• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assicurazioni: Sna, necessario ridurre i costi delle polizze
AUTOBUS

Assicurazioni: Sna, necessario ridurre i costi delle polizze

Redazione T-I
24 Marzo 2011
  • copiato!

L’aumento dei costi assicurativi, che arriva al 173% dal 1994 ad oggi, ha messo in allarme il sindacato nazionale degli agenti assicurativi per le ricadute negative sul settore, che registra la chiusura di circa 4000 agenzie ed una perdita in termini di posti di lavoro di 2200 agenti. Il problema è stato affrontato ieri a Roma nell’ambito del convegno promosso dallo Sna (Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione), che ha raccolto 500.000 firme contro il caro polizze nelle Rc Auto, convocando un confronto con la politica e le associazioni dei consumatori, nonché con le compagnie di assicurazione, che però hanno scelto di non essere presenti al dibattito. (Nella foto un momento del convegno).
Simbolicamente è stato consegnato un assegno a Carlo Giovanardi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche per la famiglia, accompagnato dalle 500.000 firme da portare al Governo insieme alle richieste della categoria.
Gli agenti lamentano “un ostruzionismo da parte delle compagnie assicurative, che di fatto possono contare su un mercato in cui vige una forma di oligopolio. Le agenzie, attraverso il plurimandato, avrebbero la possibilità di garantire ai consumatori un miglior servizio ad un costo adeguato facendo riferimento alla misura prevista dalla legge Bersani”.
Secondo gli agenti, le compagnie riescono ad imporre costi consistenti giustificando i rincari con gli elevati costi dei sinistri e delle frodi. “Nemmeno l’introduzione dell’indennizzo diretto è servito a contenere i costi delle Rc Auto, anzi in alcuni casi è diventato un bancomat nelle mani dei criminali”, ha denunciato Francesco Barbato dell’Idv. “E’ necessario difendere la figura dell’agente assicurativo che ha un ruolo di intermediario tra le compagnie e i consumatori, e l’aumento delle tariffe da un lato fa sì aumentare i guadagni, ma se le agenzie chiudono, la perdita è certa. E’ necessario quindi ridurre i costi delle polizze, vogliamo una concorrenza leale tra le compagnie, e poter dire la nostra in un mercato che cambia”, ha dichiarato il presidente Sna, Giovanni Metti.
“Il mercato delle polizze rappresenta una parte importante del Pil, e lo sarà sempre di più per la necessità di polizze pensionistiche etc. – ha sottolineato l’Onorevole  Alberto Fulvi del Pd -, e la concorrenza è basata sul prodotto. I costi dei sinistri e delle frodi ricadono direttamente sui consumatori, ma c’è da chiedersi il perché le compagnie non affrontano il problema in maniera radicale”. Secondo il Presidente Agcm, Giovanni Calabrò, il mercato assicurativo è dominato da tre grandi gruppi che ne detengono il 43% : “L’idea  è che le compagnie usano l’Rc Auto come rubinetto di liquidità”.
In conclusione il Presidente, Giovanni Metti, ha dichiarato: “L’obiettivo è quello di ricondurre  l’Ania ad un tavolo con tutte le parti, per trovare insieme risoluzioni concrete in favore dei c onsumatori e degli agenti: difendendo il plurimandato; aprendo il mercato a gruppi stranieri; con la semplificazione delle pratiche burocratiche e la lotta alle frodi assicurative”.

Rossella Smiraglia

  • assicurazioni

Continua a leggere

Polizza catastrofale proroga e chiarimenti del Ministero
CAMION
Polizza catastrofale proroga e chiarimenti del Ministero
Le risposte del MIMIT alle domande più frequenti sulla polizza catastrofale
Obbligo polizza assicurazione rischi imprese posticipato al 31 marzo 2025 dal Milleproroghe
CAMION
Obbligo polizza assicurazione rischi imprese posticipato al 31 marzo 2025 dal Milleproroghe
Obbligatoria amche per imprese di autotrasporto e logistica l'assicurazione per i catastrofi e calamità
CID digitale: quali sono i rischi per gli automobilisti?
AUTO
CID digitale: quali sono i rischi per gli automobilisti?
Usare un'app per il modulo potrebbe non essere alla portata di tutti
Assicurazione gratis in Europa, controlla i simboli sulla tessera sanitaria
MOBILITÀ
Assicurazione gratis in Europa, controlla i simboli sulla tessera sanitaria
Come viaggiare con l’assicurazione gratis in tutta Europa grazie alla tessera sanitaria
Trasporto marittimo, la crisi del Mar Rosso incide sui costi delle assicurazioni: +400mila euro a nave
LOGISTICA
Trasporto marittimo, la crisi del Mar Rosso incide sui costi delle assicurazioni: +400mila euro a nave
Il dato è stato fornito dal presidente di Alis, Guido Grimaldi in apertura della terza edizione di LetExpo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata