Diesel Euro 3, ministro Costa: dal 1° ottobre stop in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia

CONDIVIDI

lunedì 8 ottobre 2018

Dal primo ottobre è operativo l'accordo firmato tra Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna con il ministero dell'Ambiente che stabilisce che le auto private diesel fino al livello euro 3 compreso non possono circolare. Lo dice il ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, uscendo dagli incontri con il commissario dell'Unione europea per l'azione per il clima e l'energia, Miguel Arias Canete, e il commissario Ue per ambiente, affari marittimi e pesca, Karmenu Vella.


"Capisco che questo crea un disagio ai cittadini - dice Costa - ma l'aria inquinata provoca anche 80mila morti l'anno: di nuovo un codice rosso. Se vogliamo guardare all'aspetto della salute e se vogliamo anche rimanere sotto il riscaldamento di 1,5 gradi dobbiamo cambiare le nostre abitudini". Su questo, Costa sottolinea che il ministero delle infrastrutture e dei trasporti sta sviluppando un piano alternativo "total elettrico" per la mobilita' alternativa. "Tutto il Consiglio dei ministri è coeso su questo piano a cui sta lavorando il collega Toninelli, in particolare per la mobilità sostenibile pubblica, perchè significa disingolfare di traffico le città". 
Tag: euro 3, ambiente

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Tornano le domeniche ecologiche a Roma: il 20 novembre stop al traffico privato nella Fascia Verde

In arrivo la prima delle domeniche ecologiche previste per l'autunno-inverno 2022/2023 a Roma. Il 20 novembre nella Fascia Verde è stop al traffico privato dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30...

Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni

Chi saranno i professionisti della logistica 4.0? Big Data e Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando gli assetti del comparto. Digitalizzazione, efficienza, contenimento dei costi e riduzioni...

Giornata Mondiale dell'Ambiente, Unrae: il contributo dell'automotive alla sostenibilità

Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e anche Unrae, l’unione delle case costruttrici estere, ha deciso di celebrarla con cifre che testimoniano la spinta del settore...

Efficienza logistica dei territori: i corridoi più utilizzati del "triangolo d'oro della Penisola"

Quali sono i corridoi logistici più utilizzati per muovere le merci da Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, ovvero il triangolo d'oro della Penisola? Le tre regioni del Nord Italia contan...

Emilia Romagna: 2 milioni di euro di ristori per taxi e auto ncc

L'Emilia-Romagna stanzia 2 milioni di euro di risorse per i titolari di licenza Taxi e autorizzazione di Ncc penalizzati dai mancati ricavi relativi all’anno 2020. Una platea, quella...

Trenord: 12 nuove corse sulla linea Milano Porta Garibaldi-Pioltello-Bergamo

Da lunedì 22 febbraio, sulla linea Milano Porta Garibaldi-Pioltello-Bergamo, saranno 12 le corse effettuate ogni giorno dai nuovi treni Caravaggio ad alta capacità di Trenord, entrati...

Ferrovia Belluno-Venezia: da giugno si viaggerà con moderni elettrotreni sulla linea diretta

La linea ferroviaria diretta Belluno-Venezia sarà realizzata grazie ai lavori di elettrificazione delle linee che hanno interessato l’asse Conegliano-Vittorio Veneto-Belluno.Lo ha...

Lunedì 8 febbraio sciopero trasporto pubblico: possibili disagi a Modena, Reggio Emilia e Piacenza

Seta, Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, ha comunicato che lunedì 8 febbraio è stato indetto uno sciopero nazionale di 4 ore del trasporto pubblico. Possibili...