• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Škoda: l’intelligenza artificiale al servizio della diagnostica con la nuova app Sound Analyzer
AUTO

Škoda: l’intelligenza artificiale al servizio della diagnostica con la nuova app Sound Analyzer

Redazione T-I
9 Ottobre 2020
  • skoda
  • copiato!

Manutenzione auto intelligente e più efficiente grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale.  Škoda AUTO After Sale insieme a  Škoda AUTO DigiLab stanno testando sul campo una nuova App per smartphone, denominata Sound Analyzer che sfrutta sistemi di intelligenza artificiale e aiuta a identificare rapidamente e con maggior accuratezza la necessità di interventi sull’auto.

“La App Sound Analyzer è solo il primo esempio dei vantaggi che la digitalizzazione porterà in Škoda – commenta Stanislav Pekar, Responsabile After Sale in ŠKODA AUTO -. Continueremo in futuro a implementare le tecnologie di intelligenza artificiale nei nostri processi, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’esperienza per i nostri clienti”.

“In Škoda stiamo operando una massiccia e generalizzata digitalizzazione dei processi – aggiunge Klaus Blum, Responsabile Škoda AUTO IT -. Lavoriamo in stretto rapporto con gli specialisti di ogni dipartimento per identificare da subito il potenziale di una nuova tecnologia e applicarla nel modo più intelligente”.

Sound Analyzer

Sfrutta l’intelligenza artificiale per controllare in modo affidabile, preciso e veloce lo stato delle componenti dell’auto. Il programma registra il rumore dell’auto a motore acceso e, comparandolo con un database di riferimento, identifica eventuali anomalie. L’algoritmo alla base del software è poi in grado di stabilire la causa delle anomalie stesse e suggerisce gli approfondimenti opportuni.

Il software è già in grado di controllare dieci diversi parametri, tra cui sistema di sterzo, compressore del sistema di condizionamento, funzionamento della doppia frizione nei cambi DSG, con un’accuratezza superiore al 90%, analizza inoltre il profilo di utilizzo di ciascun veicolo.

Algoritmi a reti neurali sono alla base della App Sound Analyzer. I file audio registrati vengono prima convertiti in spettrogrammi che mostrano in forma grafica i segnali acustici. L’intelligenza artificiale compara poi questi grafici con i valori di riferimento pre-impostati e segnala eventuali anomalie, indicando potenziali aree di verifica e intervento.

La App è al momento in fase di test in 14 paesi, tra cui Germania, Russia, Austria e Francia e Italia, in 245 Concessionarie (di cui 7 in Italia) e Service ŠKODA. La App, non ostacola il lavoro in officina perché richiede semplicemente uno smartphone o un tablet per il corretto funzionamento. Nonostante la complessità alla base del programma, il suo utilizzo è intuitivo. I dati acquisiti sono fondamentali per il processo di “apprendimento” del software stesso e sono quindi essenziali non solo per la verifica del corretto funzionamento ma anche per il miglioramento del programma. L’introduzione di nuove tecnologie basate sulle devianze acustiche aprirà numerose inedite possibilità di manutenzione predittiva in futuro. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
AUTO
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
Secondo l'Osservatorio Autopromotec la spesa in officina è cresciuta del 23,4% ed è più alta del periodo pre-Covid
31 Maggio 2023
  • automotive
  • manutenzione
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
Servizi
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
L'obiettivo è fornire soluzioni sempre più innovative e convenienti per le esigenze delle aziende
31 Maggio 2023
  • shell
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
AUTO
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
Il comune di Ravenna ha invitato i proprietari di auto elettrificate a mettere in quarantena i mezzi
29 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • elettro
Gran Premio Imola annullato: ecco come chiedere il rimborso del biglietto
Servizi
Gran Premio Imola annullato: ecco come chiedere il rimborso del biglietto
Si potrà scegliere anche per l'opzione voucher
26 Maggio 2023
  • formula 1
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Prodotto
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Un nuovo servizio a 360° per la mobilità elettrica Hyundai. Hyundai Italia e Autosantoro hanno inaugurato a Salerno il primo…
26 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci