• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Automotive, Giorgetti: ripensare modi e tempi della transizione ecologica
Servizi

Automotive, Giorgetti: ripensare modi e tempi della transizione ecologica

Redazione T-I
24 Giugno 2022
  • copiato!

“A livello europeo si sta allargando il fronte dei paesi che chiedono un passaggio più graduale verso il green. Anche in altri Paesi, come la Germania, le forze politiche si stanno confrontando sul tema in maniera pragmatica ascoltando le richieste e le esigenze anche del settore industriale”.

Così il ministro Giancarlo Giorgetti, intervenendo al MiSe al tavolo riunito per fare il punto sul percorso da seguire per il settore Automotive, anche in vista dell’appuntamento di Bruxelles del prossimo 28 giugno sull’ambiente.

Presenti anche i ministri Roberto Cingolani (MiTe), Daniele Franco (Mef), Enrico Giovannini (Mims) e Andrea Orlando (Lavoro).

Hanno partecipato al lungo confronto, durato circa tre ore, i sindacati e le maggiori aziende del settore.

In apertura Giorgetti, ha voluto ricordare il fondo istituito al MiSe (8,7 miliardi di euro) che rappresenta “un quadro chiaro di risorse che agisce in un orizzonte pluriennale di azione per dare certezza e possibilità di programmazione agli operatori” sottolineando che è necessario, a questo punto “mettere in campo strumenti interessanti che accompagnino la filiera nel percorso di transizione”.

Il Ministro ha ribadito l’importanza del sostegno governativo alla ricerca in nome della neutralità tecnologica, “obiettivi che il Mise conta di raggiungere anche grazie ai contratti di sviluppo e agli accordi di innovazione senza trascurare tutte le opportunità offerte quindi dal Pnrr”.

 

Ripensare tempi e modi della transizione ecologica

Nel corso dei lavori il ministro Giorgetti ha rivendicato con orgoglio il fatto che il Mise sia stato tra i primi a non firmare per il Cop26 di Glasgow, seguito dalla Germania, e sottolineando come ora anche altri iniziano a chiedersi seriamente se non sia necessario un ripensamento sui tempi e modi della transizione ecologica che pongano al centro la responsabilità sociale ed economica insieme con la “sacrosanta battaglia ambientale”.

Per una maggiore evidenza il Ministro è ricorso all’immagine di un’auto in corsa: “L’istinto primordiale è premere sull’acceleratore – ha dichiarato –. Tutti accelerano ma qui vedo una curva pericolosa e una strada bagnata. Chi fa politica deve saper dosare acceleratore, freno e leva del cambio. So che è molto meno affascinante saper frenare e l’arte della politica è usare la leva del cambio”.

Infine Giorgetti ha espresso sostegno e ringraziamento al lavoro del ministro Cingolani “perché mi sta dando una grandissima mano su una posizione che abbiamo espresso come MiSe al Cop26 dove abbiamo rotto il muro dell’omertà in nome della neutralità tecnologica e non abbiamo firmato quel documento perché basato su presupposti scientifici sbagliati. Ora c’è da impegnarsi moltissimo in una fase molto delicata per gestire questa transizione”.

 

  • ministero dello sviluppo economico
  • automotive

Continua a leggere

Ecobonus 2023: disponibili 15mln per i veicoli commerciali sostenibili
CAMION
Ecobonus 2023: disponibili 15mln per i veicoli commerciali sostenibili
Prosegue il programma di incentivi per l'acquisto di mezzi di trasporto sostenibili. Con il nuovo anno sono di nuovo disponibili…
Autobus elettrici: 80 milioni di contributi per le piccole e medie imprese
AUTOBUS
Autobus elettrici: 80 milioni di contributi per le piccole e medie imprese
Nuova linea di intervento del Ministero dello sviluppo economico che riserva 80 dei 300 milioni di euro stanziati dal PNRR…
Incentivi per l’acquisto di auto e moto: dal 25 maggio riaprono le prenotazioni
Mercato
Incentivi per l’acquisto di auto e moto: dal 25 maggio riaprono le prenotazioni
Dalle ore 10.00 di mercoledì 25 maggio 2022 i concessionari potranno prenotare i contributi per l’acquisto di nuovi veicoli, auto…
Leonardo: 163 milioni per la digitalizzazione degli stabilimenti campani
Industria
Leonardo: 163 milioni per la digitalizzazione degli stabilimenti campani
"Dagli investimenti in ricerca e sviluppo passa il rilancio del settore aeronautico che è stato tra quelli più penalizzati durante…
Produzione di autobus elettrici: dal 26 aprile le imprese possono richiedere gli incentivi
AUTOBUS
Produzione di autobus elettrici: dal 26 aprile le imprese possono richiedere gli incentivi
Favorire lo sviluppo nel nostro Paese di una filiera industriale autonoma nel settore degli autobus, rafforzando la competitività delle imprese…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
AUTO
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
La misura rischia di ridurre le immatricolazioni e le entrate erariali
2 Dicembre 2024
  • aniasa
  • auto
  • servizi
  • auto aziendali
  • tassazione auto aziendali
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
AUTO
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
Tra gli oggetti smarriti il telefono cellulare ha il primato con il 20%
20 Novembre 2024
  • taxi
  • auto
  • freenow
  • oggetti smarriti
  • lost&found
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
AUTO
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
Il servizio permette consegne più veloci e assicura ricambi originali
13 Novembre 2024
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
AUTO
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
Al via il nuovo servizio di noleggio a lungo termine per privati e aziende
3 Ottobre 2024
  • noleggio
  • Byd
  • Arval
  • BNP Paribas
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata