• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Agens: con la riapertura delle scuole necessario differenziare orari e intensificare smart working
AUTOBUS

Agens: con la riapertura delle scuole necessario differenziare orari e intensificare smart working

Redazione T-I
30 Dicembre 2020
  • copiato!

Differenziazione degli orari di ingresso e di uscita delle scuole superiori in due fasce distanziate tra loro di 90 minuti; smart working spinto ai massimi livelli possibili; spostamento in avanti degli orari di apertura delle attività commerciali e terziarie dopo le ore 10. Agens, l’associazione confindustriale che rappresenta le principali aziende di trasporto pubblico locale e nazionale, sollecita provvedimenti definiti “urgenti” in vista della prevista riapertura delle scuole superiori il 7 gennaio 2021.

L’attivazione di tali misure, spiega l’associazione, implica però una regia coordinata e condivisa delle città per abbattere il picco di domanda nell’orario di punta critico del mattino e rispettare così il limite di capacità al 50% dei mezzi confermato nell’ultimo Dpcm del 3 dicembre 2020.

Le aziende di trasporto pubblico si sono organizzate per rinforzare, con ausilio di bus privati o turistici, le linee più frequentate e in particolare quelle che interessano i plessi scolastici: “una soluzione che non può comunque essere estesa oltre un certo limite in ragione della configurazione stessa dei mezzi e delle reti. Lo sforzo che le aziende stanno affrontando in termini di potenziamento non potrà sostenere da solo il carico dei passeggeri”.

“Agens chiede la collaborazione e l’impegno concreto di tutte le categorie coinvolte per condividere e adottare i provvedimenti in grado di modificare la domanda. Per rispettare il limite del 50% di portata dei mezzi pubblici bisogna intervenire sui flussi di passeggeri, ricalibrando gli orari delle città, almeno sino al termine della pandemia – afferma il Presidente di Agens Arrigo Giana -. Per questo è necessario supportare i prefetti – individuati dal Dpcm quali coordinatori della riorganizzazione sul territorio del sistema di trasporto – entrando nell’ottica di una regia condivisa, la sola in grado di fornire una risposta efficace. Risposta necessaria ora più che mai in considerazione del fatto che, in situazioni di normalità, fra le 7 e le 9 del mattino i mezzi pubblici arrivavano già a saturazione”.

L’Agens ha spiegato che nelle città l’offerta di trasporto pubblico su ferro (tram, metropolitane e treni regionali) è normalmente molto rigida perché è legata al numero di mezzi e ai sistemi di segnalamento che determinano le frequenze massime delle metropolitane e dei treni. Sistemi che garantiscono il rispetto della distanza di sicurezza fra un mezzo e l’altro, a protezione della vita di passeggeri e personale in servizio. Ciò significa che è impossibile “aggiungere” convogli su una linea di tram, metropolitana o treno per “diluire” le persone presenti al loro interno.

“Le aziende di trasporto pubblico locale proseguiranno nell’impegno di un massimo sforzo per fare la propria parte ancora di più in questa fase per assicurare la riapertura delle scuole in sicurezza”, ha concluso l’associazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
14 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata