• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Roma Tiburtina: comitati cittadini e Tibus insieme per la tutela del verde pubblico
AUTOBUS

Roma Tiburtina: comitati cittadini e Tibus insieme per la tutela del verde pubblico

Con l’iniziativa “Annaffiamoli!” un gruppo di volontari si è preso cura di circa 40 alberi piantati dalla precedente giunta comunale

Claudia Montoneri
4 Agosto 2023
  • copiato!

Si è svolta ieri sera in zona Tiburtina a Roma l’iniziativa “Annaffiamoli!”, organizzata dai comitati cittadini del quartiere per sensibilizzare il Comune di Roma sulla mancata manutenzione delle nuove alberature di Largo Mazzoni.
Si tratta di circa 40 alberi tra lecci, platani e giacarande che rischiano di morire a causa delle ondate di calore e dell’assenza di manutenzione.
Circa 20 volontari muniti di secchi e carrelli si sono dati appuntamento davanti alla biglietteria dell’Autostazione Tibus, che ha fornito l’acqua necessaria e altri strumenti utili per l’operazione.

“I lecci appena piantati a Largo Mazzoni per la maggior parte sono destinati a morire. I progettisti del Comune non hanno pensato che alberi appena piantati con radici poco profonde almeno all’inizio hanno bisogno di essere annaffiati. Noi cittadini stiamo provando a dare una mano annaffiandoli quando possiamo la sera”, spiegano dal Comitato Cittadini Stazione Tiburtina.
Le alberature hanno una funzione fondamentale anche per qualità e temperatura dell’aria del nuovo piazzale recentemente riqualificato.

Il supporto dell’Autostazione Tibus

“Una bella serata partecipata – l’ha definita Nella Vecchia, presidente dell’Associazione Rinascita Tiburtina -. La prossima volta saremo sicuramente di più perché l’entusiasmo era tangibile, così come la volontà di fare qualcosa per il territorio nell’ottica di sensibilizzare il Comune di Roma. Queste piante sono un’eredità della precedente giunta e da quando sono state inserite nel nostro territorio sono state praticamente lasciate a loro stesse. La nostra iniziativa ha anche scopo dimostrativo, con la speranza che le istituzioni si attivino al più presto”.

“Oggi – ha proseguito Nella Vecchia – in questa nostra azione abbiamo potuto contare nuovamente sul supporto dell’Autostazione Tibus. Non è la prima volta che succede, da Tibus hanno manifestato sempre sensibilità e attenzione per quanto riguarda le criticità del nostro quartiere. Con estremo senso del dovere, infatti, lo staff dell’autostazione si è preso più volte cura del verde pubblico e ci ha fornito acqua e altri strumenti. Ora ci auguriamo che il progetto green per rivoluzionare il terminal, che hanno presentato in Comune, possa andare in porto”.

Tibus, infatti, ha recentemente depositato presso gli uffici dell’amministrazione capitolina il progetto di finanza “Il bosco, la piazza, l’autobus e il treno” (qui il nostro articolo) che punta a incrementare la funzionalità dei servizi dell’Autostazione di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal.

Oltre a ridisegnare la viabilità, il progetto prevede nuove aree verdi destinate ai pedoni per creare una vera e funzionale “piazza della stazione”, come elemento urbano rigenerante.

  • stazione
  • trasporto pubblico locale

Continua a leggere

Metropark stazione Pisa. Inaugurate le prime sei colonnine elettriche
Infrastrutture
Metropark stazione Pisa. Inaugurate le prime sei colonnine elettriche
12 posti auto per chi deve ricaricare veicoli elettrici
Idrogeno: Air Liquide e TotalEnergies svilupperanno una rete di stazioni per i camion
CAMION
Idrogeno: Air Liquide e TotalEnergies svilupperanno una rete di stazioni per i camion
Air Liquide e TotalEnergies hanno annunciato la loro decisione di creare una joint venture per sviluppare una rete di stazioni…
Stazione Roma Termini: operativa la nuova biglietteria Trenitalia
Passeggeri
Stazione Roma Termini: operativa la nuova biglietteria Trenitalia
Uno spazio per aiutare i viaggiatori a risolvere ogni esigenza dell'ultimo minuto. Dotato innanzitutto di sportelli, dove è possibile usufruire…
Intermodalità, accessibilità e servizi: via alla riqualificazione della stazione di Arezzo
Passeggeri
Intermodalità, accessibilità e servizi: via alla riqualificazione della stazione di Arezzo
Implementazione dell'intermodalità, dell'accessibilità e dei servizi di stazione, compreso un terminal bus. Questi i principali criteri di progettazione e di…
RFI: gara da 760 milioni per la gestione operativa delle stazioni
Passeggeri
RFI: gara da 760 milioni per la gestione operativa delle stazioni
Supporto nell’ambito delle attività di pulizie, decoro, manutenzione ordinaria e gestione operativa delle stazioni con gli obiettivi di innalzare i…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
AUTOBUS
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
Modificato il divieto di ingresso nell’area C di veicoli diversi da Euro VI
23 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
22 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
AUTOBUS
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
Il finanziamento è destinato a garantire una copertura uniforme per tutte le aziende di TPL
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
Si ferma per 4 ore il personale navigante e assistenti di volo
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani si ferma per protesta il personale di terra e aeroportuale
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli