Mobilità sostenibile: accordo tra Torino e Brasile per scambio di esperienze e riduzione emissioni

CONDIVIDI

martedì 15 maggio 2018

Siglato un accordo tra Italia-Brasile nel campo della mobilità sostenibile. L'intesa nasce dall'esigenzia di scambiare esperienze e best practices in tema di mobilità sostenibile e trasporti e avviare azioni di cooperazione per l'innovazione e la riduzione delle emissioni inquinanti tra Comune di Torino e Consórcio Intermunicipal Grande Abc che riunisce 6 città brasiliane. La delegazione brasiliana è in visita in questi giorni nel capoluogo piemontese nell'ambito del progetto City-to-City finanziato dal programma europeo Iuc.

"Per ridurre le problematiche ambientali - sottolinea l'assessora ai Trasporti Maria Lapietra - serve una visione globale perché una buona pratica vera è quella di una politica e strategia comuni a livello mondiale".

Proprio questo è l'obiettivo dello scambio che nel mese di febbraio aveva avuto un primo step con la trasferta brasiliana di una delegazione torinese composta da Città, Torino Wireless, 5T e Politecnico.

"Oggi - osserva l'assessora all'Innovazione Paola Pisano - bisogna rendere le città competitive per far sì che siano attrattive e questo passa attraverso l'innovazione. Il tema della mobilità, anche come asset strategico delle aree urbane, si inserisce bene in questo obiettivo ma senza una collaborazione a livello globale - conclude - non si va da nessuna parte"

Tag: ambiente

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Tornano le domeniche ecologiche a Roma: il 20 novembre stop al traffico privato nella Fascia Verde

In arrivo la prima delle domeniche ecologiche previste per l'autunno-inverno 2022/2023 a Roma. Il 20 novembre nella Fascia Verde è stop al traffico privato dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30...

Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni

Chi saranno i professionisti della logistica 4.0? Big Data e Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando gli assetti del comparto. Digitalizzazione, efficienza, contenimento dei costi e riduzioni...

Giornata Mondiale dell'Ambiente, Unrae: il contributo dell'automotive alla sostenibilità

Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e anche Unrae, l’unione delle case costruttrici estere, ha deciso di celebrarla con cifre che testimoniano la spinta del settore...

Riduzione emissioni CO2: ACEA, pronti a obiettivi Ue più severi ma servono punti di ricarica e stazioni

Secondo l'Associazione europea dei produttori di automobili ACEA, la revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 per le autovetture e i furgoni, ora sul tavolo dell'Ue,  dovrà...

Germania, proroga controlli: per Confartigianato Trasporti approccio inaccettabile

Come avevamo già riportato qui, la Germania ha deciso di prorogare i controlli alle frontiere con l’Austria e la Repubblica Ceca fino al 17 marzo. Dura la reazione di Confartigianato...

Amazon: torna il premio per la start-up più innovativa

Torna il Lauchpad Innovation Award di Amazon, il concorso a partecipazione gratuita nato per supportare le startup europee emergenti più innovative. L'annuncio, arrivato oggi, è rivolto...

Confartigianato-Anara contro la proroga delle revisioni: il parco circolante è troppo datato

Confartigianato-Anara, l’associazione nazionale dei centri di revisione, si oppone alla proroga di 10 mesi alla scadenza delle revisioni, prevista a livello europeo (ne avevamo parlato...

Sistemi di trasporto intelligenti: la tabella di marcia tracciata dall'UNECE

L’UNECE ha predisposto una nuova tabella di marcia per gli ITS, i sistemi di trasporto intelligenti. Il ruolo del Comitato dei Trasporti Interni dell'UNECE Il documento è stato redatto...