• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto pubblico: nasce ad Ancona la Mobility Academy
AUTOBUS

Trasporto pubblico: nasce ad Ancona la Mobility Academy

Redazione T-I
1 Aprile 2019
  • copiato!

Obiettivo: formare figure professionali nel settore del trasporto pubblico locale. E’ stata presentata questa mattina presso il dipartimento di Management della facoltà di Economia Giorgio Fuà la Mobilty Academy, un polo formativo nazionale promosso da Conerobus Service, controllata della società madre
Conerobus spa, in partnership con l’Università Politecnica delle Marche. In una società in continua evoluzione, soprattutto attraverso le nuove tecnologie e il digitale, dove chi ha ruoli dirigenziali (e non solo) deve tenere il passo, nel comparto del trasporto pubblico locale, la Mobility Academy mira a fornire le giuste competenze per cogliere questa sfida. Proporrà, nel tempo, vari master altamente qualificanti.

A maggio, il primo appuntamento: sei mesi, cinque incontri tra Roma, Bologna, Cagliari e Torino. Il master si chiamerà Mame (Mobility Academy Master Executive) e sarà rivolto ai manager delle aziende di trasporto pubblico di tutta Italia.
Lezioni in aula ed esperienze sul campo sulla necessità di intercettare il cambiamento del trasporto pubblico locale sempre più interessato dai processi di trasformazione: dalla soddisfazione dei clienti all’utilizzo di big data per gli indirizzi di gestione, dal controllo di flotte e rotte per l’ottimizzazione aziendale all’utilizzo di piattaforme digitali. La Mobility Academy, realtà unica in Italia, vede al suo fianco la prestigiosa coopartecipazione di Asstra, l’associazione nazionale delle imprese di trasporto pubblico locale. “Vogliamo puntare su una formazione specializzata – ha sottolineato il direttore generale Emanuele Proia- un plauso ad Ancona che proprio grazie a Conerobus è già capofila a livello nazionale di importanti progetti ecologici con grandi imprese di settore”.

Il presidente di Conerobus Muzio Papaveri (nella foto) ha illustrato i tre percorsi individuati all’interno del polo formativo: uno rivolto ai manager, uno per tecnici e responsabili dei vari settori e uno per disoccupati e inoccupati da inserire nel mondo del lavoro. “C’è una forte richiesta nel mercato di personale altamente qualificato e fino ad oggi mancavano percorsi formativi altamente specializzati nel settore del trasporto pubblico locale – ha detto Papaveri- non solo nella nostra realtà ma anche a livello nazionale. A questo progetto collaborano le migliori realtà in campo”.

A fare gli onori di casa Maria Serena Chiucchi, direttore del Dipartimento di Management dell’Univpm, che ha ricordato l’importanza di far sì che l’attività di ricerca abbia ricadute virtuose sul territorio: “Da un lato dobbiamo produrre conoscenze rigorose -ha sottolineato Chiucchi- e dall’altro far sì che siano anche utili e utilizzabili. Con la Mobility Academy questo connubio è particolarmente forte”.
Silvio Cardinali, professore associato di Marketing e Comunicazione dell’Univpm ha poi illustrato il lungo lavoro di ricerca che ha portato il Dipartimento a individuare le competenze più richieste nel prossimo futuro nel settore Tpl e le modalità con cui erogare una formazione specifica. “Abbiamo scelto il modello del master itinerante – ha spiegato Cardinali- per fornire ai manager una cassetta degli attrezzi e importanti strumenti di networking”.

Il corpo docente sarà formato da accademici e manager delle imprese del Tpl, selezionati da Politecnica delle Marche, Asstra, Università La Sapienza di Roma e l’Università di Modena e Reggio Emilia, realtà partner del progetto
che compongono il Comitato Scientifico. Oltre all’Italia, l’Academy ha già in mente di ampliare i propri confini ad altri stati europei: è stato già presentato un progetto Erasmus Plus, finanziato con fondi Ue che prevede una
cooperazione tra enti pubblici, università e aziende di Tpl di Italia, Spagna, Croazia, Slovenia. Per Conerobus si tratta di un’iniziativa di grande prestigio che conferma e consolida la sua attenzione alla formazione e all’innovazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
14 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata