• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Transizione ecologica, Autogas Italia installa il Dual Fuel su un Iveco Magelys: meno gasolio e più GPL
AUTOBUS

Transizione ecologica, Autogas Italia installa il Dual Fuel su un Iveco Magelys: meno gasolio e più GPL

Redazione T-I
16 Dicembre 2021
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Il Dual Fuel è una tecnologia che permette di ridurre l’impiego di diesel nell’alimentazione motore, con conseguenti minori emissioni allo scarico. Con questo sistema una percentuale di gasolio viene rimossa e sostituita con un carburante alternativo in ugual rata energetica.

Oggi l’utilizzo di veicoli efficienti e a basso impatto ambientale per il trasporto persone è indispensabile per gli obiettivi di mobilità sostenibile. 

La modenese Autogas Italia (gruppo Holdim), specializzata nella progettazione di sistemi per la conversione a gas dei veicoli, già da oltre un quinquennio esporta i propri sistemi DDF (Diesel Dual Fuel) convertendo anche autobus, in diversi continenti, permettendo di utilizzare la gamma dei carburanti alternativi gassosi: Metano (CNG), Metano liquido (LNG), Biometano e GPL (LPG).

L’installazione di sistemi a doppia alimentazione Diesel Dual Fuel

L’azienda ha recentemente installato il centesimo sistema DDF Autogas Italia su un bus Iveco Magelys dell’azienda di trasporti Crescini Cesare di Lonato (Bs), utilizzando il GPL come carburante alternativo in sostituzione del diesel rimosso. L’intervento è stato effettuato presso l’officina Azzolina di Brescia.

L’installazione di sistemi a doppia alimentazione Diesel Dual Fuel, siano essi a CNG, LNG, LPG o biometano, consente una consistente riduzione delle sostanze inquinanti emesse dai veicoli alimentati a diesel oggetto degli interventi di conversione, senza trascurare anche il discreto vantaggio ottenibile sui costi di gestione dei veicoli convertiti.

Autogas Italia sta testando un innovativo sistema di monitoraggio continuo che collocato a bordo del mezzo può dialogare in real time con un centro di controllo al fine di ottimizzare e monitorare al meglio funzionalità, guidabilità e contestuale sostenibilità ambientale.

Il processo di trasformazione Diesel Dual Fuel

Sul veicolo sono stati alloggiati nel gavone posteriore due serbatoi di GPL del peso di circa 30 kg ciascuno e aventi una capacità totale di circa 160 litri. Ciò consente, usando contemporaneamente i due combustibili, una autonomia in dual di circa 1100 km. Su ogni serbatoio è presente un dispositivo controllato elettricamente dalla centralina elettronica DGID che gestisce tutto il sistema.

Le prese di carica per il rifornimento dei serbatoi sono collocate sulla parte esterna della carrozzeria in prossimità dell’alloggiamento serbatoi.

Il motore può funzionare sia a Diesel che a Diesel Dual Fuel, una scelta attivabile attraverso il selettore posizionato sulla plancia del veicolo. Nella modalità ‘dual’, le centraline DGID e GATEWAY gestiscono sia gli elettro-iniettori del gas sia i riduttori di pressione a cui sono collegati, oltre a diversi sensori che inviano informazioni sul funzionamento. Il GPL può così entrare nel condotto di aspirazione e creare una miscela aria/gas che tramite il collettore di aspirazione arriva ai diversi cilindri dove andrà a miscelarsi con la percentuale di diesel rimasta.

Terminato il GPL all’interno dei serbatoi, il sistema passa automaticamente a diesel (avvisando acusticamente il conducente) ma resta predisposto al funzionamento in Dual, permettendo così una ripartenza a gas dopo il rifornimento.

  • metano
  • gpl

Continua a leggere

Sostenibilità: Sanlorenzo e MAN insieme per il primo yacht con propulsione bi-fuel
NAVE
Sostenibilità: Sanlorenzo e MAN insieme per il primo yacht con propulsione bi-fuel
Siglata la partnership tra il cantiere e l'azienda tedesca per il primo sistema di propulsione bi-fuel a metanolo verde che…
Bombole a metano autotrazione: al via il tracciamento con QR code
CAMION
Bombole a metano autotrazione: al via il tracciamento con QR code
Carta d’identità delle bombole a metano per la verifica in tempo reale di corretta revisione e ciclo di vita
Caro carburanti: taglio delle accise in vigore fino al 31 dicembre
CAMION
Caro carburanti: taglio delle accise in vigore fino al 31 dicembre
Il taglio delle accise è stato prorogato ulteriormente fino al 31 dicembre prossimo. Lo ha stabilito il governo nel Dl…
Tua Abruzzo: in arrivo cento nuovi autobus a metano
AUTOBUS
Tua Abruzzo: in arrivo cento nuovi autobus a metano
Investimento green per la TUA. Effettuato un ordine per cento nuovi autobus a metano interurbani tramite la piattaforma Consip, per…
Federmetano e Assogasmetano: bene proroga sconto carburanti, ma situazione grave
Servizi
Federmetano e Assogasmetano: bene proroga sconto carburanti, ma situazione grave
  Recentemente è stata annunciata la proroga al 21 agosto delle misure già in vigore per ridurre il prezzo finale…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata