• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Mobilità sostenibile e trasporto pubblico: il Mit apre oggi la consultazione

Redazione T-I
3 Aprile 2019
  • copiato!

“Un nuovo appuntamento che dà avvio agli stati generali sulla mobilità sostenibile e sul trasporto pubblico locale“. Con queste parole Danilo Toninelli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha aperto oggi i lavori della Conferenza Nazionale dedicata alla mobilità su strada – dopo quella sul Trasporto aereo – che apre la consultazione pubblica sul sito del Mit.

“Interlocutori istituzionali e non si ritroveranno allo stesso tavolo per fare finalmente il salto di qualità tanto atteso – ha aggiunto il ministro – Mobilità attiva e sostenibile, i temi legati alla sicurezza e le priorità dei pendolari. L’Italia è in ritardo: a Roma su 100 abitanti ci sono 70 vetture. In alcune capitali europee la media è la metà. Dobbiamo cambiare mentalità e prima di tutto devve farlo la politica: tutti i piani della viabilità finora stilati hanno dato spazio agli automobilisti, invece serve una visione prospettica che dia a pedoni e ciclisti il giusto peso. Puntiamo sull’intermodalità: i nuovi treni che immettiamo sulle reti ferroviarie sono muniti di spazi per le biciclette. E’ arrivato il Governo del cambiamento, noi faremo tutto il possibile per cambiare tendenza: regolamenti, leggi e modifiche al Codice della strada, tutto nel senso della sostenibilità. Perché è un dato incivile quello che oggi indica che in Italia ci sono 3000 morti all’anno nei centri urbani, in maggior parte causati dalla velocità. Le morti su strada, oltre ad essere una tragedia sociale, costano il 2% del Pil, 30 miliardi di euro. Dobbiamo risparmiare vite umane prima di tutto e poi denaro pubblico limitando il traffico ubano e il flusso di automobili private per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

Tutti gli operatori del settore e i cittadini potranno inviare proposte e contributi in merito alle tematiche e agli oggetti di discussione che saranno poi materialmente affrontati nei vari tavoli durante la conferenza nazionale che si svolgerà a inizio giugno. Cinque le macro aree: City Logistics, Trasporto pubblico locale, Smart Road, Sicurezza stradale e mobilità attiva. Il tavolo tecnico sarà disciplinato da Michele dell’Orco; la consultazione è aperta per un mese, dal 3 aprile al 3 maggio.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
14 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO