• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Servizi

Noleggio a lungo termine a privati: Unrae, un fenomeno in crescita

Redazione T-I
19 Gennaio 2022
  • copiato!

Negli ultimi anni il fenomeno del noleggio a lungo termine a privati sta assumendo dimensioni rilevanti. Sono sempre di più infatti gli utilizzatori privati che scelgono di prendere un’auto a noleggio a lungo termine rispetto all’acquisto in proprietà, preferendo un canone fisso mensile che ingloba anche le principali spese di gestione.

L’analisi è stata effettuata dall’Unrae grazie alla collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Il 15,5% dei noleggi a lungo termine è andato a privati

Nell’ultimo trimestre del 2021 dei 135.346 contratti di noleggio a lungo termine di autovetture, il 15,5% (circa 21.000 unità) è stato destinato ad un utilizzatore privato. Sommando all’acquisto diretto il noleggio a lungo termine, la quota di mercato degli utilizzatori privati sul mercato del nuovo passa dal 63,2% al 70,2% nell’ultimo trimestre dell’anno.

Sul fronte dei veicoli commerciali il fenomeno è chiaramente marginale e nello stesso periodo, del totale contratti di noleggio a lungo, l’1,8% è fatto da privati.
La Fiat è la marca più noleggiata dai privati, seguita nell’ordine da Audi, Volkswagen e Peugeot.

Alimentazioni: il diesel è la motorizzazione prescelta

Con il 38,1% delle preferenze il diesel è la motorizzazione prescelta dai privati che prendono le auto a noleggio, segue il motore a benzina con il 20,9%. A poco più di un punto percentuale di distacco si posizionano le ibride (19,5%), rilevante la quota di plug-in, al 9,6% e delle elettriche al 7,8%.

Dall’analisi della penetrazione del noleggio a lungo termine a privati sul totale per regione, il peso dei privati supera il 45% in Calabria, il 34,1% in Puglia e il 30,3% in Molise. Da sottolineare l’1% di penetrazione del noleggio a privati in Trentino Alto Adige, che nasconde il fenomeno del rent to rent. Roma è la provincia con il maggior numero di noleggi a lungo termine a privati, seguita da Milano.

  • unrae
  • diesel
  • autonoleggio

Continua a leggere

CAMION
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
Unrae propone incentivi con credito d’imposta per la ricarica elettrica veloce
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
Settimo calo consecutivo a doppia cifra, febbraio -15,6%
CAMION
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
Le richieste di UNRAE per i mezzi pesanti
CAMION
Allarme UNRAE: settore rimorchi in rosso, servono incentivi
Meno immatricolazioni e normative obsolete, gennaio a -13,7%
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, l’autotrasporto attende incentivi per affrontare la crisi
A gennaio le immatricolazioni segnano il sesto calo consecutivo (-16,1%), previsioni incerte per il 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
AUTO
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
La misura rischia di ridurre le immatricolazioni e le entrate erariali
2 Dicembre 2024
  • aniasa
  • auto
  • servizi
  • auto aziendali
  • tassazione auto aziendali
AUTO
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
Tra gli oggetti smarriti il telefono cellulare ha il primato con il 20%
20 Novembre 2024
  • taxi
  • auto
  • freenow
  • oggetti smarriti
  • lost&found
AUTO
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
Il servizio permette consegne più veloci e assicura ricambi originali
13 Novembre 2024
AUTO
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
Al via il nuovo servizio di noleggio a lungo termine per privati e aziende
3 Ottobre 2024
  • noleggio
  • Byd
  • Arval
  • BNP Paribas
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO