• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Ecologico, flessibile, integrato e digitale: ecco il piano degli investimenti Tua 2022-2024

Redazione T-I
6 Maggio 2022
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Tua ha presentato il Piano strategico degli investimenti 2022-2024. Sono quattro le parole che possono riassumere la strategia di TUA: ecologica, flessibile, integrata e digitale.

Nel quadro profondamente mutato per effetto della pandemia, che ha stravolto il sistema della mobilità urbana, TUA intende rilanciare il trasporto pubblico ponendo al centro della sua azione la sostenibilità, l’innovazione e la valorizzazione delle persone, proiettandosi verso una nuova fase di sviluppo per rispondere alle sfide dello scenario attuale e prospettico ed ai nuovi trend della domanda.

Per affrontare il futuro post pandemico, TUA intende adottare nuovi modelli di business che puntano su servizi innovativi, ammodernamento della flotta, transizione digitale ed ecologica e sviluppo tecnologico.

“Il Piano Strategico presentato da TUA vuole essere contestualmente un punto di approdo e di partenza per lo sviluppo ulteriore dell’Azienda unica. Sono ben 115 milioni di euro investiti per la collettività della regione Abruzzo. TUA, dunque, si rinnova e accoglie le nuove sfide del mercato, arricchendo l’organico di nuove risorse umane, pronte per concretizzare un futuro possibile”, ha detto il presidente TUA, Gianfranco Giuliante, nel corso della presentazione.

Il piano investimenti nel dettaglio

83 milioni di euro sono destinati al rinnovo del parco rotabile. La Divisione Ferroviaria di TUA potrà mettere a disposizione della collettività abruzzese 6 nuovi treni per un investimento complessivo di 55 milioni di euro. Si tratta di 3 elettrotreni elettrici Coradia della Alstom che entreranno in servizio a maggio 2023. Per altri 3 treni ad idrogeno è stato pubblicato il bando ed entro fine anno avverrà la sottoscrizione del contratto.

Sono 142 i nuovi autobus della TUA per un investimento di 28 milioni di euro. Più sostenibilità con 100 autobus a metano (22 milioni di euro) per i quali verrà pubblicato il bando entro giugno, 40 autobus a metano di tipo corto e 2 autobus ad idrogeno.
Sono 32 milioni di euro destinati allo sviluppo delle infrastrutture nell’ottica di una maggiore sicurezza e miglioramento dell’efficienza.
Attrezzaggio tecnologico delle tratte ferroviarie gestite da TUA: 17 milioni di euro di investimenti. E’ già in itinere l’attrezzaggio della tratta Lanciano-San Vito.

Importanti gli investimenti in soluzioni e dotazioni informatiche: 10 milioni di euro.
Particolare attenzione anche alla logistica delle varie sedi aziendali: 5 milioni di euro sono infatti destinate a potenziare le sedi e le infrastrutture dell’Azienda unica di trasporto della Regione Abruzzo.

Importante e corposo anche il piano delle assunzioni che TUA. I nuovi innesti per il 2022 sono rappresentati da 12 profili amministrativi, 4 macchinisti, 4 manutentori per la manutenzione dei treni e 3 ingegneri a cui si aggiungono, in questo triennio, 100 operatori di esercizio, 60 dei quali mediante assunzione con contratto di apprendistato e 40 mediante assunzione con CCNL. Parallelamente all’ingresso in Azienda di nuove figure professionali, TUA ha sviluppato anche un progetto di formazione e riqualificazione del personale.

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO