• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Fase2 trasporti, Amodo: ripartire dalla mobilità dolce e dal turismo sostenibile
AUTOBUS

Fase2 trasporti, Amodo: ripartire dalla mobilità dolce e dal turismo sostenibile

Redazione T-I
24 Aprile 2020
  • copiato!

Amodo, l’alleanza per la Mobilità Dolce, invia al governo le proprie proposte per la fase due dell’emergenza Covid-19, utili non solo per la fase emergenziale ma anche per la prossima estate e in generale per una prospettiva a lungo termine di sviluppo del Paese.

 Le proposte sono indirizzate al Ministri Dario Franceschini (MiBACT), Paola De Micheli (MIT), Sergio Costa (MATTM), Lucia Azzolina (MIUR), Nunzia Catalfo (MLPS), al Presidente del Comitato di esperti economico e sociale presso la Presidenza del Consiglio Vittorio Colao, ai Presidenti delle Regioni e al Presidente dell’ANCI, Antonio Decaro.

“Ripartire dalla mobilità a piedi ed in bicicletta, dalle ferrovie turistiche, la natura ed i piccoli borghi, il turismo lento tra le bellezze d’Italia – ha dichiarato Anna Donati, Portavoce della Alleanza AMODO – sono la soluzione per far ripartire il turismo, l’accoglienza locale e di lavoro, la fruizione della natura, in tempi di distanziamento sociale”.

Bisogna accelerare una transizione verso lo slow tourism coinvolgendo i territori, le Regioni, le Unioni Montane, i piccoli Comuni, le Province, gli Enti Parchi, le associazioni di volontari ed esperti del settore, delle imprese pubbliche e private.

L’obiettivo deve essere una offerta semplice e chiara per viaggiatori e turisti, con misure di sostegno immediate e di medio periodo:

  • Aiuto immediato e risorse economiche alle imprese, aziende e lavoratori del settore per superare l’emergenza;
  • Sostegno agli Enti del Terzo Settore (ETS) e del Volontariato mediante lo sblocco delle erogazioni dei contributi già stanziati da parte dei Ministeri. Incentivi e agevolazioni per l’editoria turistica;
  • Investimenti, progetti mirati e procedure snelle per accelerare la realizzazione del sistema delle Ciclovie Turistiche Nazionali e delle greenways, attuando la legge 2 del 2018 per la mobilità in bicicletta. Integrazione intermodale fra reti;
  • Investimenti per realizzare il sistema nazionale dei Cammini e delle Vie storiche, aggiornando l’Atlante dei Cammini
  • Investimenti per realizzare treni e ferrovie turistiche con esercizio in sicurezza sanitaria, con piena attuazione e semplificazione delle Legge 128 del 2017, che prevede anche la sperimentazione del ferrociclo;
  • Potenziamento dell’accoglienza con agevolazioni, conferimenti e comodati gratuiti di caselli, stazioni ferroviarie, depositi, etc. e con il sostegno economico per l’ospitalità low cost, per affrontare i nuovi obblighi di sanificazione e distanziamento;
  • Progettare le reti dei cammini e ciclabilità (anche urbana), i percorsi di mobilità dolce e le ferrovie turistiche, ripensando il paesaggio, ridisegnando gli spazi pubblici;
  • Digitalizzazione, connessioni efficaci per piccoli borghi e comuni, aree interne e montane, parchi e percorsi di mobilità dolce, per poter avere servizi su prenotazione e per lo smart working da remoto;
  • Sostenere la domanda turistica con i Buoni Vacanza;
  • Programmare il Turismo Scolastico su mobilità dolce;
  • Campagne di promozione pubblica per promuovere la mobilità e turismo dolce, per vivere e viaggiare nella bellezza del paesaggio italiano.
  • coronavirus

Continua a leggere

Anav Smart Move: premio della Giuria all’Autostazione Tibus per l’impegno contro la diffusione del Covid
AUTOBUS
Anav Smart Move: premio della Giuria all’Autostazione Tibus per l’impegno contro la diffusione del Covid
Si è svolto anche quest’anno l'evento per la consegna dei premi Anav Smart Move, rivolto alle associate ANAV -Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori.Il…
Trasporto ferroviario merci: dall’Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro
Cargo Treno
Trasporto ferroviario merci: dall’Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro
In arrivo per l'Italia  per un aiuto di 374 milioni di euro per indennizzare le imprese di trasporto ferroviario di…
Prorogato fino a settembre l’obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni
AUTOBUS
Prorogato fino a settembre l’obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni
Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine su treni e mezzi di trasporto pubblico fino al 30 settembre. Lo ha deciso il Consiglio…
Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile
AUTOBUS
Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile
Covid, è finito lo stato di emergenza e il trasporto pubblico si adegua alla nuova fase di gestione della pandemia.L’obiettivo…
La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio
CAMION
La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio
La protesta dei camionisti canadesi innescata dall'obbligo di vaccino anti-Covid per le tratte transfrontaliere, si espande anche in Europa (ne…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
22 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
AUTOBUS
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
Il finanziamento è destinato a garantire una copertura uniforme per tutte le aziende di TPL
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Bologna: 130 bus a idrogeno per la flotta Tper, Solaris Italia vince la gara
AUTOBUS
Bologna: 130 bus a idrogeno per la flotta Tper, Solaris Italia vince la gara
Si tratta di bus a emissioni zero caratterizzati da funzionamento silenzioso che utilizzano l’idrogeno convertito in energia
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Compagnie
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Ecco come e dove candidarsi: anche senza esperienza e senza limiti di età
22 Settembre 2023
  • lavoro
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa