Mobilità sostenibile: Roma aderisce alla Settimana Europea
Dal 16 al 22 settembre Roma parteciperà alla Settimana europea della mobilità sostenibile. Il programma dell’appuntamento annuale promosso dalla Commissione europea per favorire il rapporto mobilità-sostenibilità negli spazi urbani, è stato presentato durante una conferenza stampa in Campidoglio. Convegni, mostre, esposizioni, intrattenimento e nuovi progetti per vivere la città in una dimensione rivolta all’ambiente. Un programma ricco e variegato quello della Settimana europea della mobilità, con numeri in ascesa rispetto all’anno scorso: 40 eventi, l’adesione di tutti i municipi, 23 le associazioni coinvolte, 6 i partner istituzionali e 25 quelli non istituzionali.
“Dobbiamo sensibilizzare la comunità alle alternative di trasporto rispetto alle auto private – ha dichiarato Guido Improta, assessore alla Mobilità e ai Trasporti – Il comportamento individuale ha, infatti, un effetto diretto sulla qualità della vita”. Sul tema, Improta ha assicurato che entro il 2014 “partirà un nuovo servizio di bike sharing” anche attraverso una “modalità originale di impianti pubblicitari” che coprano il costo del servizio. “Con questa Giunta la ciclabilità e la mobilità sostenibile non sono temi residuali – ha spiegato Estella Marino, assessore all’Ambiente – ma diventano un pezzetto del sistema delle mobilità. L’ambiente non è un tema scollegato dal resto, è invece fondamentale anche per il Piano generale del traffico urbano”. Secondo Annamaria Cesaretti, presidente della commissione Mobilità del Comune di Roma, “occorre recuperare 30 anni di ritardi nella Capitale nella mobilità sostenibile. Questa non è una settimana di celebrazione ma di studio e approfondimento”. A piedi, in bicicletta, con il trasporto pubblico, con i veicoli elettrici, con l’auto condivisa. Queste le varie forme di mobilità promosse nella settimana dal 16 al 22 settembre. Alla manifestazione parteciperà anche l’Atac, l’azienda del trasporto pubblico a Roma. “E’ un evento di portata europea”, ha detto Roberto Grappelli, presidente dell’Atac. La comunicazione dell’evento sarà invece curata dall’Agenzia Roma servizi per la mobilità, come illustrato dal presidente, Massimo Tabacchiera.
Federico Cabassi