• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Milano: un anno di Area C, traffico in calo del 31%
AUTOBUS

Milano: un anno di Area C, traffico in calo del 31%

Redazione T-I
16 Gennaio 2013
  • copiato!

Area C compie un anno e festeggia con un calo di 41.000 ingressi al giorno nella Cerchia dei Bastioni (in 12 mesi il calo medio del traffico rispetto al 2011 è stato di oltre il 31%) e un reinvestimento delle risorse in opere di mobilità sostenibile, “a partire dall’aumento delle corse dei mezzi pubblici e delle stazioni del BikeMi”. Lo spiega una nota del Comune di Milano. 
Oltre 13 milioni di euro, al netto dei costi di gestione del servizio (7 milioni 100mila euro), sono stati destinati al potenziamento di metropolitane, tram e autobus e all’attuazione della seconda fase del bike sharing. “Grazie ai 10 milioni per i mezzi pubblici è stato possibile potenziare 14 linee di superficie in tutta la città, tra tram e autobus, con quasi 300 corse in più al giorno, e aumentare il numero di corse di tutte le metropolitane (36 in più al giorno), sulle quali è stato anche esteso l’orario di punta (fino alle 10 del mattino, anziché fino alle 9)”, si sottolinea. Inoltre, con ulteriori 3 milioni di euro sono state portate fuori dal centro le stazioni del BikeMi: da marzo 2012 a oggi sono passate da 120 a 166 (+ 38%), per oltre 2.800 bici in circolazione, e supereranno quota 200 nei prossimi mesi, con un aumento del 75%.
“In questo primo anno Area C ha raggiunto gli obiettivi che si era prefissata in termini di riduzione del traffico e di miglioramento della qualità della vita di chi vive, lavora o visita la nostra città – commenta l’assessore alla Mobilità, Pierfrancesco Maran -. Come era stato promesso un anno fa, inoltre, tutte le risorse che nel 2012 sono arrivate dalla congestion charge sono state subito investite nella mobilità sostenibile”, aggiunge. 
“Allo stesso tempo – sottolinea l’assessore Maran- , abbiamo voluto finanziare anche altre opere che vanno nella stessa direzione e che cominceranno concretamente a essere realizzate da quest’anno e fino al 2015: dai quasi 4 milioni per il parcheggio di interscambio a Comasina ai 3 milioni per le zone 30, fino ai 20 milioni per creare e riqualificare corsie e piste ciclabili”.
Le risorse del 2012 di Area C (in totale, oltre 20 milioni 300mila euro) sono arrivate per il 48% da titoli cartacei e parcometri (9 milioni 747mila euro), per il 30,4% da Telepass (6 milioni 183mila euro), per il 12,5% da Pin attivati su www.areac.it (2 milioni 537mila euro), per l’8,5% dalle attivazioni di Rid (possibili fino a settembre 2012; 1 milione 719mila euro) e per lo 0,6% da attivazioni effettuate agli sportelli bancomat di Intesa Sanpaolo (130mila euro). Due i mesi in cui le entrate per Area C sono state piu’ alte: aprile (2 milioni e 200mila euro) e ottobre (2 milioni e 700mila euro).
I dati analizzati da Amat evidenziano che in un anno il calo medio del traffico rispetto al 2011 è stato di oltre il 31%, con circa 41.000 ingressi in meno ogni giorno. Confermata anche l’assoluta prevalenza di ingressi occasionali, con oltre l’81% dei veicoli entrati per meno di dieci volte in un anno. Infine, oltre il 70% dei veicoli intestati ai residenti non ha superato i 40 ingressi gratuiti annuali. 
Dall’ultima campagna di monitoraggio del Black Carbon, effettuata dall’1 al 28 ottobre 2012 in due siti, uno interno e uno esterno alla Ztl Cerchia dei Bastioni, emerge che le concentrazioni di Black Carbon sono più basse in Area C in media del 33% nella prima settimana (con riscaldamenti spenti) e del 12% nell’ultima settimana (con riscaldamenti accesi). In particolari giornate, le medie di riduzione hanno raggiunto quota -52% (prima settimana) e -24% (ultima settimana).
Infine, “pur non potendo avere effetti strutturali sulle concentrazioni di altri agenti inquinanti”, si legge nel comunicato di Palazzo Marino, Area C ha ridotto in questo primo anno le emissioni di Pm10 allo scarico (-10% rispetto al 2011, e del 58% rispetto al 2008), Pm10 totale (-18% rispetto al 2011, -39% rispetto al 2008), ammoniaca (-42% rispetto al 2011, -71% rispetto al 2008), ossidi totali di azoto (-18% rispetto al 2011, -43% rispetto al 2008), biossidi di azoto (-25% rispetto al 2011, -45% rispetto al 2008) e anidride carbonica (tra -35% e -38% rispetto agli anni precedenti).

  • ztl
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
Circolare del Ministero dell’Interno: aumento delle sanzioni se non si pagano le tariffe
Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate
AUTOBUS
Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate
Con la sospensione della sentenza del TAR del Lazio, tornano ad applicarsi le tariffe più elevate, ovvero quelle aumentate del…
Milano, attiva la ZTL nel Quadrilatero della Moda: orari, multe e divieti
MOBILITÀ
Milano, attiva la ZTL nel Quadrilatero della Moda: orari, multe e divieti
A partire dal 12 maggio è attiva la nuova Zona a Traffico Limitato nel Quadrilatero della Moda a Milano, con…
Ztl Milano Quadrilatero da maggio, orari, multe, divieti per veicoli trasporto merci
CAMION
Ztl Milano Quadrilatero da maggio, orari, multe, divieti per veicoli trasporto merci
Orari di accesso per trasporto merci e consegne
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata