• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
A Milano la polizia controlla i veicoli in tempo reale con il dispositivo Eagle Eye
Regole

A Milano la polizia controlla i veicoli in tempo reale con il dispositivo Eagle Eye

Redazione T-I
9 Settembre 2021
  • copiato!

 

Si chiama Eagle Eye il nuovo dispositivo tecnologico a disposizione della Polizia Locale di Milano per migliorare la sicurezza delle strade.
Occhio d’aquila si collega alla banca dati della motorizzazione civile e permette di sapere in tempo reale se un veicolo è in regola.
Partner tecnologico dell’iniziativa, tramite ATM Milano, è Viasat, azienda del campo della tecnologia satellitare e già fornitore dello Street Control, consolidato strumento di controllo in uso dalla Forze dell’Ordine in moltissimi comuni italiani.

Con Eagle Eye monitoraggio in tempo reale di copertura assicurativa, revisione o furto

Il servizio Eagle Eye andrà avanti in via sperimentale fino alla fine dell’anno e consentirà di verificare in tempo reale la copertura assicurativa, la revisione o il furto dei veicoli in transito o parcheggiati. Grazie all’utilizzo di telecamere con doppia ottica, infrarossi e colori, è possibile acquisire fino a 100 targhe al secondo, di giorno o di notte.

Le pattuglie che svolgeranno il servizio su tutta la città, grazie ai rilevatori installati, saranno collegate via radio a quelle in movimento: una volta accertata la mancata copertura assicurativa o revisione, sarà comunicata la targa dell’auto agli agenti in movimento che provvederanno a fermare il veicolo, verificare i documenti e procedere con i relativi provvedimenti. 

A Milano rilevate circa 4mila infrazioni inerenti l’obbligo di assicurazione

I dati sulla circolazione stradale non sono proprio edificanti. Tra il 2020 e il 2021, nella sola area milanese, sono state rilevate circa 4mila infrazioni inerenti l’obbligo di assicurazione e 2.400 per quel che riguarda la revisione.

Ad esempio, la mancanza di assicurazione prevede il sequestro amministrativo del mezzo, con sanzione a partire da 866 euro, mentre la mancanza di revisione causa la sospensione della circolazione del veicolo fino a che quest’ultima non viene effettuata, con sanzione amministrativa a partire da 176 euro.

  • assicurazioni
  • multe
  • polizia stradale
  • sicurezza stradale

Continua a leggere

Assicurazione auto: in caso di incidente il risarcimento scatta anche su aree private
Regole
Assicurazione auto: in caso di incidente il risarcimento scatta anche su aree private
L’obbligo assicurativo sussiste anche in caso di circolazione su area privata. Lo ha stabilito una recente sentenza della Corte di…
Dialogo tra le associazioni dell’autotrasporto sui nodi del fermo di maggio
CAMION
Dialogo tra le associazioni dell’autotrasporto sui nodi del fermo di maggio
Affrontare i nodi alla base della protesta indetta da Trasportounito per fine maggio e preparare anche l’incontro di oggi con…
Rc auto: aumento del 98% in dieci anni
AUTOBUS
Rc auto: aumento del 98% in dieci anni
In dieci anni i costi necessari per assicurare vetture e veicoli commerciali sono cresciuti del 98%, di cui il 30%…
Rc auto: aumento del 98% in dieci anni
CAMION
Rc auto: aumento del 98% in dieci anni
In dieci anni i costi necessari per assicurare vetture e veicoli commerciali sono cresciuti del 98%, di cui il 30%…
Assicurazioni: Sna, necessario ridurre i costi delle polizze
AUTOBUS
Assicurazioni: Sna, necessario ridurre i costi delle polizze
L’aumento dei costi assicurativi, che arriva al 173% dal 1994 ad oggi, ha messo in allarme il sindacato nazionale degli…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Contratto trasporti e logistica, in arrivo gli aumenti
Regole
Contratto trasporti e logistica, in arrivo gli aumenti
L'incremento è frutto dell’accordo di rinnovo del 18 maggio 2021
28 Settembre 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Regole
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Anticipato l’obbligo di installazione degli adesivi per angolo cieco anche sui veicoli per il trasporto di merci N2
27 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • trasporto merci
Il bonus benzina a chi ha già ricevuto la social card
MOBILITÀ
Il bonus benzina a chi ha già ricevuto la social card
Per ottenere l'accredito si dovrà aspettare un decreto ministeriale che è previsto entro 30 giorni
25 Settembre 2023
  • benzina
  • bonus
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
TRENO
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
Appuntamento dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera Milano per tutte le novità del settore
28 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile