• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Federmobilità, manovra: tpl a ruote sgonfie
AUTOBUS

Federmobilità, manovra: tpl a ruote sgonfie

Redazione T-I
19 Ottobre 2011
  • copiato!

Trasporto pubblico locale a rischio collasso. La manovra finanziaria varata la scorsa estate ha tagliato circa 1,6 miliardi di finanziamenti a favore di autobus, tram, metropolitane e treni regionali. In cassa, per il 2012 ci sono solo 400 milioni di euro. Fino al 2011, il settore poteva contare su 2 miliardi. Da gennaio del prossimo anno invece, per effetto della legge di stabilità, si dovranno fare i conti con l’80% di fondi in meno.
Nette e ferme le voci di studiosi, amministratori e addetti del settore che oggi si sono levate dalla tavola rotonda di Federmobilità tenutasi a Roma, dove si è discusso del problema e delle sue pesanti ricadute sulla società. “Le Regioni non possono più programmare né offrire i servizi ai cittadini” ha esordito il presidente di Federmobilità Alfredo Peri in apertura del dibattito. Aggiungendo, tra l’altro, che a poco sono serviti gli incontri col Governo, per mancanza dei suoi rappresentanti. “Di certo non si possono alzare le tariffe, né tagliare i servizi. E di tempo ormai non ce n’è più”. Da qui la proposta (piuttosto provocatoria, ma a questo siamo arrivati) di una grande mobilitazione che chiarisca l’effetto dei tagli al tpl. “Se tra qualche settimana non succede nulla – ha annunciato Peri – dovremmo fermare per un giorno i servizi di comune accordo con le aziende, i sindacati, gli utenti e i consumatori. Solo così sarà chiara la drammaticità delle conseguenze del taglio ai finanziamenti”.
Drammaticità del tutto evidente nell’esempio Lombardia, fulcro produttivo del Paese, la regione che da sola movimenta più pendolari di tutta Italia. Quest’anno la Lombardia subirà un taglio di 200 milioni di euro solo per il tpl su ferro: sarebbe obbligata perciò a sopprimere un treno su due, quindi circa un migliaio di corse al giorno, nonché a diradare la frequenza dei convogli da 30 a 60 minuti. Per non parlare di possibili rincari delle tariffe: un treno Varese-Milano, il cui costo è già aumentato da 4,60 a 5,65 euro per 50 chilometri di tragitto, verrebbe raddoppiato. Senza contare che, in generale, l’impatto dei minori fondi al tpl non investono solo gli utenti, categoria principe, ma anche le imprese costrutttrici dei mezzi, costrette a rallentare la produzione e a sacrificare posti di lavoro. “Con tagli di questa proporzione – ha confermato l’assessore alle Infrastrutture e mobilità della Lombardia Raffaele Cattaneo – si avrebbero conseguenza gravissime sul trasporto pubblico, un settore fondamentale per i nostri cittadini e per lo sviluppo del nostro Paese. Ci vuole un intervento tempestivo per rimediare a un possibile danno sconsiderato a un settore cruciale”.
Vincenzo Foti

  • federmobilità

Continua a leggere

Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva
AUTOBUS
Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva
Si è tenuto oggi 'Una proposta per l'organizzazione futura della scuola, della mobilità e degli orari delle città', il webinar…
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
AUTOBUS
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
Applicando la regola del distanziamento sociale, pur con una domanda di trasporto che si ipotizza ridotta rispetto al pre-Covid, l'offerta…
Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
AUTOBUS
Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
Un’indagine realizzata da federMobilità con oltre 100 soggetti appaltanti nel settore dei trasporti e della mobilità sostenibile, in collaborazione con Isfort, ha…
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
AUTOBUS
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
Il trasporto pubblico locale può "risparmiare" almeno 500 milioni l'anno. Risorse da reinvestire sul sistema stesso per renderlo più efficiente…
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
TRENO
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
Ritorna il 6 e 7 ottobre 2015, in Via Vicenza 26 a Roma, il Forum Annuale per lo sviluppo del…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Ue, patenti autobus e camion: verso la guida accompagnata a 17 anni
AUTOBUS
Ue, patenti autobus e camion: verso la guida accompagnata a 17 anni
La proposta nasce per far fronte alla carenza di personale nel settore dei trasporti stradali: ad oggi mancano circa 600.000…
5 Dicembre 2023
  • patente
  • pullman
  • sicurezza stradale
L’idrogeno nel trasporto pubblico: ASSTRA e H2IT chiedono un approccio strategico
AUTOBUS
L’idrogeno nel trasporto pubblico: ASSTRA e H2IT chiedono un approccio strategico
Le due associazioni hanno presentato un position paper a Bologna nel corso del 1° Convegno Nazionale Idrogeno nel Trasporto Pubblico
4 Dicembre 2023
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Trasporto pubblico locale e ferroviario: in arrivo 1 miliardo di euro per le Regioni
AUTOBUS
Trasporto pubblico locale e ferroviario: in arrivo 1 miliardo di euro per le Regioni
Previsti anche 119 milioni in ristori per l'aumento dei costi dei carburanti
1 Dicembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Genova, cresce la flotta di autobus elettrici: in arrivo 45 nuovi midibus Rampini
AUTOBUS
Genova, cresce la flotta di autobus elettrici: in arrivo 45 nuovi midibus Rampini
La notizia è stata annunciata durante la Genova Smart Week da Caterina Rampini, Vicepresidente e Amministratore Delegato
30 Novembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Napoli: approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
AUTOBUS
Napoli: approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Grazie a un approccio basato sui big data, il piano offre una visione dettagliata della situazione attuale del trasporto pubblico,…
30 Novembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata