• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Milano Atm: bilancio 2018, 152 milioni per il rinnovo della flotta. Crescita passeggeri +5%
AUTOBUS

Milano Atm: bilancio 2018, 152 milioni per il rinnovo della flotta. Crescita passeggeri +5%

Redazione T-I
9 Maggio 2019
  • copiato!

L’Assemblea degli Azionisti di Atm S.p.A. ha approvato il bilancio di esercizio 2018 del Gruppo. I numeri del bilancio 2018 seguono come lo scorso anno i principi contabili internazionali IFRS, una modalità conseguente all’emissione, l’8 agosto 2017, del prestito obbligazionario 2024 di 70 milioni di euro, quotato alla Borsa di Dublino. Con l’emissione di questo Bond, Atm ha acquisito la qualifica di Ente di Interesse Pubblico (EIP), che rende necessaria l’adozione degli International Financial Reporting Standards – IFRS.

La consistenza del patrimonio netto di Gruppo al 31 dicembre 2018 è pari a 1.204,9 milioni di euro. I ricavi e altri proventi operativi nel 2018 sono pari a 962,7 milioni di euro e presentano un incremento netto di 38,3 milioni di euro. I costi e altri oneri operativi sono pari a 838,6 milioni di euro, con un aumento di 36,1 milioni.
Il risultato operativo 2018 è pari a 36,9 milioni di euro, con un incremento di 6,4 milioni di euro rispetto al 2017; anche nel 2018 Atm ha fornito un maggior numero di chilometri di percorrenza al Comune di Milano mantenendo fermo il valore del corrispettivo, proseguendo l’azione di efficientamento nella gestione caratteristica.

Il risultato ante imposte è di 30,7 milioni di euro contro i 33,7 milioni di euro del 2017.
Il conto economico chiude con un utile di esercizio del Gruppo di 18,5 milioni di euro, rispetto ai 38,7 milioni di euro del 2017.
Il capitale investito netto passa da 1.274,6 milioni di euro a 1.302,1 milioni di euro al 31 dicembre 2018, ed è coperto per il 93% dal patrimonio netto.Il mercato del TPL italiano si colloca in ambito europeo al quarto posto per dimensione economica, con un giro di affari di circa 12 miliardi di euro, 5 miliardi di passeggeri, più di 1000 operatori e oltre 120.000 addetti.
Milano registra una quota di TPL sul totale di passeggeri/km (42%) maggiore rispetto alle principali città italiane (Roma è al 29,2%, Torino al 33,7% ), anche se ancora inferiore ma non così lontana rispetto ad altre realtà europee (Monaco 51%, Parigi 53%, Londra 48%).

Il 2018 ha confermato il trend di crescita del numero di passeggeri: complessivamente sull’intera rete il numero delle persone trasportate ha registrato una crescita del 5%. Sono stati infatti 789 milioni i passeggeri che hanno scelto di muoversi con i mezzi pubblici contro i 750 milioni del 2017, segnando un nuovo primato. In metropolitana i passeggeri sono stati 369 milioni, con un aumento di 21 milioni, pari al 6% rispetto al 2017. 

Nel 2018 è incrementata l’attività di controllo a bordo dei mezzi pubblici, sia di superficie, sia in metropolitana. Grazie a nuovi protocolli operativi, unitamente all’aumento del personale (30% nell’area della Security e 50% nell’area della Controlleria), le persone controllate sono cresciute del 56% rispetto all’anno precedente. Le sanzioni comminate hanno visto anch’esse una significativa crescita, pari al 33% rispetto al 2017.

Il capitolo più strategico per lo sviluppo di lungo periodo di Atm rimane quello degli investimenti, che nel 2018 sono stati significativi: 173 milioni di euro, con un incremento di oltre 32 milioni rispetto al 2017. 152 milioni di euro sono stati destinati al rinnovo della flotta aziendale: 98 milioni di euro per i nuovi treni Leonardo, 2 milioni di euro per i nuovi filobus, 33 milioni di euro per i nuovi autobus (elettrici ed ibridi), 19 milioni al revamping e alla manutenzione straordinaria delle vetture. 
Nel 2018, particolare rilevanza hanno avuto anche gli investimenti in nuove tecnologie, di oltre 8 milioni di euro. Di grande successo e particolarmente apprezzata dalla clientela è stata l’introduzione pionieristica del sistema di pagamento dei biglietti con carte contactless direttamente al tornello, una modalità innovativa e quasi unica nel panorama mondiale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
14 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata