a bordo. A Roma verifiche sui mezzi Cotral
AUTOBUS

Trasporto pubblico, obbligo di Super Green pass a bordo. A Roma verifiche sui mezzi Cotral

Redazione T-I
10 Gennaio 2022
  • cotral
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Super green pass sui mezzi pubblici. Dal 10 gennaio 2022 non basta più il semplice certificato verde ottenibile con il tampone per viaggiare con il trasporto pubblico, ma è necessaria la doppia dose di vaccino o l’avvenuta guarigione.

Da qualche giorno invece era già in vigore l’obbligo di mascherina FFP2; le sanzioni vanno da un minimo di 400 ad un massimo di 1000 euro.

Lo ha comunicato Cotral, azienda di trasporto pubblico regionale del Lazio, precisando che nella stazione di Anagnina, periferia sud di Roma,  sono scese in campo squadre di verificatori per controllare che le regole vengano rispettate, ma soprattutto per informare i passeggeri sulle nuove disposizioni.

Cotral in campo per i controlli ma anche per informare i viaggiatori

“Fino a oggi, ossia fino a quando valeva il semplice green pass, abbiamo effettuato circa 90mila controlli e abbiamo trovato un 2% di persone non in regola; quindi una percentuale accettabile – ha dichiarato la presidente di Cotral Amalia Colaceci – da quando è diventata obbligatoria la FFP2 la percentuale è aumentata al 4-5%”.

Proprio nel tentativo di venire incontro ai passeggeri questa mattina la presidente e le squadre di verificatori hanno distribuito le mascherine a chi ne era sprovvisto.
“Non era facile trovarle e avevano anche un certo costo- ha aggiunta Colaceci- quindi l’azienda ne ha comprato un certo quantitativo per poterle distribuire gratuitamente agli utenti perché ci sembra corretto aiutarli”.

Una volontà confermata anche da Cristiano Maraggi, responsabile della squadra di verificatori, che ha sottolineato come “la multa è l’ultima ratio”. Con il Covid il ruolo dei verificatori si è trasformato, “siamo diventati assistenti alla clientela. Noi siamo sui nodi di maggior affluenza, diamo informazioni aggiornate sugli orari degli autobus e grazie ad un palmare di nuova generazione siamo in grado di emettere anche titoli di viaggio”.

La parola d’ordine è sicurezza per i passeggeri e per i lavoratori. “Il nostro personale ha la FFP2 da sempre- ha detto ancora Colaceci- i nuovi mezzi hanno la cabina per l’autista interdetta al pubblico mentre sui vecchi autobus sono state installate delle paratie di divisione; i nostri lavoratori hanno sempre viaggiato in sicurezza”.

  • coronavirus

Continua a leggere

Arrivano i ristori 2024 per il trasporto ferroviario merci
TRENO
Arrivano i ristori 2024 per il trasporto ferroviario merci
Trasporto Ferroviario, arrivano i ristori 2024 previsti dalla legge di bilancio 2021 per l'ambito del trasporto ferroviario di merci
Anav Smart Move: premio della Giuria all’Autostazione Tibus per l’impegno contro la diffusione del Covid
AUTOBUS
Anav Smart Move: premio della Giuria all’Autostazione Tibus per l’impegno contro la diffusione del Covid
Si è svolto anche quest’anno l'evento per la consegna dei premi Anav Smart Move, rivolto alle associate ANAV -Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori.Il…
Trasporto ferroviario merci: dall’Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro
Cargo Treno
Trasporto ferroviario merci: dall’Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro
In arrivo per l'Italia  per un aiuto di 374 milioni di euro per indennizzare le imprese di trasporto ferroviario di…
Prorogato fino a settembre l’obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni
AUTOBUS
Prorogato fino a settembre l’obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni
Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine su treni e mezzi di trasporto pubblico fino al 30 settembre. Lo ha deciso il Consiglio…
Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile
AUTOBUS
Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile
Covid, è finito lo stato di emergenza e il trasporto pubblico si adegua alla nuova fase di gestione della pandemia.L’obiettivo…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus e treni gratis per gli under 25, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli under 25, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
La gara mira alla fornitura di autobus elettrici (da minibus ad autosnodati) per oltre 600 milioni di euro. Obiettivo: favorire…
2 Luglio 2025
  • consip
  • autobus elettrici
  • e-bus
  • tpl
  • gara
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
AUTOBUS
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
A partire dal 1° luglio di quest'anno, i costi di alcune tipologie di titoli di viaggio del sistema di trasporto…
1 Luglio 2025
  • autobus
  • biglietti
  • atac
  • Roma
  • metro
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
AUTOBUS
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
Gli italiani scelgono il turismo in autobus e chiedono viaggi green: AN.BTI guida il cambiamento verso un turismo green e…
26 Giugno 2025
  • autobus
  • autobus turistici
  • turismo
  • viaggi
  • vacanze
  • passeggeri
  • anbti
  • bus turistici
  • confcommercio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata