• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mobilità Aci: 1 veicolo su 3 è ante euro 4, a rischio l’obiettivo di riduzione delle emissioni
AUTOBUS

Mobilità Aci: 1 veicolo su 3 è ante euro 4, a rischio l’obiettivo di riduzione delle emissioni

Redazione T-I
26 Novembre 2019
  • copiato!

E’ a rischio l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 entro il 2030. Lo rivela uno studio presentato da Aci, Cnr e Enea alla Conferenza del traffico e della circolazione.

Secondo i dati racconti, i veicoli ante euro 4 sono 14 milioni (1 su 3), circa il 35% del parco circolante, e gli autobus Diesel Euro 3 rappresentano il 60% del parco autobus nazionale.

Nel 2030 – a meno di politiche per la sostituzione dei mezzi più vecchi e inquinanti, pubblici e privati, e per la mobilità pubblico, condivisa e ciclopedonale – le emissioni di CO2 raggiungeranno quota 54,5 milioni di tonnellate, l’11% in più di quanto previsto dagli obiettivi di riduzione.

“È fondamentale favorire la diffusione della tecnologia di integrazione tra i veicoli e la rete elettrica e contemporaneamente creare una rete adeguata, con l’obiettivo rilanciare il settore coniugando gli interessi delle aziende e dei consumatori. Questo potrà offrirci un contributo per centrare gli ambiziosi obiettivi che intendiamo sostenere”. È quanto si legge nel messaggio del ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, alla Conferenza del presidente traffico e della circolazione Aci. “Si prevede infatti – scrive il ministro – che il comparto dei trasporti dia un contributo in termini di riduzione di emissione al 2030 rispetto al 2005 pari a circa 46 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti passando da 125 milioni di tonnellate di CO2 equivalente a 79 milioni al 2030”. “A questo obiettivo – continua Patuanelli -possiamo arrivare solo attivando diverse misure nazionali e locali, su cui stiamo già lavorando. È stato inoltre convocato il tavolo sul settore automotive al quale hanno partecipato i rappresentanti di oltre 50 associazioni aziende e sindacati”.

Il ruolo delle auto elettriche

In uno scenario tendenziale, sottolinea il rapporto, nel 2030 le auto termiche rappresenteranno l’82% del parco circolante, le ibride il 10%, le elettriche quasi il 9%. “Grazie alla costante evoluzione delle tecnologie, alla naturale crescita dell’elettrificazione dei veicoli e alle spontanee scelte del mercato, progressivamente e senza forzature, è possibile raggiungere una nuova mobilità sostenibile, che salvaguardi il diritto universale alla mobilità, specie nelle aree metropolitane, e garantisca un significativo miglioramento della qualità dell’aria e la tenuta del forte settore automotive italiano”, ha dichiarato il Presidente ACI, Angelo Sticchi Damiani.

ACI, CNR ed ENEA, invitano a “scongiurare il paradosso di una transizione all’elettrico che gravi sulle spalle delle fasce sociali meno abbienti“. Nelle regioni con PIL pro-capite più basso, solo un veicolo su 10 è di classe Euro 6. Mentre in alcune regioni, grazie agli incentivi per l’acquisto di un’automobile elettrica, si può arrivare ad un risparmio di 16.000 euro, anche per modelli di alta gamma, che rimangono tuttavia, fuori dalla portata di un’ampia fascia della popolazione.

Lo studio sottolinea poi “il rilevante contributo che anche i veicoli ibridi, a metano e GPL potranno offrire al raggiungimento dei target ambientali”. Un veicolo a metano, ad esempio, presenta oggi emissioni inferiori a 95 g CO2/km: un valore già in linea con gli obiettivi europei.

  • aci
  • euro 4
  • mobilità elettrica

Continua a leggere

Furgoni, ecco chi ottiene le 5 stelle Euro NCAP nei crash test
CAMION
Furgoni, ecco chi ottiene le 5 stelle Euro NCAP nei crash test
Dai crash-test Euro NCAP la classifica dei modelli premiati, guarda il video
Tasso di motorizzazione: in Italia ci sono quasi 700 auto ogni mille abitanti
MOBILITÀ
Tasso di motorizzazione: in Italia ci sono quasi 700 auto ogni mille abitanti
Dal 2018 il tasso di motorizzazione nel Paese è cresciuto del 6,4%
Veicoli fuori uso: nuovo registro telematico, istruzioni operative
CAMION
Veicoli fuori uso: nuovo registro telematico, istruzioni operative
Il Registro unico telematico dei veicoli fuori uso RVFU è obbligatorio dal 7 giugno 2024.
ACI: l’Antitrust avvia un’istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
MOBILITÀ
ACI: l’Antitrust avvia un’istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
L'indagine riguarda l'organizzazione di manifestazioni automobilistiche di natura non agonistica
Enel X Way e ACI insieme per una mobilità elettrica più diffusa ed efficiente
Infrastrutture
Enel X Way e ACI insieme per una mobilità elettrica più diffusa ed efficiente
L'obiettivo è fornire soluzioni all’avanguardia e servizi sempre più capillari
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata