• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Comune di Napoli: necessaria integrazione tra azioni per la qualità dell’aria e politiche di mobilità e trasporti
AUTOBUS

Comune di Napoli: necessaria integrazione tra azioni per la qualità dell’aria e politiche di mobilità e trasporti

Redazione T-I
10 Luglio 2020
  • copiato!

Il presidente della Commissione Ambiente del Comune di Napoli, Marco Gaudini, ha incontrato l’assessore all’Ambiente, Raffaele Del Giudice, per discutere della delibera dedicata al programma di azioni per il miglioramento della qualità dell’aria, che la Giunta ha approvato lo scorso 18 giugno e che aggiorna un provvedimento sulla stessa tematica approvato nel 2015.

Una delibera – ha spiegato Gaudini – molto “spinta” sul versante dei divieti e che necessita, per i suoi scopi ultimi di miglioramento della vivibilità cittadina e di salvaguardia della salute pubblica, di integrarsi e coordinarsi, meglio se in una dimensione metropolitana, con le politiche della mobilità e dei trasporti, in modo da offrire alternative praticabili ai divieti di circolazione.

In particolare, occorre coordinarsi con la Città Metropolitana, visto che il principale problema è costituito dall’ingresso massiccio in città di auto private e di mezzi di trasporto merci di grandi dimensioni e inquinanti. Nel presentare la delibera, l’assessore Del Giudice ha assicurato che l’atto, che attiene agli obblighi di legge in merito alla tutela della salute pubblica e alla lotta ai cambiamenti climatici, è stato adottato in sinergia con gli assessori competenti in materia di Mobilità e Trasporti, che stanno lavorando sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e sulle misure alternative ai divieti.

Il provvedimento, accompagnato da corposi studi di carattere scientifico – spiega l’amministrazione – raccoglie le indicazioni dei ministeri dell’Ambiente e della Salute e aggiorna le misure precedenti, prevedendo divieti anche per i motori diesel che nella precedente regolamentazione non erano menzionati.

La delibera contiene sia misure strutturali per limitare il traffico veicolare, sia misure che scatteranno in modo graduale nel caso di superamento dei limiti consentiti per l’inquinamento dell’aria. Negli ultimi tre anni, ha precisato l’assessore, le centraline dell’Agenzia Regionale del Controllo Ambientale hanno registrato solo sforamenti puntuali, indice di un complessivo miglioramento della qualità dell’aria.

La delibera va anche vista nel contesto di altre misure di contenimento dell’inquinamento, come quelle concordate con l’Autorità Portuale affinché le navi, a tre miglia dal Porto, usino combustibile a basso contenuto di zolfo, quelle connesse alla campagna in corso sul monitoraggio e controllo degli impianti di riscaldamento e raffreddamento e quelle che prevedono incentivi per l’efficientamento energetico e la promozione di mezzi alternativi per la mobilità.

L’esperienza del blocco veicolare nella fase dell’emergenza sanitaria ha dimostrato un dato scientifico incontestabile – ha concluso l’assessore -: l’ambiente migliora se si fermano le attività antropiche. Certo, il mondo non si può bloccare, e quindi occorrono misure fondate su un complesso lavoro di classificazione e schematizzazione, che con gradualità migliorino la qualità dell’aria e contrastino le conseguenze del cambiamento climatico.

 

  • ambiente
  • emissioni co2

Continua a leggere

Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni
LOGISTICA
Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni
Chi saranno i professionisti della logistica 4.0? Big Data e Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando gli assetti del comparto. Digitalizzazione, efficienza,…
18 Novembre 2022
  • ambiente
  • emissioni co2
  • mobilità sostenibile
  • smart mobility
Tornano le domeniche ecologiche a Roma: il 20 novembre stop al traffico privato nella Fascia Verde
Regole
Tornano le domeniche ecologiche a Roma: il 20 novembre stop al traffico privato nella Fascia Verde
In arrivo la prima delle domeniche ecologiche previste per l'autunno-inverno 2022/2023 a Roma. Il 20 novembre nella Fascia Verde è…
18 Novembre 2022
  • ambiente
  • divieti di circolazione
  • mobilità sostenibile
Giornata Mondiale dell’Ambiente, Unrae: il contributo dell’automotive alla sostenibilità
Mercato
Giornata Mondiale dell’Ambiente, Unrae: il contributo dell’automotive alla sostenibilità
Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e anche Unrae, l’unione delle case costruttrici estere, ha deciso di celebrarla…
4 Giugno 2021
  • ambiente
  • auto elettriche
  • mobilità sostenibile
  • unrae
A Msc il premio internazionale per la tutela dell’ambiente marino
CROCIERE
A Msc il premio internazionale per la tutela dell’ambiente marino
Msc Crociere ha trionfato nel premio Marine Enviroment Protection Awards 2020 con cui l’associazione North American Marine Environment Protection (NAMEPA)…
4 Dicembre 2020
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Incidente autobus A16: si aggrava il bilancio dei feriti. Flixbus rinvia conferenza stampa
AUTOBUS
Incidente autobus A16: si aggrava il bilancio dei feriti. Flixbus rinvia conferenza stampa
Il veicolo ha urtato un'auto ferma per un tamponamento ed è finito in una scarpata
5 Giugno 2023
  • sicurezza stradale
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
SCIOPERI
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
Agitazione per 24 ore in Calabria. In diverse fasce orarie a Bari
5 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
AUTOBUS
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
Il Bluebus 6m sarà esposto presso lo stand 6H150 della Hall 6 alla fiera UITP di Barcellona, che si terrà…
1 Giugno 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
MOBILITÀ
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
Chiusura anticipata per alcune linee bus, possibili chiusure in zona stadio
31 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
AUTOBUS
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
L'eBus offre un'autonomia di oltre 450 km con una sola carica
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
MOBILITÀ
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
L'intervento prevede un ritmo di di 500 metri a notte lungo il tratto che va da via della Batteria Nomentana…
1 Giugno 2023
  • lavori in corso
  • viabilità
Sciopero del trasporto pubblico in Sicilia. Lunedì 5 giugno fermi gli autobus
SCIOPERI
Sciopero del trasporto pubblico in Sicilia. Lunedì 5 giugno fermi gli autobus
Interessate dallo stop le principali città siciliane
1 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti