• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mobilità sostenibile: nelle città del futuro mezzi piccoli, elettrici e condivisi
AUTOBUS

Mobilità sostenibile: nelle città del futuro mezzi piccoli, elettrici e condivisi

Redazione T-I
4 Ottobre 2014
  • copiato!

Come si muoveranno i cittadini europei nei grandi centri urbani? Una prospettiva condivisa dalla Sidt, Società Italiana Docenti dei Trasporti, e i maggiori esperti europei viene dal convegno che si è svolto in questi giorni, all’Università di Roma La Sapienza.“Il dato assodato – spiega Antonio Musso, presidente della Sidt e ordinario di Teoria dei Trasporti alla Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma – è che il solo trasporto urbano nelle aree densamente popolate determina circa il 50% del consumo globale di petrolio e il settore dei trasporti produce oltre il 20% delle emissioni di Co2. Tenuto conto delle direttive della Comunità europea, che impongono nel prossimo quarantennio una riduzione delle emissioni di gas serra superiori al 90% rispetto ai valori 1990, è necessario ripensare le nostre abitudini di trasporto partendo dalla tecnologia, intervenendo sull’offerta di trasporto pubblico locale e riducendo la dipendenza del trasporto dai prodotti petroliferi”.
Secondo José Viegas, segretario generale del Forum Internazionale dei Trasporti dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), “vincoli di spazio e di efficienza del sistema trasportistico delle città obbligano a scelte drastiche, che ridurranno la presenza di autoveicoli in favore di altri usi di spazio urbano. Le autovetture saranno in media più piccole, condivise e collegate ad altri servizi”. 
Da una parte, il trasporto pubblico dovrà investire in infrastrutture su corridoi densi di traffico (ferrovia e metro), dall’altra il modello classico di trasporto pubblico (bus urbano) sembra ormai inefficace. Basti pensare che le automobili private sono una delle forme più sottoutilizzate di capitale, con il 90% del tempo di inattività. La tecnologia ormai permette soluzioni flessibili, reattive alla domanda, che fanno prevedere uno sviluppo di veicoli più piccoli, tra il taxi e il microbus, condivisione, prezzi ragionevoli e quindi maggiore accesso da parte  delle fasce di cittadini economicamente più deboli. Si prospetta un cambiamento graduale dalla proprietà dell’auto a una mobilità come servizio, basata sui car-sharing e il ride-sharing (condivisione del viaggio), strumenti per ridurre i costi, la congestione e le emissioni.
Sempre al summit sui cambiamenti climatici è stata presentata la Urban electric mobility vehicles initiative (Uemi), con lo scopo di ridurre le emissioni di Co2 aumentando la quota di mercato dei veicoli elettrici in città per almeno il 30%. 
La tecnologia, quindi, è all’avanguardia ma non lo sono le decisioni politiche. Le necessità di trasporto dei cittadini risentono di un sistema di trasporto pubblico locale che, come tutti concordano, non è più sostenibile. Sia l’assessore alla Viabilità e Trasporti del Comune di Torino, Claudio Lubatti, sia l’assessore ai Trasporti del Comune di Roma, Guido Improta, concordano sulla necessità di partire da una diversa distribuzione delle competenze politiche sui trasporti e da diversi criteri di ripartizione del Fondo Nazionale Trasporti. Servono investimenti e il Fondo deve premiare i comuni più virtuosi nella gestione del trasporto pubblico locale, ad esempio attraverso la lotta all’evasione e il recupero di efficienza.

Adelina Maddonni

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
MOBILITÀ
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
Sottoscritti due accordi con la commissione europea per infrastrutture elettriche di ricarica e autobus ecologici
Le iniziative al porto di Cagliari per la Settimana europea della mobilità sostenibile
PORTI
Le iniziative al porto di Cagliari per la Settimana europea della mobilità sostenibile
In corso l'evento che terminerà il 22 settembre negli spazi compresi tra Su Siccu e gli ex Magazzini del Sale…
Settimana europea della mobilità sostenibile: Bergamo vince il premio Urban Award
MOBILITÀ
Settimana europea della mobilità sostenibile: Bergamo vince il premio Urban Award
Il premio è stato assegnato a seguito delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
AUTOBUS
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
Il finanziamento è destinato a garantire una copertura uniforme per tutte le aziende di TPL
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Bologna: 130 bus a idrogeno per la flotta Tper, Solaris Italia vince la gara
AUTOBUS
Bologna: 130 bus a idrogeno per la flotta Tper, Solaris Italia vince la gara
Si tratta di bus a emissioni zero caratterizzati da funzionamento silenzioso che utilizzano l’idrogeno convertito in energia
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Formazione: a IBE Driving Experience il progetto School’s out, Start your Future with IBE
AUTOBUS
Formazione: a IBE Driving Experience il progetto School’s out, Start your Future with IBE
L’obiettivo dell'iniziativa è sensibilizzare i giovani sulle opportunità di carriera nel settore del trasporto collettivo
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud