• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Oltre 200 città collegate per Flixbus, al via nuove connessioni con il Sud

Redazione T-I
25 Maggio 2021
  • flixbus
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

L’estate è alle porte e le graduali riaperture riporteranno turisti e viaggiatori a spostarsi. FlixBus risponde alle necessità collegate alle ripartenze ampliando la sua rete di collegamenti in autobus in tutta Italia, e porta a oltre 200 il numero delle città connesse sull’intero territorio nazionale.

L’operatore punta ora soprattutto sui collegamenti con gli aeroporti e le regioni del Sud, e rivolge un’attenzione speciale ai piccoli centri del Paese (meno di 20.000 abitanti) dove si trova già il 40% delle fermate FlixBus. Inoltre, per agevolare i flussi di visitatori in arrivo dall’estero, l’operatore potenzia le rotte internazionali, collegando l’Italia con 11 Paesi.

Obiettivo intermodalità: più tratte verso gli aeroporti

Salgono a sette gli aeroporti collegati in Italia dalla rete FlixBus.

Ecco qualche esempio delle connessioni attivate da FlixBus verso alcuni dei principali aeroporti italiani:

Fiumicino e Ciampino saranno serviti da tratte giornaliere verso mete rinomate per il turismo internazionale come Napoli e Bari o città di interesse culturale come Matera, ma anche centri meno noti come Macerata, Loreto e Osimo nelle Marche, Sulmona e Lanciano in Abruzzo o Andria in Puglia, oltre che località balneari come Civitanova Marche, San Benedetto del Tronto, Alba Adriatica, San Salvo e Termoli. Si potrà inoltre arrivare a Foggia, da cui dirigersi verso il Gargano, o ad Ancona, per ripartire alla volta della Riviera del Conero.
I collegamenti attivi con Malpensa e Orio al Serio contribuiranno invece ad agevolare i flussi dei visitatori verso le città più famose del nord Italia, come Torino, Genova, Bologna, Venezia e Verona e località di montagna come Trento, Bolzano, Cortina d’Ampezzo e Aosta, ma anche città d’arte meno note a livello internazionale, come Vicenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.
Nel nord-est, saranno le connessioni operative con l’aeroporto veneziano Marco Polo e quello triestino di Ronchi dei Legionari a offrirsi come punto di partenza per itinerari in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, con la possibilità, per città di grande interesse artistico come Trieste e Udine, di assistere a un incremento dei visitatori in arrivo dall’estero.

Per quanto riguarda il Sud Italia, dallo scalo napoletano di Capodichino si potrà arrivare, con FlixBus, in numerose destinazioni della Calabria ionica da Sibari a Crotone, passando, fra le altre, da Corigliano, Rossano e Cirò Marina, e si potrà raggiungere con facilità anche il Parco del Pollino, grazie ai collegamenti operativi, per esempio, con il paese di Mormanno.

Il Sud: una rete potenziata per valorizzare le opportunità

Si consolida anche la rete di FlixBus nel sud Italia, dove il divario tra la ricchezza e la varietà del patrimonio paesaggistico e storico-culturale e la carenza di un sistema capillare di trasporti rischia di frustrare, più che altrove, la missione di un rilancio del settore turistico, contribuendo a ritardare una ripartenza economica che proprio dal turismo può trarre importante forza vitale.

La rete FlixBus collega già numerose città di grandi e medie dimensioni al Sud Italia, come Napoli, Salerno, Caserta, Bari, Andria, Lecce, Taranto, Matera, Cosenza, Reggio Calabria, Palermo, Catania, Messina e Siracusa, oltre a stazioni balneari di prestigio come Ostuni, Polignano a Mare e Monopoli in Puglia, Policoro in Basilicata, Pizzo in Calabria e Taormina in Sicilia.

A questi collegamenti si aggiungeranno ora nuove connessioni con aree di importanza strategica per il turismo, come la Penisola Sorrentina, dove cinque nuove destinazioni, tra cui Vico Equense e Castellammare di Stabia, si affiancheranno a Sorrento a partire da questo giovedì, e il Salento, dove Gallipoli si aggiungerà, da oggi, a Porto Cesareo e a Manduria fra le mete collegate.

Ma un’attenzione speciale è rivolta da FlixBus anche a città minori e troppo spesso relegate in secondo piano. Oltre a località arcinote al pubblico internazionale, come Pompei e Alberobello, la società include infatti nella propria rete vari piccoli centri assai meno consosciuti, come San Giorgio Albanese, punto di partenza ideale per esplorare la Sila Greca in Calabria, o Enna, terrazza d’eccezione per godere del panorama mozzafiato dell’entroterra siculo, che con Caltanissetta, Canicattì e Agrigento sarà collegata, a partire da giovedì, con 11 centri italiani.

50 città estere collegate con l’Italia

FlixBus ha esteso i collegamenti internazionali con l’Italia a 50 città in 11 Paesi europei. Ecco alcune delle novità previste in questo senso per la settimana in corso:

In Francia, Digione e Auxerre si aggiungeranno, fra le altre, a Parigi, Marsiglia, Lione, Tolosa, Nizza, Montpellier, Cannes e Strasburgo.
In Svizzera, Berna e Ginevra si aggiungeranno a Lugano, Zurigo, Basilea e Lucerna.
In Germania, Berlino, Lipsia, Düsseldorf, Essen, Dortmund e Colonia si aggiungeranno, fra le altre, a Monaco di Baviera, Francoforte sul Meno e Stoccarda.
In Austria, Klagenfurt e Villaco si aggiungeranno a Innsbruck e Bregenz.

Fra le città estere che saranno collegate con l’Italia a partire da questa settimana, si possono citare, inoltre, Bruxelles, Lussemburgo e Budapest, mentre tra i centri già collegati con il nostro Paese che assisteranno a un potenziamento delle tratte si possono citare Barcellona in Spagna, Lubiana in Slovenia, Zagabria e Fiume in Croazia e Bucarest in Romania.

  • pullman

Continua a leggere

AUTOBUS
FlixStars Day: l’evento FlixBus che celebra gli autisti
Durante la cerimonia, tenutasi a Milano lo scorso 25 marzo, sono stati premiati sette autisti Flixbus in diverse categorie, evidenziando le…
MOBILITÀ
Giubileo 2025, nuove modifiche alle tariffe per i bus turistici: cosa cambia
Manca meno di una settimana all’inizio del Giubileo 2025 e Roma sta accelerando i preparativi in vista dell’arrivo di pellegrini…
AUTOBUS
ANBTI: bus turistici penalizzati da regole difformi e tariffe elevate delle ZTL
L'associazione è impegnata in una serie di iniziative per ottenere condizioni più in linea con le esigenze della categoria
AUTOBUS
Ue, turismo in autobus: più flessibilità per i tempi di guida e riposo degli autisti
Raluca Marian (IRU) "L’UE ha finalmente riconosciuto le specificità del settore del trasporto passeggeri"
AUTOBUS
Autisti: via libera in Commissione Trasporti alla riduzione dell’età
Approvato l’emendamento promosso dall'associazione di settore ANAV
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO