• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Materiali rinnovabili e riciclati per il nuovo pneumatico di Continental
Prodotto

Materiali rinnovabili e riciclati per il nuovo pneumatico di Continental

Continental punta a una produzione completamente circolare degli pneumatici entro il 2050

Redazione T-I
15 Giugno 2023
  • copiato!

Si chiama UltraContact NXT il nuovo pneumatico sostenibile di Continental caratterizzato da un’elevata quota di materiali sostenibili – fino al 65% di materiali rinnovabili, riciclati e certificati – e al tempo stesso con la classificazione più alta dell’etichetta UE.

Tutte le 19 misure disponibili, infatti, hanno la valutazione (“A”) per resistenza a rotolamento, frenata sul bagnato e rumorosità esterna.

I materiali rinnovabili rappresentano il 32%, quelli riciclabili raggiungono il 5%, mentre arrivano fino al 28% i materiali certificati con bilanciamento di massa ISCC PLUS ricavati da materie prime organiche, bio-circolari e/o circolari.

Continental punta a una produzione completamente circolare degli pneumatici entro il 2050.

 

Base organica ricavata dai rifiuti agricoli

I materiali rinnovabili costituiscono fino al 32% dell’UltraContact NXT. Questi includono le resine ricavate dagli scarti dell’industria della carta e del legno che, utilizzate per la realizzazione degli pneumatici, consentono di ottenere mescole altamente flessibili per migliorare l’aderenza. Inoltre, l’UltraContact NXT contiene la silice ricavata dalla cenere della lolla di riso. La lolla di riso è, infatti, uno scarto agricolo, che può essere trasformato in silice attraverso un innovativo processo a basso consumo energetico e che, impiegata nella produzione degli pneumatici, aiuta a ottimizzare caratteristiche come il grip, la resistenza al rotolamento e la durata dello pneumatico.

Come in ogni pneumatico, anche per l’UltraContact NXT la gomma naturale è un materiale chiave poiché garantisce massime prestazioni del prodotto grazie al suo elevato livello di resistenza e durata.

Contains recycled materials

Il particolare logo “Contains recycled materials” presente sul fianco dell’UltraContact NXT certifica l’utilizzo di materiali riciclati per la realizzazione di questa linea di pneumatici, con una percentuale fino al 5%. Tra questi sono presenti la gomma ricavata dalla lavorazione meccanica di pneumatici fuori uso e l’acciaio riciclato.

L’innovativa tecnologia ContiRe.Tex di Continental è stata adottata anche per l’UltraContact NXT. Questo processo permette di generare filato di poliestere ad alte prestazioni attraverso il riciclo di bottiglie in PET – che altrimenti finirebbero negli inceneritori o nelle discariche – per poi utilizzarlo per rinforzare la carcassa dello pneumatico.

L’UltraContact NXT sarà disponibile in Europa per i rivenditori a partire dal mese di luglio.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Prodotto

CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Prodotto
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Ecco in anteprima il video e tutte le specifiche tecniche del nuovo SUV elettrico
20 Luglio 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • mobilità elettrica
Gli italiani e l’auto elettrica: cresce l’interesse, ma diminuisce la propensione all’acquisto
Prodotto
Gli italiani e l’auto elettrica: cresce l’interesse, ma diminuisce la propensione all’acquisto
Oggi il 76% degli italiani ha a disposizione un budget inferiore ai 30mila euro da destinare alla nuova auto
26 Giugno 2023
  • auto elettriche
  • mobilità sostenibile
Materiali rinnovabili e riciclati per il nuovo pneumatico di Continental
Prodotto
Materiali rinnovabili e riciclati per il nuovo pneumatico di Continental
Continental punta a una produzione completamente circolare degli pneumatici entro il 2050
15 Giugno 2023
Debutta Microlino, la microcar elettrica distribuita da Koelliker
AUTO
Debutta Microlino, la microcar elettrica distribuita da Koelliker
La Microlino è disponibile, per i primi 50 esemplari, anche in versione personalizzata
12 Giugno 2023
  • auto
  • auto elettriche
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Prodotto
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Un nuovo servizio a 360° per la mobilità elettrica Hyundai. Hyundai Italia e Autosantoro hanno inaugurato a Salerno il primo…
26 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
MOBILITÀ
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
Sottoscritti due accordi con la commissione europea per infrastrutture elettriche di ricarica e autobus ecologici
20 Settembre 2023
  • colonnine di ricarica
  • mobilità sostenibile