• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MaaS: a Genova un esperimento per progettare la mobilità del futuro
AUTOBUS

MaaS: a Genova un esperimento per progettare la mobilità del futuro

Redazione T-I
28 Aprile 2022
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Il concetto di Mobility-as-a-Service (MaaS) è il futuro della mobilità: una tecnologia capace di integrare diverse modalità di trasporto mettendole a disposizione del passeggero in un’unica piattaforma in cui sia possibile pianificare il viaggio, integrando diversi servizi pubblici e privati e il pagamento per il loro utilizzo.

La rete di trasporto di una città si trasforma in un ecosistema con al centro un’unità di controllo capace di coordinare tutti i servizi: l’Operatore MaaS.

Ci vorrà tempo prima di raggiungere questo obiettivo e per farlo e necessario passare dalla teoria alla pratica: capire le reali esigenze dei cittadini, quali caratteristiche debba avere la piattaforma tecnologica e quali sono le problematiche di gestione di tutto l’ecosistema dei fornitori dei servizi coinvolti.

Parte a Genova la sperimentazione di un innovativo MaaS. Hitachi Rail, Comune di Genova e AMT si uniscono per progettare la sperimentazione di un sistema con caratteristiche fortemente innovative, che darà indicazioni fondamentali per la mobilità sostenibile del futuro.
Al fianco di AMT, con tutto il proprio sistema multi modale, gli altri partner del progetto sono Genova Parcheggi con l’articolata offerta di sosta cittadina, Elettra con la sua flotta di car sharing e MiMoto con gli scooter elettrici.

“Semplicità e interoperabilità devono diventare le caratteristiche della mobilità sostenibile del futuro – dichiara Marco Beltrami, presidente AMT –. Tre sono gli aspetti che mi piace sottolineare di questo progetto: la facilità d’uso abilitata dal sistema Bluetooth presente sulla App che consente l’accesso a bordo senza dover fare nulla (no biglietto, no carta di credito), l’applicazione a fine giornata di un sistema di ‘best fare’, quindi a favore del cliente, e l’integrazione in una sola App di una pluralità di fornitori di servizi di mobilità”.

 

GoGoGe: un’unica App per i servizi di mobilità cittadini

Dal 9 maggio partirà la sperimentazione della nuova App GoGoGe, a disposizione di un gruppo pilota composto da mille utenti. L’ App MaaS consentirà di accedere a più servizi di mobilità attraverso un unico strumento che metterà in collegamento il cittadino, che ha l’esigenza di spostarsi, con i soggetti presenti sul territorio che soddisfano questa sua esigenza.

La tecnologia di riferimento è la cosiddetta BIBO (BE-IN-BE-OUT). Attivando l’App e il sistema Bluetooth sarà la App stessa a connettersi con i sistemi installati a bordo di bus, metropolitana, ascensori, funicolari e a memorizzare il viaggio.

Il collegamento è garantito dagli oltre 7.000 beacon installati sulle fermate, su tutta la flotta e gli impianti di AMT (bus, metro, ascensori…) che rileveranno la presenza e garantiranno il collegamento con il sistema Portafoglio. Il pagamento verrà addebitato a fine giornata applicando la logica del “best fare”, cioè la migliore tariffa su base giornaliera per il cliente.

L’App GoGoGe consentirà, inoltre, ad AMT di ricevere dati sul flusso di passeggeri e informazioni in tempo reale su come l’intera rete di trasporto sta funzionando; questo permetterà all’operatore di ottimizzare, qualora fosse necessario, gli orari dei propri servizi e programmare la manutenzione a vantaggio della sicurezza e della protezione dei passeggeri e dell’ambiente, data la potenziale riduzione di emissioni di carbonio che ne deriva.

“Il MaaS, elemento centrale dell’Hitachi Rail Smart Mobility Strategy, è un progetto che dimostra, ancora una volta che Hitachi Rail non è un semplice fornitore di prodotti e servizi, inteso in termini tradizionali. Forniamo soluzioni, più che tecnologia in senso stretto – dichiara Domenico Lanciotto, General Manager Italy & Central, Eastern & Southern Europe – LoB Rail Control –. Siamo consapevoli che le nostre idee e il nostro lavoro hanno impatto su un ecosistema che va oltre il trasporto pubblico e per questo sentiamo la responsabilità di innovare in modo sostenibile e a beneficio della qualità della vita delle persone”.

  • smart mobility

Continua a leggere

Bici e Logistica: al BRN Village Bike Park i magazzini diventano hub moderni
LOGISTICA
Bici e Logistica: al BRN Village Bike Park i magazzini diventano hub moderni
Sistemi di intralogistica e soluzioni IT personalizzate trasformano il magazzino in un hub moderno, in grado di migliorare la produttività…
Brescia: 2,5 milioni per migliorare la mobilità cittadina
MOBILITÀ
Brescia: 2,5 milioni per migliorare la mobilità cittadina
Il progetto BE Smile regolerà la mobilità attraverso un innovativo data hub
ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti a Roma il 17 e 18 settembre 2024
MOBILITÀ
ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti a Roma il 17 e 18 settembre 2024
ECO Festival rientra nelle iniziative della Settimana Europea della Mobilità e ha l'obiettivo di diffondere la cultura della smart mobility
Mobilità on-demand: la piattaforma Ioki operativa a Malaga
MOBILITÀ
Mobilità on-demand: la piattaforma Ioki operativa a Malaga
I servizi possono essere prenotati tramite l'app MUFMI di Ioki
IBE 2024 e Intermobility Future Ways aprono le call per le start-up
AUTOBUS
IBE 2024 e Intermobility Future Ways aprono le call per le start-up
Sarà possibile candidarsi  entro e non oltre il  30 settembre, ore 12:00
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata