• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Comune di Napoli: necessaria integrazione tra azioni per la qualità dell’aria e politiche di mobilità e trasporti
AUTOBUS

Comune di Napoli: necessaria integrazione tra azioni per la qualità dell’aria e politiche di mobilità e trasporti

Redazione
10 Luglio 2020

Il presidente della Commissione Ambiente del Comune di Napoli, Marco Gaudini, ha incontrato l’assessore all’Ambiente, Raffaele Del Giudice, per discutere della delibera dedicata al programma di azioni per il miglioramento della qualità dell’aria, che la Giunta ha approvato lo scorso 18 giugno e che aggiorna un provvedimento sulla stessa tematica approvato nel 2015.

Una delibera – ha spiegato Gaudini – molto “spinta” sul versante dei divieti e che necessita, per i suoi scopi ultimi di miglioramento della vivibilità cittadina e di salvaguardia della salute pubblica, di integrarsi e coordinarsi, meglio se in una dimensione metropolitana, con le politiche della mobilità e dei trasporti, in modo da offrire alternative praticabili ai divieti di circolazione.

In particolare, occorre coordinarsi con la Città Metropolitana, visto che il principale problema è costituito dall’ingresso massiccio in città di auto private e di mezzi di trasporto merci di grandi dimensioni e inquinanti. Nel presentare la delibera, l’assessore Del Giudice ha assicurato che l’atto, che attiene agli obblighi di legge in merito alla tutela della salute pubblica e alla lotta ai cambiamenti climatici, è stato adottato in sinergia con gli assessori competenti in materia di Mobilità e Trasporti, che stanno lavorando sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e sulle misure alternative ai divieti.

Il provvedimento, accompagnato da corposi studi di carattere scientifico – spiega l’amministrazione – raccoglie le indicazioni dei ministeri dell’Ambiente e della Salute e aggiorna le misure precedenti, prevedendo divieti anche per i motori diesel che nella precedente regolamentazione non erano menzionati.

La delibera contiene sia misure strutturali per limitare il traffico veicolare, sia misure che scatteranno in modo graduale nel caso di superamento dei limiti consentiti per l’inquinamento dell’aria. Negli ultimi tre anni, ha precisato l’assessore, le centraline dell’Agenzia Regionale del Controllo Ambientale hanno registrato solo sforamenti puntuali, indice di un complessivo miglioramento della qualità dell’aria.

La delibera va anche vista nel contesto di altre misure di contenimento dell’inquinamento, come quelle concordate con l’Autorità Portuale affinché le navi, a tre miglia dal Porto, usino combustibile a basso contenuto di zolfo, quelle connesse alla campagna in corso sul monitoraggio e controllo degli impianti di riscaldamento e raffreddamento e quelle che prevedono incentivi per l’efficientamento energetico e la promozione di mezzi alternativi per la mobilità.

L’esperienza del blocco veicolare nella fase dell’emergenza sanitaria ha dimostrato un dato scientifico incontestabile – ha concluso l’assessore -: l’ambiente migliora se si fermano le attività antropiche. Certo, il mondo non si può bloccare, e quindi occorrono misure fondate su un complesso lavoro di classificazione e schematizzazione, che con gradualità migliorino la qualità dell’aria e contrastino le conseguenze del cambiamento climatico.

 

  • ambiente
  • emissioni co2
  • Fase3
  • mobilità pulita
  • napoli
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Webfleet Pro M, work app e vehicle check: scalabilità ed efficienza per la gestione telematica della flotta
CAMION
Webfleet Pro M, work app e vehicle check: scalabilità ed efficienza per la gestione telematica della flotta
Soluzioni telematiche per le flotte
30 Marzo 2023
  • flotte aziendali
  • servizi telematici satellitari
contenuto sponsorizzato
Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti
CAMION
Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti
Continental ha lanciato sul mercato europeo il nuovo sistema Verified Inspection. Grazie a un’app dedicata, Verified Inspection semplifica la gestione…
28 Marzo 2023