• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tper chiude il 2022 con risultati positivi e investimenti per il futuro
AUTOBUS

Tper chiude il 2022 con risultati positivi e investimenti per il futuro

Gli investimenti si concentrano sull’innovazione tecnologica dei sistemi di trasporto

Redazione T-I
4 Luglio 2023
  • copiato!

Risultati finanziari positivi nonostante le sfide della pandemia. Tper SpA, azienda di trasporto pubblico locale dell’Emilia-Romagna e uno dei principali operatori di trasporto passeggeri in Italia, ha annunciato la chiusura del bilancio del 2022 con un utile di 1,7 milioni di euro.

Nonostante una flessione rispetto all’anno precedente, questo risultato è stato reso possibile grazie alla stabilità aziendale, alla gestione oculata e alle competenze aziendali sviluppate per affrontare le sfide a breve e lungo termine. Inoltre, i ristori erogati a causa della pandemia e degli aumenti dei costi energetici hanno contribuito a mitigare gli effetti negativi sulle entrate dell’azienda.

Un bilancio consolidato in ripresa, ma ancora sotto i livelli pre-pandemia

Il bilancio consolidato del Gruppo Tper registra un utile di 1,6 milioni di euro, evidenziando una parziale ripresa della domanda di trasporto pubblico. Nel corso del 2022, il numero di passeggeri è aumentato di 19 milioni rispetto all’anno precedente, raggiungendo la quota di 126 milioni di passeggeri.

Tuttavia, tali numeri sono ancora inferiori del 17% rispetto al 2019, evidenziando l’incertezza riguardo alla riorganizzazione delle attività lavorative post-pandemia e l’importanza di politiche che incentivino l’utilizzo del trasporto pubblico.

Investimenti mirati alla modernizzazione e alla sostenibilità

Tper ha confermato i propri impegni riguardanti gli investimenti in corso, che ammontano a oltre 230 milioni di euro e rientrano nel piano 2023-2026 di 430 milioni di euro per il rinnovo della flotta veicolare. Questo piano prevede l’introduzione di 583 nuovi mezzi, pari al 49% della flotta esistente, al fine di migliorare la qualità dei servizi di trasporto e ridurre l’impatto ambientale.

Gli investimenti si concentrano sull’innovazione tecnologica dei sistemi di trasporto, adottando tecnologie come il metano liquido, il biometano, l’elettrico e l’idrogeno, e sulla digitalizzazione, anticipando le tendenze del settore a livello nazionale.

Un bilancio integrato e una visione di sviluppo sostenibile

Il bilancio 2022 di Tper rappresenta un modello di “bilancio integrato”, che combina il bilancio civilistico, societario e consolidato con la rendicontazione di sostenibilità. Questa scelta riflette le strategie aziendali di Tper, che uniscono gli impegni verso i servizi, gli investimenti e il personale a una gestione economica-finanziaria attenta e sostenibile.

L’azienda ha adottato una serie di indicatori di rendicontazione coerenti con gli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance) e SDG (Sustainable Development Goals), perseguendo una crescita come gruppo industriale della mobilità sostenibile. Inoltre, Tper ha ottenuto finanziamenti bancari per sostenere i progetti innovativi e investimenti per la mobilità sostenibile, dimostrando il suo impegno a fianco delle istituzioni nel realizzare un futuro di trasporto più sostenibile.

  • trasporto pubblico locale
  • tper

Continua a leggere

Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
Trasporto pubblico, Cluster Trasporti pubblica il report di analisi sul futuro della mobilità
MOBILITÀ
Trasporto pubblico, Cluster Trasporti pubblica il report di analisi sul futuro della mobilità
Scarica il report su innovazione, decarbonizzazione e investimenti strategici nel trasporto pubblico locale
contenuto sponsorizzato
Mezzi pubblici e passeggeri, come cambia il trasporto pubblico al Convegno del Cluster Trasporti
Sponsorizzati
Mezzi pubblici e passeggeri, come cambia il trasporto pubblico al Convegno del Cluster Trasporti
Ecco come riportare i passeggeri sui mezzi pubblici
contenuto sponsorizzato
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata