• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Gruppo FS, Stellantis e TheF Charging: 600 nuovi punti di ricarica nei parcheggi delle stazioni
Servizi

Gruppo FS, Stellantis e TheF Charging: 600 nuovi punti di ricarica nei parcheggi delle stazioni

Redazione T-I
9 Maggio 2022
  • copiato!

Facilitare e migliorare l’esperienza di ricarica, concepita come aspetto chiave dell’intera customer journey in relazione sia ad esigenze di viaggio, sia alla frequentazione delle stazioni. Favorire la diffusione di una mobilità più sostenibile, beneficiando anche dell’intermodalità gomma-ferro.

Gruppo FS Italiane entra tramite Metropark – la società controllata che gestisce le aree di parcheggio nelle principali stazioni italiane – nel network pubblico di ricarica per veicoli elettrici che TheF Charging sta realizzando in partnership con il Gruppo Stellantis.

“L’iniziativa rafforza l’impegno di Metropark nell’ambito della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente – sottolinea Filippo Nogarin, Amministratore Delegato di Metropark –. Il contributo della società e di tutto il Gruppo FS tende al raggiungimento di un nuovo paradigma sostenibile della mobilità urbana, nel quale le stazioni ferroviarie ricoprono una funzione chiave, a servizio di cittadini, pendolari e turisti”.

Con la nuova intesa, TheF Charging finanzierà e realizzerà 600 punti di ricarica, alimentati da energia 100% rinnovabile, in 50 parcheggi Metropark presso le stazioni ferroviarie diffuse sull’intero territorio italiano. Il network sarà disponibile per tutti i veicoli elettrici, con vantaggi esclusivi per i possessori di veicoli Stellantis.

 

Stazioni sempre più hub intermodali e poli di integrazione

Il valore aggiunto del servizio risiede nella certezza di trovare un punto di ricarica presso lo scalo ferroviario della città in cui si trova. In questo contesto le stazioni, punto nevralgico delle smart city, diventeranno sempre di più hub intermodali e poli dell’integrazione tra persone, mezzi di trasporto e servizi. In aggiunta, la condivisione e l’analisi dei dati relativi alle abitudini di ricarica e agli spostamenti dei clienti renderanno possibile la creazione di un ecosistema di servizi innovativi e personalizzati sulla base delle esigenze degli stessi.

“Siamo certi che le stazioni ferroviarie giocheranno un ruolo chiave nel favorire la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile nel nostro Paese – dichiara Federico Fea, Amministratore Delegato di TheF Charging –. Per questo abbiamo deciso, insieme a Stellantis e Gruppo FS, di avviare la collaborazione partendo dall’elettrificazione dei parcheggi Metropark situati nelle stazioni ferroviarie di tutta Italia. In parallelo esploreremo ulteriori ambiti di collaborazione, sia geografici che di servizi, finalizzati ad accelerare ulteriormente la transizione energetica nel Paese, focalizzandoci sull’esperienza del cliente”.

L’accordo con Gruppo FS e Metropark aggiunge un nuovo tassello strategico alla partnership siglata tra TheF Charging e Stellantis per la realizzazione in Europa di un network di ricarica pubblico, come annunciato a ottobre 2021. Le due società hanno identificato oltre 1.000 proprietari o gestori di località, dando priorità ai centri città, alle strutture dedicate ai bisogni primari (ospedali, scuole), ai trasporti (aeroporti, stazioni ferroviarie, porti), al tempo libero (shopping center, centri sportivi, hotel, ristoranti) e alla grande distribuzione, per un totale potenziale di oltre 15.000 sedi in Europa e due milioni di posti auto da elettrificare.

“Questo accordo si colloca perfettamente a supporto della nostra strategia di decarbonizzazione annunciata con il piano strategico di lungo periodo Dare Forward 2030 – dichiara Anne-Lise Richard, responsabile della Business Unit e-Mobility Global di Stellantis –. La possibilità di offrire ai nostri clienti soluzioni di ricarica pubblica e di trasporto intermodale gomma/rotaia, faciliterà la diffusione della gamma di veicoli elettrici di Stellantis con un impatto positivo sulla riduzione delle emissioni inquinanti a tutela dell’ambiente”.

  • auto elettriche
  • colonnine di ricarica
  • grandi stazioni

Continua a leggere

Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
Mercato
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
A luglio 2023, più della metà del mercato automobilistico italiano (53,4%) è stato rappresentato da auto ad alimentazione alternativa
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Prodotto
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Ecco in anteprima il video e tutte le specifiche tecniche del nuovo SUV elettrico
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
AUTO
Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
Le due società creeranno un unico player nel finanziamento auto e nella mobilità
29 Settembre 2023
  • auto
  • Ca Auto Bank
  • Carelli
  • servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
Servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
La fiamma del logo è sostituita da un'icona che simboleggia una mobilità viva, flessibile e innovativa
1 Settembre 2023
  • eni
  • mobilità sostenibile
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
7 Luglio 2023
  • auto elettriche
  • colonnine di ricarica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Treno deraglia a Milano Cadorna. Nessun ferito ma ritardi per la circolazione
TRENO
Treno deraglia a Milano Cadorna. Nessun ferito ma ritardi per la circolazione
L'ultima carrozza di un regionale, per fortuna vuoto, è finita fuori dal proprio binario.
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
LOGISTICA
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
Mancano 3mila professionisti nel settore delle spedizioni. L'analisi della Federazione degli spedizionieri oggi a Roma
27 Settembre 2023
  • lavoro